| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 10:37
Avessi una nikon apsc con un mirino luminoso monterei subito il 20mm 3.5 ai oppure il 20 af-d 2.8 per avere un equivalente al 30mm, vicino al 28mm classico. ammetto che scrivo senza averli provati, ma in realtà li desidero. Uso il 12-24 afs. Molto molto solido e piacevole da usare. Magari un pò pesante. |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 11:12
Ottimo acquisto secondo me il 18-70, può dare molto in rapporto al prezzo. Ne ho avuti 2 ed entrambi andavano benissimo su d70, d70s, d90. Messa a fuoco veloce e precisa, luminosità a 70 f4.5 maggiore rispetto ad altri kit, peso e ingombro non eccessivo, abbastanza robusto. Unico punto debole confermo a 18 ta (per ritratti dove i soggetti sono generalmente al centro potrebbe anche non guastare). Fortunatamente, almeno i miei esemplari, miglioravano già chiudendo di 1 diaframma o/e a 20mm. |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 11:22
@Cirillo Sono andato a rivedermi le foto di un amico. Diciamo che il 18-70 non è una lente che brilla per nitidezza e che migliora sensibilmente solo se chiusa verso f11 (scusa se è poco). Secondo me è stato progettato per sensori da 6 mpix e nulla più, già sulla D200 comincia ad essere un po' scarso, più su come sensore è inutilizzabile. Anche il prezzo sull'usato è eccessivo (70-90 euro). Sul 20 f1.8: per carità... va stra-bene anche sulla D200 ma è proprio eccessivo, a meno ché tu voglia un 20 eccellente anche per il tuo FF, ed allora è l'attrezzo giusto. Le lenti da usare sulla D200: non farti ingannare da quei 'soli' 10 mpix, se impieghi lenti buone/eccellenti la differenza la vedi subito. Io mi sono procurato anche un 18-105 da montarci su (lente onesta), ma... non riesco proprio ad usarlo, come ho scritto: la differenza con uno qualunque dei miei fissi è evidente già a 10 mpix. |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 11:27
“ Sono andato a rivedermi le foto di un amico. „ Affidabilità dell'amico? Totale? Lo ho ancora per ricordo ma non credo di averlo mai chiuso a 11. |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 11:28
Simone, Diciamo che l'ho pagato 100€ + 15 per la spedizione, quindi non mi lamento troppo, come dici tu bisogna fare attenzione a 18 mm e chiudere almeno un diaframma, non conoscendo gli zoom DX ho preso proprio questo per la maggior luminosità a 70 mm. |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 11:39
“ Le lenti da usare sulla D200: non farti ingannare da quei 'soli' 10 mpix, se impieghi lenti buone/eccellenti la differenza la vedi subito. Io mi sono procurato anche un 18-105 da montarci su (lente onesta), ma... non riesco proprio ad usarlo, come ho scritto: la differenza con uno qualunque dei miei fissi è evidente già a 10 mpix. „ @Gsabbio. come lenti fisse sulla D200 ho solo il micro Nikkor 55 f.2,8 Ais e l'85 f.2 Ai. Il micro Nikkor ho notato che da buoni risultati mentre con l'85 non ho avuto occasione di sfruttarlo. Dovrò cercarmi un 20 mm adatto alla D200 per fare un corredo minimale decente. |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 11:50
“ Affidabilità dell'amico? Totale? „ Affidabile o meno non ha importanza, basta leggere gli exif e vedi che le foto nitide su D200 sono quelle chiuse a f10 Nella sostanza: se ci si accontenta e non si hanno paragoni è una lente che va bene, ma sulla D200 quando monti lenti buone te ne accorgi subito. Un esempio personale: sollecitato da questo 3D, sono andato a vedermi un po' delle -molte- immagini che ho scattato quest'anno con la D200, scorrendole velocemente me ne sono capitate un paio che, senza lode né inf..amia come soggetto, mostravano comunque un bel colore ed una bella risoluzione. Dagli exif ho visto che erano state fatte con lo zuiko 135 f3.5 (molto-molto buono) Ulteriore dimostrazione che sulla D200 è raccomandabile usare roba buona, magari vecchia, ma buona |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 11:56
“ non conoscendo gli zoom DX ho preso proprio questo per la maggior luminosità a 70 mm. „ Ci ho fatto dei bei ritratti a 70, purtroppo non li posso pubblicare, ricordo una resa neutra (più freddina rispetto ad altri Nikon) e abbastanza brillante del colore. E' un obiettivo pensato un pò per tutto, in ogni ambito ci sono altri che fanno meglio (16-85 nel paesaggio, per esempio). Mi pare che Gsabbio sia stato poco fortunato con il 18-70, confermo comunque che su d90 (12 mpx) si vedeva da confronti fianco a fianco che altri obiettivi sono più risolventi. E ci mancherebbe aggiungo, è pur sempre un tuttofare-kit |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 12:10
Per dire... Questa foto è stata fatta con un micro Nikkor 55 f3.5, usato a mano libera (una lente ancora oggi superba). si tratta di un jpg senza nessuna PP e leggermente compresso. Tralasciamo il taglio dell'immagine e la ridotta profondità di campo (niente focus stacking), ma come si può ben vedere, una lente molto buona sulla D200 ha molto da dire ed il sensore della D200 ha molto da dare con belle lenti.
 postimg.cc/nsv6fQ2r ** ** ho cambiato l'immagine In sostanza: è una macchina che ha una resa del colore molto bella e particolare, che si stacca dal panorama delle digitali attuali. Merita di essere sfruttata al meglio. |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 12:37
Si vede solo pubblicita' parecchio invasiva .... |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 14:02
vero,,,dimenticav0 il 18 70 |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 14:33
“ Si vede solo pubblicita' parecchio invasiva .... „ anche a me, ma non si caricava l'immagine, quando è stata visibile la pubblicità è sparita boooh... |
user198779 | inviato il 15 Dicembre 2020 ore 18:28
Io la vedo bene . Non male |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 21:18
Fotocamere fantastica, appena uscita ho fatto diversi matrimoni, con il 17-55, non lo staccherai più, è il suo pane, così anche il 18-70. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |