JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io rimango della mia prima idee: macchina per andare in competizione con la R5. Fosse la nuova A9III darebbe a Canon tutto il tempo di farne una di pari livello o migliore, in questo modo, non essendo in programma per diversi anni una nuova R5, Sony si metterebbe sulla posizione di dire che hanno una macchina migliore, almeno sulla carta, della R5. Chiaro che la R5 sara' presto sotto i 4000 euro, se questa parte dai 6000, deve avere moooolto di piu' da giustificare 2000 euro di spesa in piu'. Nel caso mi sbagliassi, e fosse la A9III, allora il discorso e' diverso e il prezzo sarebbe competitivo.
Simgen per intenderci il quad Bayer è quello che utilizza l'iPhone (dall'11pro in su) ? Che seppur 12mpx utilizza il compositing per farti avere nitidezza su tutto il frame e corretta esposizione tra luci e ombre?
DrChris se fosse una A9 non guarderebbe certamente alla R5. La A9II è solo un semplice aggiornamento del primo modello mentre questa potrebbe essere davvero una nuova A9. Sony segue la sua strada e se è tempo di presentare la nuova ammiraglia avranno fatto i loro conti. Semmai sarà un problema per Canon poi dover ancora una volta rincorrere.
Vi segnalo nel merito un interessante post di Juza del 20/07/2019:
Sony ha registrato sei nuovi sensori fullframe di tipo Quad-Bayer! Fino ad ora il Quad-Bayer è stato usato solo su smartphone; si tratta di sensori a risoluzione molto alta, che però sono progettati per fornire immagini a un quarto della risoluzione nativa: ad esempio il sensore da 48 megapixel darà foto da 12 megapixel.
Il vantaggio di questa tecnologia è, in teoria, una maggiore nitidezza e minore rumore.
Non è da escludere che il sensore da 48 MP (con output 12MP) venga usato sulla futura Sony A7s III, mentre non mi aspetto di vedere gli altri sensori in fotocamere "mainstream" dato che la risoluzione finale sarebbe piuttosto bassa per gli standard attuali.
Sony to announce a curved sensor Sony A1 with "crazy high ISO"?
Rumors are suggesting that Sony will have a 'new mysterious announcement' – is it a curved sensor camera?
"A curved CMOS sensor has a few advantages over a planar sensor. Because of the geometry, it can be paired with a flatter lens and a larger aperture, which lets in more light."
If a curved sensor can result in smaller, more compact lenses and wider apertures, then this technology could be a true game-changer for the camera industry.
Personalmente, se dovessi scegliere, preferirei l'introduzione di un sensiore curvo al Quad Bayer.
Axl un sensore curvo richiede ottiche dedicate, pertanto non sarà implementato su un Alpha con innesto FE. Lo useranno per compatte come la RX o simili su cui potremo vedere anche zoom molto particolari, con dimensioni estremamente ridotte e performance pazzesche.
Il quad bayer, sarebbe una svolta notevole e si che mi starebbe bene anche un numero di pixel alti....tanto li gestisci come ti pare. Sarebbe anche bello se abbracciasse il quadpixel per la messa a fuoco...prima che ci arrivi Canon.