user210403 | inviato il 04 Novembre 2021 ore 12:15
Aeteoss@ non sono proprio per nulla convinto che sarà migliore in tutto... Me lo auguro... Ma non è detto... Probabilmente avrà qualche funzione speciale in più, ma nella sostanza non è affatto scontato che abbia un autofocus migliore e magari neppure diverso... io non sono affatto sicuro che abbia addirittura un sensore diverso... A me interessa quel poco di precisione in più che ha la Em1x rispetto alla mark3 e il tracking per auto sportive.... Ma sono davvero piccolezze, e sarebbero poi da valutare bene sul campo se fanno davvero la differenza ( anche il tracking per auto non so mica se mi dia qualcosa in più... di sicuro non in tutte le situazioni) Però avevo trovato un'occasione.... |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 12:21
Quello della precisione è vero Campos, non so perché ma la X la noti subito proprio sulla precisione af. |
user226917 | inviato il 04 Novembre 2021 ore 14:14
“ Pro Capture è disponibile in modalità Tracking intelligente ( uccelli, treni, auto)? „ Si, decisamente si blog.martinbelan.com/2021/01/06/how-to-use-olympus-pro-capture-mode-to (a parte che il tizio sostituisce i cieli in fotografia naturalistica, il che me lo rende immediatamente antipatico e bocciato a prescindere) |
user210403 | inviato il 04 Novembre 2021 ore 15:12
Grazie!! Ottimo Ma guarda un po' è Martin Belan, avevo letto proprio ieri un altro suo articolo.. Ha fatto un confronto fra la Mark3 e la X, e dice che l'unica differenza fra le due è proprio la possibilità di usare il bird detection ( nel mio caso Car detection).. Per il resto non ha notato nessuna differenza,né come percentuale di scatti a fuoco, né come velocità dell'af, né sulla qualità di immagine ( su questa non avevo dubbi nemmeno io) |
| inviato il 24 Aprile 2022 ore 10:24
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_100-400is Campos_85 24 Aprile 2022 Pro: Difficile trovare pregi Contro: Stabilizzazione,durezza della ghiera dello zoom, autofocus non brillante Opinione: Lo dico ? ma si... È uno dei 100-400 più "brutti" che abbia avuto... Otticamente non è a livello degli altri 100-400 per ff e apsc.. Ma su questo si potrebbe anche chiudere un'occhio... Fino a 300mm tutto sommato non è malvagio, poi in alto perde un po' e si "appanna" un pochino... Tuttavia se la luce è buona e la distanza breve tira fuori delle belle foto già a tutta apertura. Ma il vero lato negativo è il non piacere che si prova nell'usarlo... Cosa "grave" in casa micro 4/3 dove generalmente si fa del piacere di scattare un punto di forza.. Stabilizzazione dell'ottica non compatible con quella della fotocamera ( non si sommano, si deve usare l'una o l'altra). La stabilizzazione sull'ottica è scadente, debole... La tengo sempre disattivata. Fortunatamente la stabilizzazione della fotocamera ci mette una pezza... Ma è un meccanismo scomodo e spiacevole da usare su un teleobiettivo così lungo... La ghiera dello zoom è molto dura e legnosa... Questo crea notevoli problemi quando si deve zoomare in fotografia sportiva o in caccia fotografica, perché fa perdere stabilità mentre si lavora e si scatta. L'autofocus senza ×a e senza lode.... Non è certo preciso come il 300 Pro e non è compatibile con i 25-50 FPS della OM1. Il problema in casa olympus è colmare il vuoto fra il 40-150 Pro e il 300 Pro... questo 100-400 non lo fa... Il 40-150 PRO otticamente con i tc potrebbe colmare questo vuoto, soprattutto con l'1,4x è validissimo, ma purtroppo non ce la fa lato autofocus continuo, con i moltiplicatori perde molto. Quindi il problema rimane.. Ci vorrebbe un 50-250 F4 Mi piace quando la tocchi piano |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 16:12
Non spargere troppo la voce |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 16:49
E mica devi essere contento solo tu (ehehe il 29mm f0.8). Negozio serio, offerta ottima. I micro quattroterzisti sono specie protetta in via di estinzione. Aiutiamoli a sopravvivere |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 17:04
Come ottica mi interessa |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 13:49
quindi, fatemi capire, a leggere la recensione di Campos_85, il 100 - 400 Olympus non è un granché? |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 14:01
“ quindi, fatemi capire, a leggere la recensione di Campos_85, il 100 - 400 Olympus non è un granché? „ io ce l' ho da diverso tempo e ti dico le mie impressioni, se lo usi su soggetti vicini che riempono bene il fotogramma, la resa è normale, se il soggetto è lontano può succedere che la messa a fuoco non sia precisa o l'immagine sia morbida, tutto questo a 400mm se ad esempio riduci la focale a 300mm la situazione migliora |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 14:13
“ io ce l' ho da diverso tempo e ti dico le mie impressioni, se lo usi su soggetti vicini che riempono bene il fotogramma, la resa è normale, se il soggetto è lontano può succedere che la messa a fuoco non sia precisa o l'immagine sia morbida, tutto questo a 400mm se ad esempio riduci la focale a 300mm la situazione migliora „ leggendo qua e là pare sia molto meglio il panaleica. io già dovrei usarlo a 600 mm... anche se poi, posso montarci su il moltiplicatore 1.4 Olympus?   |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 14:26
Ciao io invece ti riporto la mia esperienza. a me il focus a distanza media/lunga (diciamo dai 20-25mt) lo toppa spesso a 300mm. a 400mm invece è nettamente migliore |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 14:49
il pana 100-400 l'ho avuto prima dell' oly e l'ho sostituito perche la ghiera dello zoom era durissima a livello di prestazioni li metterei alla pari, forse è un pelo più nitido l'oly a 400mm, ma io parlo della prima versione del pana, l'ultimo non l'ho provato, riguardo l'uso dei moltiplicatori su questi tele penso si peggiorino molto le prestazioni di nitidezza e autofocus, se poi si fotografano soggetti statici relativamente vicini si può anche provare, io ho l' 1.4 oly che uso sul 40-150 f2.8, l' ho provato sul 100-400 a una partita di rugby e l'ho tolto subito p.s macchina utilizzata OM1 |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 16:27
“ io ce l' ho da diverso tempo e ti dico le mie impressioni, se lo usi su soggetti vicini che riempono bene il fotogramma, la resa è normale, se il soggetto è lontano può succedere che la messa a fuoco non sia precisa o l'immagine sia morbida, tutto questo a 400mm se ad esempio riduci la focale a 300mm la situazione migliora „ ok grazie! invece lo usi senza problemi sul 40 - 150 f 2.8? E il 75 - 300 invece? è molto poco luminoso? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |