| inviato il 10 Luglio 2020 ore 9:46
Il 4k è 30 minuti massimo, a 23 gradi, se di gradi ce ne sono 30, e tu hai fatto prima una registrazione di 10 minuti, ti fideresti a farne un'altra di 10? |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 9:47
Fico anche a 10 minuti non ci arrivi, sono un'eternità, chi se la guarda una sequenza di 10 minuti? |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 9:48
Un intervista? Ma poi 2 o 3 minuti di qua e di là, magari ravvicinati, e il problema si può porre... Quello che quelli due EOS HD vogliono dire e che passi per il surriscaldamento in 8k, fondamentalmente ci sta, ma per avere il 4k migliore, quello con supersampling (alla Sony full pixel readout) potresti incorrere nel problema lo stesso E quei tempi sono nelle condizioni migliori, hai letto sotto che dice che i tempi possono ridursi anche in una partenza a freddo, figurati dopo ore che usi la macchina.. Poi che questo sarà così oppure no, io non lo so, sono quelli di EOS HD a dirlo.. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 9:49
@Ficofico lo capisci che se usi quella macchina per filmare per 30 o 20 minuti o sei un fotoamatore che ha tempo da perdere oppure hai sbagliato strumento? Te ne rendi conto da solo o no? sai rispondere o no? Penso che per te la necessità sia solamente avere l'ultima parola qui. Quella macchina non serve per fare 30 minuti di 4k. Nella vita reale non capita mai. Quando hai un budget da rispettare scegli lo strumento giusto, non vai con il primo a caso che ti trovi in mano. Edit: cioè fammi capire tu useresti una R5 per farci un'intervista a 8k in raw o 120fts in continuo senza mai fermare? Sei un fotoamatore è evidente, puoi dire tutto quello che vuoi da questo momento in poi, non valgono nulla le cose che dici in questo ambito. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 9:53
Sabbiavincent, mi sembra evidente che ti sei scaldato subito, che non leggi quello che scrivo e quindi evito di risponderti.... Avrai l'ultima parola, promesso... Ciao.. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 10:02
Fico lascia perdere, se gli tocchi mamma Canon, vano in blackout. mi sembra così chiaro quello che dice fico che anche mia nipote di 13 anni potrebbe capirlo. che I 20 minuti di fila non li fai è tutto da vedere, non andate mai a teatro? ai concerti? ad un evento sportivo? e in tutti gli altri eventi tipo una cerimonia dove bastano sequenze di pochi minuti, le sequenze potrebbero anche essere ravvicinate se non incollate. allora perché una macchina tipo la R5 non dovrebbe andare bene? ci sono miliardi di video girati con le macchine fotografiche che vendono negli scaffali di Mediaworld...se con la r5 devo registrare in 4K 30fps o full HD a 120 FPS per farmela andare bene eh allora tutto il resto è marketing selvaggio. per il resto è una macchina bestiale |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 10:09
@Caorso Via! A teatro ho girato ma si usano 2 o 3 camere, almeno 1 per i totali e non si mette la R5 ma una telecamera con il sensore piccolo per avere tutto a fuoco e le altre per il piano americano e l'altra per i particolari e primi piani. Se usi una R5 per fare il totale, ribadisco, hai sbagliato strumento. Per le cerimonie uso una A7s2 come corpo principale ma 20 minuti di 4k al suo massimo framerate o fhd a 120, onestamente non mi è mai riuscito di farlo, sarò limitato ma se mi fai vedere clip dove hai fatto questo, sempre pronto a ricredermi. Clip che poi hai usato nel tuo lavoro, ovviamente e non tanto per tenere accesa la macchina. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 11:44
Scusate ma non ho letto l'articolo che parlava di questo surriscaldamento, o presunto almeno... Ma hanno riscontrato questo problema, o è una postilla che ha messo Canon per dire: e noi ve l'avevamo detto?? Vi ricordo in oltre che tutte le case Sony in primis quando vende un prodotto lo pompa abbastanza a dovere, tanto da far sembrare quello vecchio un merd.. è quello nuovo, la panacea di tutti i problemi... ovviamente così non è, come non lo sarà per questa r5 o r6... se tutto va bene può darsi che la prossima settimana la potrò provare, ma niente che possa far trovare difetti con un utilizzo di un oretta, ma forse che basti a vedere qualche lacuna o peculiarità... Sicuramente sarà un ottima macchina, ma non credo ne che la r5 sia superiore alla 7riv, ne che la r6 sia di molto superiore alla 7iii (dato i due anni di vecchiaia) ovviamente sempre tutto tranne i video, dove Sony nemmeno un 4K decente ha... |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 11:48
“ Sicuramente sarà un ottima macchina, ma non credo ne che la r5 sia superiore alla 7riv, ne che la r6 sia di molto superiore alla 7iii (dato i due anni di vecchiaia) „ Eh insomma Pit, l'AF di R5 e R6 mi sa che alla R4 e alla A7III dà un pistino eh... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3653134 |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 12:13
Può essere, ovviamente ha meno megapixel, è più nuova, e sopratutto deve dimostrare di più... Sicuro che non sarà una merda, ma che dia un pistino ci credo poco... al massimo sarà ai livelli, e se superiore non da dire è nettamente meglio... magari mi sbaglierò, ma non credo se non vedo, e Canon come Sony, nascondono sempre la polvere sotto il tappeto. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 16:44
“ Io mi chiedo se sia stato effettivamente un errore "innocente"... perchè mi sembra strano non accorgersene, visti anche alcuni risultati palesemente anomali. I valori misurati delle sensibilità erano sballatissimi... si è provato a dire che fosse a causa di incompatibilità tra gli standard utilizzati ma c'erano differenze di oltre uno stop rispetto alle fotocamere dello stesso marchio. Non aveva nemmeno molto senso che potesse essere dovuto ad una strategia della stessa Canon, perchè da tali valori ne veniva penalizzata... Un errore nei test era la cosa più sensata, ma facevo fatica a crederci (insomma, un errore abbastanza grosso...). Ora le sensibilità hanno valori misurati in linea con le altre fotocamere Canon e i vari risultati sono confrontabili con quelli presentati da Bill Claff (che, ancora una volta, dimostra l'affidabilità dei propri lavori). Quindi da un lato svelato l'arcano, dall'altro DXOmark ne esce sempre più buio. Un semplice errore? Può essere. Quel sito non ha mai eccelso in trasparenza, ha spesso fatto discutere. I dubbi un po' si alimentano. Comunque risultati ottimi, in Canon in questi anni hanno fatto un passo avanti lato sensori incredibile, considerando anche che non sfruttano la tecnologia BSI. Il Gigante si è svegliato ;-) farà molto bene al mercato. „ Gli standard REI e quello utilizzato da Dxomark per la misura della sensibilità iso sono comunque diversi: anche con i nuovi test vi sono comunque delle differenze tra le sensibilità iso delle 1dx mark II e mark III, pur se non marcate quanto prima. Gli errori sono sempre possibili, ma quantomeno hanno ammesso la cosa ed effettuato nuovamente i test. In ogni caso, nè Dxomark nè il sito di Bill Claff forniscono tutti i dettagli utili per comprendere come vengano effettuate certe misure: d'altro canto non sono articoli scientifici pubblicati su riviste di un certo livello, dove vi sarebbe un processo di peer review con esperti del settore che controllano i dettagli. Ecco perché, come avevo scritto in altre discussioni, solitamente non perdo più di tanto tempo su certi siti: ognuno utilizza metodi differenti, non spiega chiaramente cosa stia misurando, e non è nemmeno tenuto a rispondere delle informazioni che pubblica. Intendiamoci, anche i costruttori sono talvolta poco trasparenti: ad esempio Canon, verso la fine del 2018 (in concomitanza con il lancio del sistema r e dei superteleobiettivi ef serie III), ha cambiato i criteri relativi ai test mtf delle ottiche, senza rendere nota la cosa. Sul sito giapponese di Canon avevano aggiornato tutte le mtf delle ottiche in produzione, mentre su altri siti apparivano i vecchi grafici per alcune ottiche e quelli nuovi per altre, con il risultato di creare confusione. Poi, mesi dopo, ho reperito un articolo di Canon USA dove, en passant, segnalavano come i criteri di esecuzione dei test mtf fossero stati cambiati (senza fornire dettagli tecnici), dalla fine del 2018. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 20:04
Ma qua il discorso non è tanto chi è meglio tra sony e canon, qui il fatto è che oramai, parlando di ML, siamo li. Ora la prossima sony sarà migliore, poi ci sarà la risposta di canon e così via... E si parla di sensore, come sistema nel complesso per me canon e nikon sono sempre state avanti. |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 21:56
È sbagliato fare paragoni tra la 1DX e la R6, sono lontanamente imparentate ma hanno ruoli molto diversi. Alle Olimpiadi invernali non vai con una R6! |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 7:40
La tecnologia dei sensori è ferma al 2012, da quando la Sony mise in commercio la famiglia di sensori per fotografia civile "Exmor", che ha dilagato subito in tutte le fotocamere dei vari i costruttori salvo la Canon. Da allora, non ci sono stati guadagni degni di nota sulla qualità d'immagine, nulla di visibile, zero. La Canon ci ha messo circa altri 8 anni a fare quello che la Sony ha fatto nel 2012. Oggi la roba va tutta uguale, qualsiasi trabiccolo uno compra, va uguale agli altri come qualità d'immagine, escluse le Nikon D5 e D6, stesso sensore, che è stato fatto veramente male, ha pochissima gamma dinamica a bassi ISO. La D 5/D6 sono 7500 (settemilacinquecento) Euro di fotocamera, costa quanto una Panda col bonus rottamazione, e fino a 1000 ISO ha la stessa, identica gamma dinamica............ della mia cara, vecchia, amatissima D 700 del 2008, ossia 3 (tre) stop meno della D 800 e delle attuali, oggi non ci sono stati progressi rispetto alla D 800 del 2012. Quando detti via la D 700 per prendere la D4, ci guadagnai su tutto come qualità d'immagine, mentre oggi se dessi via la vecchia D 810 per prendere la D6 di oggi, ci rimetteri, e tanto, su tutto come qualità d'immagine: sono stati degli emeriti Coglioni, con la C maiuscola, a farla così, la qualità d'immagine ha la priorità su tutto, perchè le fotocamere devono fare le Fotografie La Nikon va male, ed un "mea culpa" il managemento lo dovrebbe recitare tutte le sere, a testa bassa, e con gli attributi in mano, è colpa più loro che del mercato se stanno andando a donnacce. |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 10:42
Segnalo a tal proposito il test di Photonstophotos.net relativo alla R6 (stesso sensore di 1DXIII), le prestazioni dei sensori Canon sono ormai equivalenti a quelli Sony
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |