RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS r5/r6 - nuovi riferimenti per la fotografia dinamica?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS r5/r6 - nuovi riferimenti per la fotografia dinamica?





avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2020 ore 10:32

Apro questa discussione sulle due nuove fotocamere ML Canon, meritatamente al centro dell'attenzione in questi giorni, con lo scopo di mantenere il focus sulle prestazioni di cui saranno capaci nella fotografia d'azione. Quindi non l'ennesima discussione generalista (ce ne sono già) ma focalizzata appunto su tutte quelle caratteristiche che sono importanti quando si fotografano soggetti in movimento e ci si misura con le situazioni più impegnative da questo punto di vista.
Le specifiche sembrano soddisfare ogni esigenza, con una cadenza di 12fps mantenendo otturatore meccanico (che in recente passato era appannaggio esclusivo delle ammiraglie reflex) e 20 fps con otturatore elettronico, che almeno sulla carta portano le due Canon alla pari di quello che fino ad ora era il riferimento tra le ML per questo tipo di fotografia (Sony a9/II).
Anche il mirino ha beneficiato di importanti upgrade, oltre alla risoluzione giunta agli oramai "canonici" 5.76Mdot sulla R5 (i display sono per tutti uguali) adottati dalle ML di fascia alta (la R6 mantiene il display della R), la cadenza arriva finalmente ai 120fps che sono per me il minimo sindacale per seguire un soggetto in rapido movimento senza fastidiosi effetti che rendono poco confortevole la visione (non esistono fotocamere che superano questo limite, in ogni caso).
Sull'af, molto è stato già scritto, dalle eccezionali prestazioni in bassa luce e con diaframmi impensabili fino a non molti anni fa (f/22, quando la maggior parte dei sistemi af si fermava a f/5.6) fino alla copertura di tutto (ma veramente tutto!) il frame (da alcuni ritenuta poco utile, ma che invece ho sempre considerato uno degli upgrade più reali ed apprezzabili nel passaggio da reflex a ML) passando per un tracking che da brutto anatroccolo delle prime versioni è passato ad essere, almeno dai primi video ed impressioni postati, il nuovo riferimento, surclassando - sembra - di molto quanto la stessa casa mette a disposizione con la "matura" tecnologia PDAF/OVF, di cui la 1DXIII rappresenta la massima espressione.
A me hanno particolarmente impressionato le capacità di tracciare gli occhi degli animali, anche in rapido movimento ed a distanze non proprio ravvicinatissime, come ben si evince da questo video dal minuto 1:16 in poi: il tracking sui gabbiani è "commovente"! Eeeek!!! ma anche quello sul cane in avvicinamento frontale/trasversale non è da meno. Da utente di Sony a9 devo ammettere che siamo, a sensazione, su un livello superiore.
In pratica, il sistema riesce a tracciare praticamente con la medesima efficienza gli occhi degli umani quanto quelli degli animali, e sinceramente non credevo qualcuno ci sarebbe riuscito. Chapeaù.
Sebbene 12 fps siano già sufficienti per la pressoché totalità delle situazioni, anche le più impegnative, siccome l'appetito vien mangiando , disponendo le fotocamere anche della possibilità di scattare a 20fps, mantenendo la capacità di rifocheggiare con efficacia tra uno scatto e l'altro, ho cercato di approfondire quanto questa cadenza fosse utilizzabile in quei contesti (pochi, invero, ma esistono) nei quali poter rappresentare un gesto, un momento con un numero elevatissimo di fotogrammi può essere apprezzabile e fare la differenza tra una ripresa buona ed una "wow!".
In questo video (sicuramente già proposto) dal minuto 13 si può vedere come in una ripresa fatta con otturatore elettronico a 20fps le deformazioni (che pure sono citate come possibile problema dallo stesso autore del filmato) appaiano praticamente inavvertibili: di fatto, in situazioni come quella, non avrei nessuna esitazione ad utilizzare la modalità elettronica, che beneficia anche del minore accecamento del sensore e dell'assenza di ogni vibrazione residua da movimento della tendina.
Sempre nello stesso video, ho apprezzato, dal minuto 10:20, la capacità di mantenere un'eccellente consistenza anche controluce o comunque in presenza di forte sottoesposizione del soggetto in primo piano, situazione che rappresenta sempre un difficile challenge per ogni sistema autofocus.
Purtroppo ancora non ci sono test approfonditi con le ottiche flagship della casa per questo tipo di fotografia - mi riferisco ovviamente ai supertele che tanta meritata fortuna hanno portato alla casa biancorossa - ma da queste prime prove sono molto ottimista sul fatto che R5 ed R6 possano "domare" quei purosangue in tutt'altro modo rispetto alle acerbe R ed RP...
In sintesi, vedo moltissime potenzialità in questo sistema e la mia sensazione è che la tecnologia che sta dietro - quel DPAF che viene da lontano, montato sulla 70D circa sette anni fa - possa alla lunga rivelarsi vincente e conferire a Canon un vantaggio che - come accadde per la scelta di portare i motori nelle ottiche - la concorrenza faticherà a colmare.



avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2020 ore 10:41

Concordo su tutto, sbalorditivo cosa sia riuscita a fare Canon in così poco tempo... Se quei video sono veritieri e non promozionali siamo davvero ad un livello superiore..

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2020 ore 10:47

i dati di targa sono notevoli non c'è dubbio, ma non poteva essere altrimenti

oggi per vendere bisogna per forza spingere sull'acceleratore. negli ultimi anni si è visto che i marchi che hanno innovato in maniera sostanziosa nelle caratteristiche AF e Video sono stati premiati

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2020 ore 10:59

Già scritto dall'altra parte: DPAF + processore/SW, vero punto di forza del sistema. Altro che 8K.

avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2020 ore 11:00

Aspettavo un tuo approfondimento in merito, Rolling Shutter ridotto rispetto a 1dxIII quindi?
L'algoritmo di copertura AF del soggetto comunque è impressionante, quando sporge un braccio o una mano spunta subito un altro quadratino a copertura...

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2020 ore 11:09

Finalmente un topic dove non si è bannati dal bimbom...

Le camere sembrano davvero impressionanti, ma non mi fido del video di promozione che sembra frutto di post produzione. Le caratteristiche ci sono tutte, bisogna solo aspettare che qualcuno la testi seriamente sul campo.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2020 ore 11:11

Per il rolling shutter, un conto è vedere una moto lontana senza vedere al 100% la foto, un altro conto è vedere un soggetto più vicino e magari ispezionare la foto..


avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2020 ore 11:31

si sa niente riguardo la tenuta del rumore?

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2020 ore 11:33

Anche la stabilizzazione combinata è degna di nota anche se credo che gli sbandierati 6 stop + 2 siano poco veritieri..in ogni caso anche avere 5 stop totali sarebbe ottimo

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2020 ore 11:34

E vedendo i miglioramenti apportati alla R con un aggiornamento firmware, chissà cosa potrebbe succedere con un futuro aggiornamento su queste due nuove macchine

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2020 ore 11:39

Sembra finalmente tutto perfetto.
Una cosa fuori tema...ma a gamma dinamica come siamo messi? Chiusa parentesiMrGreen

Io mi auguro che le prestazioni af siano "similari" anche con le ottiche EF. Finalmente questa è una fotocamera di alta fascia e mi aspetto risposte diverse rispetto alla R

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2020 ore 11:39

seguo...

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2020 ore 11:42

A gamma dinamica Canon dichiara 1 stop in più rispetto alla R per la R5

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2020 ore 11:42

Beh allora andrà benissimo

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2020 ore 11:43

A gamma dinamica Canon dichiara 1 stop in più rispetto alla R per la R5
quanto la concorrenza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me