RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon ed il futuro (roseo?) del sistema Z


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon ed il futuro (roseo?) del sistema Z





avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2021 ore 18:23

Walrus é solo 1 questione di allenare l'occhio...poi le differenze emergono

user209843
avatar
inviato il 06 Febbraio 2021 ore 18:24

Ll primo è che, si, Nikon fa ottimi prodotti, questo è indiscutibile. Ma per venderli occorre che siano anche convenienti. e ad oggi, mi pare, non lo siano. A questo va aggiunta l'assenza di ottiche alternative economiche. Sigma, samyang, tamron, stanno assai giovando alle vendite sony ... Insomma, per farla breve, auguro sinceramente fortuna a Nikon, ma la difficoltà di essere competitivi coi listini unita alle carenze economiche da indirizzare in R&D fanno del percorso di nikon davvero una strada in salita
.

La qualità si paga, in tutti i brand. Se poi invece di guardare a qualità e affidabilità si guarda solo al prezzo allora alzo le mani. Io di mio preferisco ottiche proprietarie a quelle di terze parti, vero è che non ho esigenze di attrezzatura pro e quindi sia nei corpi che nelle lenti riesco a trovare il giusto rapporto qualità/prezzo!

user58495
avatar
inviato il 06 Febbraio 2021 ore 18:24

Per altro chi volesse utilizzare ottiche Sigma su Z può tranquillamente farlo senza i problemi che per esempio si sono riscontrati frequentemente su Canon R:uso quotidianamente il 35 1.4 Art e lo stesso Canon 85 1.2 proprio su z e vanno da dio:pensate che diventano anche stabilizzati e specie il Canon sul sensore Nikon è molto più veloce e preciso nella messa a fuoco.rispetto a quanto non faccia sulle reflex Eos...Cool

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2021 ore 18:26

In effetti propprio la larghezza della baionetta z consente tramite adattatori di usare anche lenti di altri sistemi comprese canon e sony. Anche se a me é 1 cosa che non interessa assolutamente è pur sempre 1 ulteriore possibilità

user58495
avatar
inviato il 06 Febbraio 2021 ore 18:27

(Canon),Che diventa ottica terza parte per Nikon...Ecco ristabilita la catena alimentare...MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2021 ore 18:29

Pinscher con che adattatore usi ottiche Canon sulle Z? Sia Af che dati in macchina (tempo e diaframma) nessun problema, giusto? Non lavori in stop down per intenderci.
Di Nikon non conosco nulla. Portate pazienza, per cortesia. Grazie...

user209843
avatar
inviato il 06 Febbraio 2021 ore 18:30

Anche se i marchi più blasonati sbandierano performaces dei loro telefonini da fantascienza, l'utente stesso dopo breve tempo si accorge che non è così. Basta stampare una foto in formato A4, A3 per accorgesene.


In certe condizioni e in certi contesti gli smartphone di penultima e ultima generazione sono pressoché indistinguibili rispetto a reflex e ML anche in A3, detto questo per fotografare uso sia reflex che ML, in analogico e in digitale, lo smartphone per certe istantanee va benissimo!

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2021 ore 18:35

@Phoblog - Però il prezzo di un telefonino può superare quello di una reflex aps-c di ottima fascia. Pensi che gli utenti non se ne accorgano..... ho decine di amici ultradelusi che si sono comperati una reflex o ML per fotografare e fare il downgrade del loro telefonino.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2021 ore 18:42

Alla faccia di chi dice che Nikon sia un'azieda "cotta" questa è la linea in produzione:






Non sembra un'azienda morente, anzi.....

user209843
avatar
inviato il 06 Febbraio 2021 ore 18:50

@Alessandroprof
Per me la fotografia è con la fotocamera, per altri invece un corredo (anche un semplice kit corpo + zoom) è un peso ed un ingombro e preferiscono lo smartphone a una compatta.
Inoltre lo smartphone è tante cose in una e certi modelli sono uno status symbol, lato fotografico mettici pure che con l'AI offrono risultati decisamente più gradevoli per chi non ha dimestichezza con la tecnica fotografica e quindi non sa sfruttare bene un corredo fotografico. Due mondi diversi che in certi momenti però possono toccarsi.

user58495
avatar
inviato il 06 Febbraio 2021 ore 18:53

@ottobre rosso
Uso un ALSTON di cui abbiamo fatto una prova test qui
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3445902
Confermo tutto,no stop down,exif ok e,soprattutta va veloce e diventa stabilizzato...
Attualmente ci uso il Canon 24 1.4 L,il 50 1.4 L e l'85 1.2 l serie II.
Dopo aver acquistato l'Alston ho dato via tutti i corpi Canon,accessori e obiettivi,tranne i tre citati che per me sono decisamente validi....

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2021 ore 18:53

Quando ho letto "roseo" pensavo avessero lanciato qualche ML del colore dei fiori di pesco. MrGreen

Si scherza ragazzi! ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2021 ore 18:58

Ringrazio e segno.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2021 ore 18:59

A proposito di futuro di Nikon e della sua baionetta. Faccio 1 considerazione prettamente tecnica.
Proprio la grandezza della baionetta Z (ed anche quella di Canon rf ad onor del vero) dimostrano come Canikon si stiano portando molto avanti come qualità ottica delle lenti rispetto a Sony.
La baioneta F é pari a 44 mm mentre la z é pari a 55mm (canon rf 54 mm) (solo 1 mm in più di Canon) . Ma anche se trattasi di un solo mm confrontando z ed rf, aggiungendo poi chiaramente la distanza della flangia, si vede chiaramente come nelle lenti Z si ha 1 migliore caduta di luce agli angoli. Si pensi ad esempio ai 50 mm f 1.2 z ed rf: in qs ultimo infatti é evidente la maggiore vignettatura a tutta apertura e la perdita di nitidezza agli angoli (non che vada male sia chiaro).

La baionetta Sony E misura solo 46,1 mm (addirittura meno del suo predecessore baionetta A che misura 49,7 mm) Se si guarda una qualunque immagine su un corpo sony si può facilmente notare come gli angoli del sensore FF sono ostruiti. Emblematico é il caso del nuovo 35 gm che ha 1 vignettatura mooooolto marcata. A ciò aggiungerei che il blocco con i perni è molto vicino al sensore. Queste limitazioni geometriche é chiaro che hanno dei risvolti negativi anche x quanto concerne il sistema di stabilizzazione del sensore che su Sony sembra essere decisamente il più indietro tra i 3 competitors. Non dimentichiamo poi che la baionetta E nasce x apsc.
Presto o tardi la Sony cambierà la sua baionetta perché fortementi limitanti dei suoi vetri (si pensi al fatto che non ci sono x ora a catalogo lenti proprietarie con apertura f 1.2) e, da qs punto di vista, il futuro delle baionette Z ed rf é sicuramente molto roseo.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2021 ore 19:07

Comunque la molto ampia baionetta Z sembra essere predisposta per accogliere in un prossimo futuro un sensore più grande di quello attuale. Tiraggio e dimensioni indicano questa direzione progettuale.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me