user58495 | inviato il 14 Gennaio 2020 ore 14:27
Ritirato stamattina... Da tempo aspettavo la possibilità di montare alcune delle ottiche serie L in mio possesso su un sensore che potesse davvero tirarne fuori il meglio ed ora,finalmente il momento è arrivato! Sono in ufficio,quindi ho potuto solo fare qualche prova rapidissima con Canon 24/70 2.8 L su Z6. Allora intanto l'obiettivo diventa stabilizzato (dall'IBIS della Z6),i dati exif sono corretti e per ora la velocità di messa a fuoco mi sembra uguale se non leggermente superiore rispetto ai corpi Canon in mio possesso.Praticamente nulli i tentennamenti,me ne è capitato solo uno in fortissimo controluce e soprattutto,finalmente azzerato una volta per tutte il F/B focus di cui questo obiettivo storicamente soffre molto spesso (è la prima serie,non la seconda...).Quindi,per ora decisamente soddisfatto e contento.Appena sarò in grado di fare ulteriori prove (con l'85 1.2 ad esempio),aggiornerò il thread. Una cosa è sicura:su Z6 finalmente gli EF danno il meglio...Non più alte luci bruciate e gamma dinamica Nikon.... |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 18:30
Seguo. Mi interessano gli F1.2 canon storici (EF 50/85mm) da montare su una futura ML. Meglio se nikon. Da usare per ritratto. |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 18:49
Canon ha un avvenire come costruttore di ottiche per terzi dopo Sony adesso anche Nikon. |
user58495 | inviato il 14 Gennaio 2020 ore 18:52
Si Banjo, ti terrò sicuramente aggiornato. Per me questa cosa rappresenta un serio punto di svolta: non ho mai amato i sensori e i corpi Canon e, nel tempo ho dovuto tirare su un corredo anche solo per poter utilizzare certe ottiche EF assolutamente eccellenti, quali l'85 1.2. Non ho avuto la possibilità di mettere le mani sul 50 1.2 che reputo stratosferico, ma possedendo l'85 1.2 e altre ottiche serie L di fascia alta, mi sono sempre chiesto che risultati avrebbero dato su un sensore con più gamma dinamica e, per la mia opinione, molto più neutro di quelli Canon. Nei prossimi giorni proverò a fondo le varie accoppiate e scriverò qui sul thread... Stasera sono ancora al lavoro e in casa non potrò far altro che fare i soliti scatti ai vasetti e alle lampadine, ma mi ripropongo già domenica prossima di fare un'uscita con Z6 e varie ottiche EF L. Credo che ne vedremo delle belle..... |
user58495 | inviato il 14 Gennaio 2020 ore 18:54
@Sercar Diciamo che i possessori di ML Nikon hanno una vantaggiosa opzione in più... Chi come me possiede varie ottiche serie L potrà finalmente liberarsi dei vari imbarazzanti corpi Canon e godersi l'ottima performance delle ottiche EF sul sensore che meritano. Acquisendo in più la stabilizzazione sulle ottiche che non ce l'hanno... |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 18:56
Lunga vita alle EF con sensori Nikon/Sony. |
user58495 | inviato il 14 Gennaio 2020 ore 19:03
 |
user58495 | inviato il 14 Gennaio 2020 ore 19:13
Qualche informazione sull'adapter: Tutto metallo, ben costruito e senza giochi al montaggio. mantiene l'AF sia singolo che continuo e l'Eye FI. La confezione contiene l'adapter,con tappi anteriore e posteriore ben realizzati, le istruzioni, una custodia floscia e un panno per la pulizia. Sorprendentemente non forniscono il cavo Usb/Usb micro che serve ad aggiornare il firmware. Nel mio caso, operazione obbligatoria: appena montato ,senza aggiornare il firmware mi è preso un colpo! Il motore dell'ottica girava avanti e indietro senza fermarsi mai ed ho pensato di aver preso una sonora sola. Dopo aver fatto l'aggiornamento firmware (era due aggiornamenti indietro),tutto ha funzionato perfettamente. La presa USB per aggiornare è all'interno dell'adattatore stesso, non su uno dei tappi come il Techart,ma è facilmente raggiungibile. Credo sia la soluzione migliore perchè se su altri modelli si perde il tappo (che è a tutti gli effetti una dock station),si deve per forza cercare e riacquistare il ricambio. |
user58495 | inviato il 14 Gennaio 2020 ore 19:29
Giuseppe.b Non conosco i prezzi attuali, avendola presa circa tre mesi dopo l'uscita,ma il vantaggio è legato a chi possiede o in qualche modo apprezza alcune ottiche Canon e può finalmente montarle sul sensore giusto... |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 19:30
Grazie Pinsch. |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 21:47
Mooolto interessante,seguo con interesse |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 21:53
Ho sempre amato il Canon 85 f 1.2...prodotto veramente interessante |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 22:11
Premetto che non sono mai stato un utilizzatore Nikon , ma , tempo fa , attratto dal peso e dalla resa del 500 fl 5,6 ho pensato di comprare un corredo apsc Nikon , seguendo l'uscita delle due mirrorless Nikon mi ha colpito il fatto che molti lamentavano la scarsa compatibilità delle ottiche Nikon per reflex con l'adattatore originale e la Z6/7 , ora mi vuoi dire che con un adattatore terzo e ottiche Canon la compatibilità c'è e su tutte le funzioni ? Ma con le ottiche originali , nel frattempo , è migliorata la situazione ? |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 22:19
Sicuramente non con i Tele. Per quelli e' un'altra storia. |
user58495 | inviato il 14 Gennaio 2020 ore 22:26
@Maurizio Catti Allora intanto la presunta scarsa compatibilità delle ottiche F con le Z è una pura fola e menzogna, che ha furoreggiato per mesi anche qui su Juza e fomentata dai soliti e numerosi Haters di Nikon,ma nella pratica NON ci sono contro indicazioni,nè difficoltà di sorta.Altrimenti Nikon avrebbe già chiuso.Se invece si parla del fatto che le ottiche Nikkor S sono sempre un po' migliori del corrispondente serie F,questo è vero ed è anche ovvio, ma la vera forza del sistema Z è proprio la totale compatibilità con il parco ottiche F.(N.B. forse molti fanno confusione col fatto che le vecchie ottiche attacco F serie D,essendo prive di motore, possono essere focheggiante solo manualmente, ma lì il problema è che non hanno un motore interno...). Per quanto riguarda l'adattatore in questione,confermo che la compatibilità è su TUTTE le funzioni.Proprio ora sto provando 85 f 1,2/50 f 1,4/24 f 1,4 tutti serie L sulla Z6 e non vi è ALCUN problema:la Z6 focheggia in maniera rapida e sicura sia in AF singolo che continuo. Anzi,a dirla tutta, sembra anche leggermente più veloce dei corpi Canon.Tutti i dati di scatto e la focale sono corretti. Non capisco il tuo scetticismo, per altro legittimo, ma forse indotto da disinformazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |