| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 16:14
Si però se non si pretendono le super raffiche delle ml top appena uscite almeno in scatto singolo dovrebbe essere veloce come le ml di fascia media. Io ho come termine di riferimento la mia gx9 che uso in single shot. Non è velocissima ma nemmeno lenta. Diciamo equilibrata. Ma senza un confronto diretto è difficile farsi un idea |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 16:14
? avatarSalvo L. G. 20 Ottobre 2020 ore 15:52 “ Un punto di forza di questa Sony mi sembra l'esposizione, non mi è ancora capitato di ritrovarmi luci bruciate eppure non ho mai usato particolari accorgimenti. ? è merito dell'ottima gamma dinamica che già da subito gestisce bene luci ed ombre.... Ti consiglio di prendere confidenza con la funzione DRO che è proprio la regolazione della gamma dinamica ma sui JPG, se la usi bene contribuisce ad avere jpg quasi pronti ma sopratutto è spettacolare nel controluce bilanciando molto bene luce ed ombre.... io prima la tenevo sempre a 5 che è il massimo, invece ultimamente ho rivisto questa impostazione e a 5 la metto solo nei controluci diretti, ma se ho il sole alle spalle o la spengo o la la metto a 1, e vengono dei file più vicini al raw ma con un po di PP della macchina, belli e molto naturali.... Non ho capito bene la funzionalità di questa funzione DRO,...potresti cortesemente spiegarmi meglio il tutto? Visto che sono interessato a un futuro acquisto della a7r3 Grazie |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 16:22
“ Si però se non si pretendono le super raffiche come le fanno quelle moderne almeno in scatto singolo dovrebbe essere veloce. Io ho come termine di riferimento la mia gx9 che uso in single shot. Non è velocissima ma nemmeno lenta. Diciamo equilibrata. Ma senza un confronto diretto è difficile farsi un idea „ Qui elenco quelli che per me sono i difetti dell'A7II www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=2481358#17264121 Ciò vale, in linea di massima, anche per la rII, con l'eccezione della resa ad alti Iso, che nella rII è ottima (pur avendo più Mpx). Anche l'AF della rII è un po' meglio, ma non è certo il top per le foto d'azione (sport, avifauna in volo ecc). In questi generi vanno molto meglio le versioni Mk III dell'A7, che infatti possono essere considerate delle vere "allrounder". Per questo le Mk II vengono spesso definite "immature". In proposito la penso così www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3444349#19388225 Comunque, citando dal mio primo post qui sopra: "Difetti a cui c'è rimedio: . Menù macchinoso (tipico delle Sony): Si devono impostare i 4 tasti programmabili e il menù di scelta rapida con le opzioni che si usano abitualmente. Io nel menù principale vado solo due volte l'anno, per passare dall'ora solare alla legale e viceversa. (P.S.: Pensandoci bene devo dire che ogni tanto entro nel menù principale anche per attivare la vibrazione onde pulire il sensore). . Scarsa durata delle batterie: Se ne tengono due di riserva, sono piccole e pesano poche decine di grammi e quando il livello è sotto al 10% in quattro e quatr'otto si fa il cambio. . Lentezza nell'avviamento, che ricorda un diesel degli anni '70: Questo si verifica riaccendendo la macchina dopo almeno un giorno e mezzo o due di inattività, oppure in seguito al cambio della batteria. Non constato il problema se invece la spengo e riaccendo dopo poco tempo. Quindi, se c'è l'esigenza di averla pronta allo scatto e la macchina è ferma da più di un giorno o si è appena cambiata la batteria, consiglio di spegnerla e riaccenderla prima di uscire a fotografare; in tal modo l'avviamento sarà (a mio parere) sufficientemente veloce: se nel momento in cui prendi la macchina dalla borsa attivi il pulsante di accensione, ora che hai portato l'occhio al mirino è pronta a scattare. P.S.: Tra i difetti non ho annoverato il fatto che, vuoi per la lentezza del processore, vuoi per il buffer scarsino, dopo una rapida sequenza di scatti, se si vuole rivedere le immagini nel mirino o nel display, tocca di aspettare un bel po'. Questo perché lo davo per scontato essendo una macchina del 2014; e ciò vale anche per altri apparecchi della stessa generazione. A un fattore "generazionale" possono essere imputate altre mancanze dell'A7II, quali l'assenza dello schermo touch, del joystick, del diaframma elettronico, del video 4K e dell'auto Iso programmabile." P.S.: La rII invece ha il diaframma elettronico e il video 4k. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 16:49
Comunque, andando più sullo specifico della domanda: “ ... in scatto singolo tra una foto è l'altra la macchina è veloce a registrare su scheda o ci mette parecchio e fa perdere l'attimo? „ In base alla mi esperienza l'A7II (ma penso che più o meno valga anche per la rII) in singolo ti consente di fare un 8-10 scatti in sequenza che io giudico abbastanza rapida. Poi, penso per il buffer scarsino, rallenta parecchio ed è già tanto se si riesce a fare uno scatto al secondo. A questo punto, se vuoi rivedere le foto nel mirino o nel display, devi armarti di pazienza. Ulteriore conferma che non è la macchina ideale per foto d'azione. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 16:49
Nella accensione non noto lentezza, ci farò più caso ma direi proprio di no. Io ho una scheda lumaca, noto che per un paio di secondi mi resta acceso il led rosso di caricamento, però nel mentre posso usarla.... La batteria è piccinetta, per me che scatto quasi come ai tempi della pellicola vedo che basta ed avanza per una uscita (anche 4 ), però non faccio sicuramente testo.... se uno vuole più autonomia può metterci un BG cinese così la raddoppia |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 16:51
Nella confezione so che escono due batterie è cosi? |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 16:53
“ Nella accensione non noto lentezza, ci farò più caso ma direi proprio di no. „ E' quando accendo la macchina dopo un giorno che è stata spenta; oppure dopo aver cambiato la batteria, che la trovo lenta ad avviarsi. Questo l'A7II. Magari nella rII hanno migliorato questo aspetto. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 16:57
Ho provato.... mi avete incuriosito L'accensione è pressochè immediata, non vedo differenze con la D800 Ho scattato in sequenza (RAW non compresso) con scatto singolo e va senza problemi, ma al decimo si è fermata, tempo 2 o 3 secondi potevo riscattare, quì però ripeto... il collo di bottiglia penso sia la scheda da 90Mb/sec |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 16:58
Allora va come la mia gx9 . Ci puo stare |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 17:00
“ Nella confezione so che escono due batterie è cosi? „ Non ricordo quante ce n'erano nella confezione. Ne ho parecchie ma la maggior parte le ho prese singolarmente. Poi la mia è una II liscia presa usata tre anni e mezzo or sono, quindi non faccio testo. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 17:00
Riprovato: Roberto, togliendo e rimettendo la batteria ho visto che ci mette un po' di più 1 o 2 sec al massimo, ho visto che fa una sorta di reset (accende lo schermo posteriore e poi il mirino, mentre normalmente quando accendo parte direttamente dal mirino) |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 17:01
E perché togliere la batteria?? |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 17:02
“ Nella confezione so che escono due batterie è cosi? „ sì due e c'è anche il carica batterie, io non lo sapevo e ne ho comprate altre due, comunque costano molto poco (quelle non originali) |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 17:03
“ E perché togliere la batteria?? „ ho simulato il cambiamento |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 17:03
“ Ho provato.... mi avete incuriosito L'accensione è pressochè immediata, non vedo differenze con la D800 Ho scattato in sequenza (RAW non compresso) con scatto singolo e va senza problemi, ma al decimo si è fermata, tempo 2 o 3 secondi potevo riscattare, quì però ripeto... il collo di bottiglia penso sia la scheda da 90Mb/sec „ Anche la mia A7II si blocca dopo un decina di scatti circa, con una scheda da 95 Mb/sec. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |