RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony, sei nuovi sensori FF Quad-Bayer


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony, sei nuovi sensori FF Quad-Bayer





avataradmin
inviato il 22 Luglio 2019 ore 13:52

Sony ha registrato sei nuovi sensori fullframe di tipo quad-bayer! Fino ad ora il Quad-Bayer è stato usato solo su smartphone; si tratta di sensori a risoluzione molto alta, che però sono progettati per fornire immagini a un quarto della risoluzione nativa: ad esempio il sensore da 48 megapixel darà foto da 12 megapixel.

Il vantaggio di questa tecnologia è, in teoria, una maggiore nitidezza e minore rumore.

Non è da escludere che il sensore da 48 MP (con output 12MP) venga usato sulla futura Sony A7s III, mentre non mi aspetto di vedere gli altri sensori in fotocamere "mainstream" dato che la risoluzione finale sarebbe piuttosto bassa per gli standard attuali.

Sensori:

IMX311: 48,9MP
IMX313: 48,9MP
IMX409: 55MP
IMX410: 24.6MP
IMX521: 15MP
IMX554: 30MP





fonte: www.sonyalpharumors.com/here-are-the-six-new-next-sony-full-frame-sens

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 14:00

Interessante... Attendiamo gli sviluppi....

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 14:03

Del QuadBayer e di altre chicche se ne era già parlato qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3244664&show=1
In questo link c'è una spiegazione in italiano e molto semplice del suo funzionamento:
www.dday.it/redazione/27415/48-megapixel-su-smartphone-non-e-solo-mark
In questo altro link troverete qualche ragionamento sulle rivoluzionarie prospettive d'impiego:
www.eoshd.com/2019/05/will-the-sony-a7s-iii-have-a-48-12-megapixel-qua

PS: Praticamente abbiamo due sensori uno da 12 megapizze e uno da 48 megapizze in uno!;-)
Ci sarà anche la possibilità di fare entrambi le letture (12mp-48mp) in un unico scatto e "mescolarli" con l'AI...

PPS: Io mi aspettavo una M4/3 equipaggiata con un sensore simile... e, considerata la riservatezza quasi eccessiva di Olympus, ancora spero che sia la prossima Oly Em1!!!

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 14:15

Questa corsa estrema per sta nitidezza.. bo non lo capisco..credo che ormai si sia perso il senso della fotografia

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 14:30

Della serie si scatta a 12.800 ISO con la stessa pulizia dei 400 ISO.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 14:52

Seee... fantascienza.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 15:04

la possibilità di esporre in modo diverso i pixel dovrebbe aumentare ulteriormente la gamma dinamica, che già ora è mostruosa.
Chissà su quali macchine finiranno!

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 15:10

Molto interessante io non compro più fotocamere per almeno 4 anni, fino a quando non ci saranno sensori innovativi e non cambio auto per altri 3 anni fino a quando l'elettrico non sarà una utopia , almeno in Italia....

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2019 ore 15:13

Da quanto ho capito osservando i fogli, solo il sensore da 15mp ha il quad.bayer.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 15:14

Ha ragione Mastro, solo il 15Mpx ha struttura quad-bayer, non tutti e 6.

Fra l'altro 15Mpx sembra già la risoluzione "post-binning", non la nativa (61Mpx come citato nell'intro dello specifico sensore), a giudicare dalla tabella.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 15:29

@Perbo
Prima o poi finiranno su tutte le macchine.;-)
Il bello è che per farlo non è stata utilizzata nessuna nuova tecnologia!
Difatti il sensore è lo stesso è cambiato soltanto il disegno della matrice Bayer e sono stati ridisegnati i circuiti per ottenere una doppia possibilità di lettura nativa (bayer classica o in binning x4) per avere due sensori in uno!Cool
E pensare che secondo alcuni la tecnologia era già al limite...

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 15:44

Il bello è che per farlo non è stata utilizzata nessuna nuova tecnologia !
Difatti il sensore è lo stesso è cambiato soltanto il disegno della matrice Bayer e sono stati ridisegnati i circuiti per ottenere una doppia possibilità di lettura nativa (bayer classica o in binning x4) per avere due sensori in uno!Cool
E pensare che secondo alcuni la tecnologia era già al limite ...


Beh ma la tecnologia è al limite!
Come dici tu stesso non è stata usata nessuna nuova tecnologia, solo una genialata per ottenere due sensori in uno e forse per avere più gamma dinamica in alcuni tipi di scatto ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 15:46

Questa tecnologia esiste gia da tempo. Anzi si può fare moooolto di più!
Qui un esempio pratico ! MrGreenMrGreenMrGreen

img-9gag-fun.9cache.com/photo/2078832_700bwp.webp

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 15:46

La tecnica utilizzata sui cellulari...

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 15:50

Questa corsa estrema per sta nitidezza.. bo non lo capisco..credo che ormai si sia perso il senso della fotografia


Non voglio in alcun modo essere polemico, è che davvero fatico a comprendere questa avversione. Cambiano i bersagli, dalla corsa ai mega pixel a quella alla maggior nitidezza, ma il senso pare sia sempre lo stesso.

Il senso della fotografia non può essere solo la ricerca soggettiva di produrre buone immagini, ma anche di sperimentare nuove tecnologie, anche quelle apparentemente più inutili, che con il loro sviluppo consentono inesorabilmente di migliorare la qualità dei mezzi. Le belle foto si son sempre fatte, eppure anche solo 10 anni fa chi avrebbe scommesso che avremmo fotografato con quello che abbiamo oggi?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me