RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qual è la scelta migliore per me? aiutatemi a capirlo, se possibile. [grazie]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Qual è la scelta migliore per me? aiutatemi a capirlo, se possibile. [grazie]





avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 12:41

Ma ci rendiamo conto che, nella stessa discussione, stiamo passando da cellulare a bridge 1 pollice, ecosistema m4/3 a lenti intercambiabili.... nonché aps-c? MrGreen Ora compare pure il FF! Il “tutto” fotografico in pratica!
Direi che il pot-pourri è inevitabile figlio della non-specificità della domanda iniziale... ;-)
Ergo, finora tutto ciò che è stato proposto in sostanza va bene, anche se magari Mrcpal non ne ha ancora preso coscienza.

Per fortuna per l'opener però, oltre non andiamo perché il MF non è mai né economico né tascabile... MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 12:45

Se i commenti devono essere come quello di Ramon, si può benissimo chiudere la discussione.
Grazie per chi ha partecipato.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 12:51

Ma prego.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 12:52

E comunque, specialmente se uno ha dei dubbi, è normale ed ovvio che una discussione cresca anche esponenzialmente, anche cambiando il topic iniziale.
Non ci vedo nulla di strano.
Se vi avessi chiesto immediatamente cosa fosse meglio e perché tra una mirrorless apsc e tuttofare ed una bridge premium da 1" superzoom sarebbe stato meglio sicuramente, ma ancora non ero arrivato a porre quel quesito specifico.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 12:58

Ma infatti... però una battuta sull'aspecificità della domanda non è niente per cui scaldarsi.

Anche perché di soluzioni proposte ce ne sono tante:

- 250D + 18-300
- 6D + 28-300 usati
- A6300 + 28-200 FF
- A6300 + 18-200
- m43 Oly o Pana + 12-200
- Bridge varie, Pana Sony ecc...
- e me ne sto scordando anche altri di suggerimenti di sicuro

tutte sono in grado di fare quello che chiedi, più o meno in modo sovrapponibile.
Quindi ora direi che la palla torna a te... Tentare di provare alcune di queste combo è di sicuro il modo migliore per dipanare i dubbi residui. ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 13:00

Il 16-300 che citi da mettere sulla Sony qual è?
Necessità dell'adattatore?

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 13:02

Pardon, mi sono confuso con quello per reflex, ho corretto il post.
Nativo per la A6300 c'è lui:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_18-200vc_mirrorless
(che comunque ci si fa tutto tutto eh)

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 13:05

Comunque a quanto ho potuto cogliere :

Nonostante la bridge possa avere ovviamente un sensore inferiore (1" vs apsc) e nonostante abbia un obiettivo superzoom qualitativamente inferiore ad un Tamron 16-300, può addirittura avere risultati a volte equiparabili, perché a quanto ho capito il fatto che la bridge sia nata e morta così, è stata ottimizzata al massimo, la mirrorless col tuttofare no.
Quindi anche se l'hardware è qualitativamente inferiore, le prestazioni sono lì.
Correggetemi se sbaglio.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 13:09

Te ne sparo un'altra:
M50 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_eos_m50
+
Il Tamron di cui sopra

EDIT
nonostante abbia un obiettivo superzoom qualitativamente inferiore ad un Tamron 16-300, può addirittura avere risultati a volte equiparabili, perché a quanto ho capito il fatto che la bridge sia nata e morta così, è stata ottimizzata al massimo, la mirrorless col tuttofare no.
In linea generale è in effetti così, anche se ciò che è inferiore di solito non è l'ottica, che nella bridge è enorme rispetto al sensore e spesso anche fatta bene, quanto piuttosto è in svantaggio qualitativo il sensore più piccolo, quando la situazione di scatto è più difficile.

Per cui ci sono situazioni, come accennato sia da me che da altri durante il topic, in cui le macchine col sensore più grande sfoderano gli artigli mostrando le armi in più.
Ma sono situazioni o tipologie di situazione/scatto, non la stragrande maggioranza dei casi, comunque.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 13:13

La M50 mi piace davvero tanto.
Quantomeno su 2 piedi.
Ho però paura di essere corto sui 320mm equivalenti...
Non che voglia fare reale Avifauna ma a volte mi capita di andare in Montagna e non mi dispiace provare certi scatti.
Ecco perché non disdegnavo il 16-300 che quantomeno mi portava a 480mm equivalenti.
Ma non capisco perché per mirrorless un tuttofare del genere non lo fanno.
(Almeno da ciò che al momento sono riuscito a trovare)

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 13:13

"E comunque, specialmente se uno ha dei dubbi, è normale ed ovvio che una discussione cresca anche esponenzialmente, anche cambiando il topic iniziale."

Si quanto affermi, teoricamente, avrebbe un senso, però...
Visto che non sembri essere proprio "digiuno" di fotografia, sarebbe auspicabile che il quesito avesse già una direzione abbastanza univoca o marcata, non che ci fosse da ripartire da zero dopo ogni risposta che ti viene fornita, come invece sembra qui trasparire della progressione delle tue ulteriori titubanze.
Ti consiglierei amichevolmente, proprio per non farti spendere inutilmente soldi e tempo, vai presso un negozio fornito di usato con una scheda e chiedi di scattare qualche foto, in diverse situazioni e con diverse fotocamere e obiettivi. Poi esaminale a casa con comodità e scegli.
Vedrai che risolvi tutti i tuoi problemi, come pure vedrai che se all'occhio del negoziante sarai credibile, non ti negherà la prova.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 13:17

Allora perché non valuti davvero la 250D+18-300?
Quei 2mm lato wide sono onestamente ininfluenti (e secondo me quel Sigma è meglio come superzoom), e la 250D ha un bel sensore e una compattezza invidiabile in ambito reflex.

Purtroppo sul 300 è vero e di zuperzoom fino a 300 apsc in ambito ML non mi pare ce ne siano, al momento. Sarò felice di essere smentito in caso contrario, ma non credo. Non so perché non lo facciano, magari col tiraggio ridotto e il sensore più piccolo è costruttivamente più difficile (ma è solo una mia teoria bislacca eh).

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 13:19

Integrazione, questa è con circa 305mm equivalenti:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2173075
(ok che fa schifo, fra l'altro i mm equivalenti forse son parecchi di più perché c'è anche del crop, ma il fenicottero era ad una trentina di metri, serve solo per dare un'idea delle distanze, in relazione alla focale, alle dimensioni del sensore e alla possibile qualità d'immagine ottenibile con un sensore APSC in tali situazioni)

user19933
avatar
inviato il 02 Luglio 2020 ore 13:25

Mrcpal, non sbagli, all'interno del loro perimetro di potenzialità le bridge premium, come le compatte zoom premium, sono piccole "meraviglie” progettuali che spremono tutte le capacità offerte dall'accoppiata sensore/lente a cui aggiungono il non trascurabile vantaggio della compattezza. Non vanno considerate, in termini di qualità costruttiva e di resa fotografica delle “seconde scelte” rispetto all'universo delle macchine a lente intercambiabile.

Ma è altrettanto ovvio che quest'ultime ti offrono il vantaggio di poter essere allestite con qualsiasi ottica tu desideri cambiare nel tempo. Quindi, come ti spiegavo ieri, il “paragone” sul rendimento lascia un po' il tempo che trova visto che sono due mezzi concepiti per usi diversi in fotografia e se anche anno delle aree in cui si sovrappongono (come sarebbe nel tuo caso) lo fanno in modo diverso.

Perché fotografare a 400mm con sensore 1 pollice avendo l'ingombro ridicolo di una bridge “non ha prezzo” se è quello di cui hai bisogno.... allo stesso modo la qualità di un sensore grande come l'aps-c, per situazioni di poca luce, e con un bel fisso luminoso non la potrai mai e poi mai equiparare con quella data da una fotocamera bridge.

E non fanno una Bridge come vuoi tu... perché commercialmente non è conveniente farla, infatti darebbe fastidio al segmento delle macchine a lente intercambiabile. Il “tuo” dubbio amletico non è casuale, lo hanno in tanti, ed è studiato molto bene - e di proposito - il confine tra le due opzioni: sistema “chiuso” vs “sistema aperto”. Ma se uno si chiarisce i propri bisogni, poi la macchina giusta più o meno la trova.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 13:26

@Theblackbird

Grazie!

La Canon 250d mi sembra abbastanza piccola, inoltre ha 24 mpx e, soprattutto, WiFi e Bluetooth che cercavo per collegamenti facili col cel.
Inoltre il 16-300 dovrebbe montarsi senza adattatori. ?

Andrò a vederla di persona e se mi convince aspetto qualche offerta per il tutto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me