JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Francesco non é come dici tu. Sulle sony si ha 1 riduzione rumore in camera in automatico superati i 3,2 sec di esposizione che appunto ti mangia letteralmente le stelle nel senso che vengono scambiate x rumore ed eliminate in automatico anche se la funzione nr é disattivata. Ora negli ultimi modelli hanno messo più di 1 pezza ma non ci siamo ancora. sulla prima a7s non era presente ma poi a partire non ricordo bene da quale firmware hanno introdotto delle novità che le rendono, almeno x i miei gusti e non solo x me, assolutamente non idonei alla fotografia deep sky. Basta farti 1 giro sul web o ad esempio su astrobin x renderti conto che praticamente nessuno usa ml sony x la fotografia dso. Troverai solo qualche a7s. Il resto sono tutte Canon e Nikon maggiormente in versione reflex. E poi camere astronomiche ma lì scendiamo nello zappato Controlla il firmware delle tue ml sony x avera la certezza se ne sono affette o meno.
Sono sicuro che non ci sia nulla. Ho provato a fare esposizioni fino a 5 minuti con la a7ii e, a meno che sia talmente lieve da non essere percettibile, non c'è alcuna riduzione del rumore in atto. Magari su quelle più recenti?
Ciao, pure io sto guardando di un rifrattore. Mi han proposto uno Sky watcher evostar 72 ed. Un doppietto apocromatico decisamente interessante per cominciare.
Infatti me l'han detto sia qui sul forum che nel circolo astrofilo che frequento. Penso sarà la.mia scelta. Ora devo capire quale montatura, anche se penso d'investire i soldi su di una seria subito.
Marco se hai la fortuna di frequentare 1 circolo il processo di apprendimento sarà più semplice. Sulla montatura la tua volontà di prenderne 1 seria é cosa buona e saggia. Dipende però da cosa intendi e da che tubo ci vuo montare sopra.
“ Ciao, pure io sto guardando di un rifrattore. Mi han proposto uno Sky watcher evostar 72 ed. Un doppietto apocromatico decisamente interessante per cominciare. „
Quanto verresti a spendere in totale. La fortuna di frequentare un circolo... io ci sto capendo sempre meno
Purtroppo non solo l'astrofotografia é molto costosa ma la curva di apprendimento é molto lenta poiché ci sono tutta i serie di nozioni e di meccanismi nuovi che in pochissimi conoscono almeno all'inizio
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.