| inviato il 28 Luglio 2020 ore 9:23
Con la K70, come con tutte le Pentax, se ha un budget limitato, può prendere anche un vecchio 50 mm Pentax K, serie M o serie A, con cui mantiene tutti gli automatismi (con serie A anche la possibilità di comandare il diaframma dalla ghiera della macchina), a parte naturalmente l'AF, che nel caso di macro statica, come il modellismo, non è assolutamente necessaria. Se l'avesse presa con lo zoom kit, che non è affatto male, va bene lo stesso. Se non prende un obiettivo macro, può usare dei tubi di prolunga, prendendo tranquillamente roba non originale che costa poco. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 9:36
Mi fate sorgere un dubbio: ma a parità di rapporto di riproduzione la profondità di campo non è la stessa? Forse dico una sciocchezza ma |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 9:50
“ Mi fate sorgere un dubbio: ma a parità di rapporto di riproduzione la profondità di campo non è la stessa? Forse dico una sciocchezza ma „ Se cambi la focale no. guarda la voce "sfondo" in fondo a questa pagina: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=15 ...poi ovviamente influiscono anche l'apertura di diaframma e la distanza dal soggetto. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 10:08
“ ultimamente sto trovando comodo e rapido fare focus stacking estraendo i fotogrammi dai video 4k. Non so quali fotocamere permettano questo. Temo però che siano tutte fuori dal tuo budget „ . Il video no, ma può fare un time lapse in 4K e, se non ricordo male può estrarre fotogrammi anche da ciò che preso. Studiati il manuale della camera, ci sono molte funzionalità che possono tornare utili in quello che fai e per le varie tecniche che puoi utilizzare in quello che fai. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 14:57
Un fotogramma 4k estratto da un filmato ha all'incirca la risoluzione di un sensore da 10 megapixel. Viceversa i fotogrammi di una fotocamera da 20megapixel come la K-70 sono decisamente più dettagliati dal momento che arrivano a circa 5,47k |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 15:05
Mamma quante info/tutorial! Per ora ho preso la versione con la lente da kit 18-55 inclusa, per un obiettivo macro ci penserò tra un po' di tempo quando avrò più pratica! |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 16:08
“ Per ora ho preso la versione con la lente da kit 18-55 inclusa, per un obiettivo macro ci penserò tra un po' di tempo quando avrò più pratica! „ Questa foto è stata scattata con una vecchia Pentax K-7 del 2009 e il 18-55mm comprato ad appena 50 euro con garanzia Fowa. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=3669700 |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 16:51
“ Mamma quante info/tutorial! Per ora ho preso la versione con la lente da kit 18-55 inclusa, per un obiettivo macro ci penserò tra un po' di tempo quando avrò più pratica! „ Potresti sempre pensare a dei tubi di prolunga |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 17:12
“ Potresti sempre pensare a dei tubi di prolunga „ Con il 18-55mm è possibile arrivare fino a 25 centimetri di distanza minima tra il soggetto e il piano focale, quindi non credo che per fotografare modellini in scala servano i tubi di prolunga. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 18:05
@Phystem stavo proprio per chiederti a che distanza avessi scattato quella foto. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 18:24
Come scritto sopra la distanza minima di messa a fuoco del 18-55mm é di 25cm dal soggetto. Poi è importante sapere che viene misurata dal piano focale e non dalla lente frontale dell'obiettivo e il piano focale è all'incirca in prossimità della slitta del flash contrassegnato con un cerchietto barrato. Quindi la distanza dall'ottica frontale al soggetto è molto inferiore ai 25 cm www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=pentax_18-55wr#box_specs
 |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 18:37
Io più della macchina mi preoccuperei della luce... P.s, visto che ci siamo, ti hanno già parlato del raw? P.s.s per l'incarnato, che nei tuoi modellini mi pare un po' strano, se li vuoi verdastri fuji, giallastri Sony, rossastri Canon |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 19:00
I file jpeg di Pentax sono molto belli e non hanno le tonalità strane. Poi basta leggere il manuale per scoprire che il bilanciamento del bianco si fa direttamente in macchina sulla foto appena scattata in modo da avere l'impostazione corretta per tutte le altre foto. In sintesi le pentax sono fotocamere particolari, tant'è vero che io ormai da anni scatto soltanto in jpeg La foto sotto é stata scattata sotto gli alberi eppure la modella non ha la pelle verde www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3631511&l=it |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 21:39
@Enzillo la luce è sempre quella con cui dipingo, due lampade a luce fredda da 6400k con davanti un foglio di carta forno per non sparare troppo i bianchi. Nel modellismo si usano le stesse luci anche per le foto in modo da avere un riferimento più vicino possibile a quello che si vede mentre si dipinge. Per l'incarnato in quelle foto è normale sia strano, su alcuni pezzi fantasy (quindi senza riferimenti storici) i colori nn devono attenersi alla realtà, li dipingo a piacere in pratica! Basta che abbiano coerenza con resto della tavolozza! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |