RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macro lunghi sigma


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Macro lunghi sigma





avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2021 ore 17:28

Spiega spiega se tiene va, secondo me è un accessorio fondamentale in macro. Ok pagarlo extra, ma che sia pure scomodo

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2021 ore 18:55

Anche per me è molto importante, ed è uno dei motivi principali che mi fa preferire i macro lunghi.
Sui 100macro, l'anello treppiede anche se disponibile come optional, è scomodo perché molto vicino al corpo macchina, quello del Laowa aveva poi un altro problema, era difficilissimo da montare, faceva dire svariati rosari prima di riuscire ad agganciarlo.
Ho avuto anche l'anello originale per il 100L canon, anche quello poco pratico da usare.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2021 ore 19:50

Chiaro... Ho scritto una mail alla irix se in futuro faranno il 150 e mount, chissà... Eviterei un adattatore ?

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2021 ore 20:34

Tra l'altro qualche mese fa circolava un rumor molto vago su un Sony GM macro. A pensarci il 90 ha qualche hanno sulle spalle. Certo nel caso facessero un GM macro costerebbe una fucilata.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2021 ore 21:17

Posso immaginare un 150 gm macro 2.8 stabilizzato immagino attorno ai 1.500€

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2021 ore 22:48

Ho un Tamron 180 macro attacco nikon e mi trovo molto bene,...lo uso in manuale sia su nikon che su sony con adattatore .

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 0:38

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_100_macro
C'è anche il 100mm macro usm canon che usato si trova intorno ai 300€, ottimo obiettivo, ed anche l'adattatore mc11 si trova usato

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 8:18

Posso immaginare un 150 gm macro 2.8 stabilizzato immagino attorno ai 1.500€



E che ci compri con 1500 euro!
Il 180/2,8 Sigma stabilizzato, ottica eccellente senza neppure essere un Art, costa poco meno di quella cifra, un GM secondo me costerebbe qualcosa meno del doppio.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 13:43

Avrei trovato un laowa 100 usato a 380... La tentazione è molto forte. Ma è davvero obbligatorio l'uso della slitta (che ho e sto prendendo confidenza) come letto in giro?

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 15:00

A quel prezzo è ottimo. Io avevo un sigma 105 macro DG DN su una apsc Sony e nella fase di messa a fuoco manuale senza il collare (che non è proprio prodotto) vibrava tutto ma si poteva fare con un po' di pazienza, però io fotografo soggetti statici. Arretravo la macchina sulla piastra d'attacco il più possibile e usavo l'autoscatto a 10 sec. Fai conto che il laowa è ancora più lunga come lente (135mm il sigma DG DN e 155mm il laowa).

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 19:37

Mmm non so, l'irix continua a ronzarmi in testa, veramente pare un gioiellino

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2021 ore 18:54

Altro contro del laowa è la distanza maf, 9cm a 1:1 e 7 a 2:1,un po' pochino per un 100mm... (al di là del l'ingrandimento interessante).

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2021 ore 19:42

Per non ingenerare confusione Natalino devi considerare il fatto che quando le varie case dichiarano, per un 100 mm al RR 1:1, una MMaF di 30/31 cm, questa deve essere intesa come misurata partendo dal Piano-Pellicola/Sensore e arrivando al Piano-Soggetto e non già, come in genere si tende a credere, dalla lente frontale fino al Piano-Soggetto, laddove questa distanza invece è molto più ridotta ammontando a circa 10-12 cm.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2021 ore 19:53

Si si calcolavo al netto dell'ottica, avrei preferito una quindicina di cm dalla lente frontale,almeno per 1:1

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2021 ore 20:04

Lo puoi fare solo con un 180mm almeno

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me