| inviato il 10 Giugno 2021 ore 22:51
Vincenzo errare è umano ma perseverare è diabolico ;) Fai tesoro dell'errore e vai di 24-105 f4, non te ne pentirai. Se poi ci abbini l'85 per i ritratti, sei a posto. “ Il 24/105 Sony è serie G OSS e temo di rimanere scontento. „ Non comprendo il senso della frase...il 24-105 è uno degli zoom più risolventi, se la cava alla grande anche con i 61 megapixel della r4. |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 23:05
Grazie @dardo Intendevo dire, se ho capito bene: la serie GM di Sony è la migliore La serie G OSS dovrebbe essere inferiore. Sbaglio? |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 23:15
allora considera il 24-105 un gm ;) |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 23:21
Sbagli, in parte. La serie GM è quella che coniuga massime prestazioni con massima luminosità. La serie G non ricerca la massima luminosità. Poi all'interno di ciascuna serie si possono trovare ottiche più o meno riuscite. Il 24-105 lo metterei tra quelle meglio riuscite. |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 23:25
Si Vincenzo sbagli. La G è meno luminosa, non ha la ghiera fisica dei diaframmi e magari è costruita con materiali meno nobili rispetto ai GM, ma a livello ottico le differenze sono minime ed a volte nemmeno ci sono, vedi ad esempio il 20 1,8 ed appunto il 24-105. |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 23:32
Ok grazie;) |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 23:49
Le differenze in termini di nitidezza tra il Gm ed il g sono minime, lo stacco è per lo più sullo sfocato avendo il Gm un diaframma 2.8 tridimensionalizza un pochino meglio la scena ma come qualità di sfocato il G si difende bene, mentre è assolutamente vincente sull'escursione massima avendo quei mm in più ti permette ritratti e crop se usato in modalità apsc che non raggiungeresti mai col 24-70. Poi parliamo anche di altro…se il discorso budget è rimasto sulle 1000 cocuzze potresti valutare un coppia di usati di buona fattura che ti permettono a mio avviso di avere una marcia in più, un sistemino misto che sulla serie R rende bene…24-70 f4 zeiss e 55 mm zeiss o in alternativa 85 ma col 55 non sbagli nulla è una lente furba perche superando i 50 mm ti permette sia figura intera che mezzobusto o ritratto puro senza deformazione del soggetto e croppando avresti una lente da ritratto… qualcuno dirà che lo zeiss f4 non vale nulla, ma è una lente furba, si trova a poco prezzo ha una buona qualità pur avendo due caratteristiche sfavorevoli una leggera vignettatura sui 24mm peraltro correggibile in post ed é morbido a 70 mm che per un ritratto ci sta benissimo la morbidezza. Consideralo perché non è affatto male e ti permette l'acquisto di un fisso che spesso risulta un bel jolly da giocarsi in condizioni sfavorevoli |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 23:59
Grazie Roberto P Grazie Mairotto ;) |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 1:09
“ La serie GM è quella che coniuga massime prestazioni con massima luminosità. La serie G non ricerca la massima luminosità. Poi all'interno di ciascuna serie si possono trovare ottiche più o meno riuscite. Il 24-105 lo metterei tra quelle meglio riuscite. „ “ La G è meno luminosa, non ha la ghiera fisica dei diaframmi e magari è costruita con materiali meno nobili rispetto ai GM, ma a livello ottico le differenze sono minime ed a volte nemmeno ci sono, vedi ad esempio il 20 1,8 ed appunto il 24-105. „ In questa recensione di Opticallimits del Sony FE 20mm f/1.8 G www.photozone.de/sonyalphaff/1100-sony20f18?start=2 fanno una vera e propria "apologia" della serie G: "In the grand scheme of things, the Sony G lenses seem to be a bit underappreciated whereas the GM lenses collect all the glory. However, we think that the G series could actually be THE reason for serious amateurs to prefer the Sony system over Canon/Nikon/L-mount. These lenses strike the perfect balance between costs and performance. The Sony FE 12-24mm f/4G, 90mm f/2.8G, FE 24-105mm f/4G, and FE 200-600mm f/5.6-6.3G are all excellent choices ... and so is the Sony FE 20mm f/1.8G." |
user209843 | inviato il 11 Giugno 2021 ore 7:56
“ Intendevo dire, se ho capito bene: la serie GM di Sony è la migliore La serie G OSS dovrebbe essere inferiore. Sbaglio? „ A corredo ho Sony-Zeiss, Sony GM e il 24-105 G … che è quello con il quale faccio il 95% delle foto, non solo per praticità! |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 8:21
“ Per i miei gusti un tuttofare deve partire da 24mm e preferibilmente arrivare a 100/105. „ concordo. Se si ferma a 70 è troppo poco. Io voto sony 24-105. |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 8:25
“ La G è meno luminosa, non ha la ghiera fisica dei diaframmi „ non è vero. Ci sono ottiche G con ghiera diaframmi. |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 8:25
Io prenderei un 35mm e poi un 85mm, entrambi f1,8 C'è l'imbarazzo della scelta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |