| inviato il 10 Maggio 2020 ore 12:46
io volevo prenderla col 24-240 e un 35mm, ma dicono che il 24-240 fa schifo rispetto ai tuttofare canikon tamron. Altrimenti il 24-70, ma è troppo corto |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 13:05
Il tuttofare di eccellenza sony è il 24-105 f4 Costicchia un po' però. |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 13:18
Il 24-240 secondo mè non fa "schifo", considerando l'ampia escursione focale, per mè il rapporto focale/qualità in alcuni casi è sufficiente, ho qualche foto nella mia galleria |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 1:22
Se il 24-105 non costasse così tanto.. Sarebbe perfetto! Il 24-240, sempre secondo me, è troppo pesante.. |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 6:30
Si è davvero pesante e poi è cmq corto rispetto ad altri tuttofare |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 7:39
Ragazzi è la magia del FF che vi aspettate? |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 9:27
Ho aperto un topico dedicato alla questione ottiche, così non mescoliamo troppo i due argomenti: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3589194 Tornando alla macchina, invece: - nel mirino è possibile attivare in tempo reale il ritaglio 16:9? - la si può ricaricare tramite power bank usb? - è previsto un qualche menù "rapido"? (tipo mymenù o il menù del tasto Q Fuji) - il passaggio dei jpeg verso lo smartphone è pratico? (lo uso pochissimo ma un paio di volte mi è servito) |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 11:04
- la si può ricaricare tramite power bank usb? SI - è previsto un qualche menù "rapido"? (tipo mymenù o il menù del tasto Q Fuji) SI configurabile altri due non so. |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 18:42
Ottimo per le due risposte affermative! Vediamo se qualcuno sa dirmi qualcosa in più sulle altre due domande! Intanto chiedo anche un'altra cosa, riguardo le ottiche vintage: c'è chi dice che su un sensore con più mpx le ottiche vintage rendano peggio che su uno meno pixellato. Io avrei pensato che qualora un'ottica non sia in grado di reggere 42 mpx il risultato sarebbe paragonabile a quello su un sensore con meno mpx no? Cioè in quel caso se il collo di bottiglia è la lente avrei lo stesso risultato su entrambi i sensori, non sfruttando tutti i mpx di quello più risoluto, ma che addirittura vada peggio mi sorprende! Qualcuno ha qualche esperienza in merito? |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 19:33
Sì, il risultato dovrebbe essere uguale, ma a parità di ingrandimento o di mpx, purché non si voglia di ingrandire alla massima risoluzione |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 20:39
“ c'è chi dice che su un sensore con più mpx le ottiche vintage rendano peggio che su uno meno pixellato. „ Sbagliato, più megapixel ci sono, più dettagli escono nelle foto. Regola valida per tutti gli obiettivi, vintage e moderni. Nella mia galleria c' è di tutto, foto fatte con vecchi Nikon AI, altre con le nuove ottiche Sony. Vedi anche questa discussione : Panoramiche Monti : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3516481#19891438 dove riporto dei link a delle foto e panoramiche fino a 900 Mpixel fatte con vecchi Nikon Nikkor AI. |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 20:41
Piu ci penso e piu la rii è la ff che fa x me. Essenziale senza fronzoli e dall ottima qi. Avessi piu budget la prenderei ora. Ma devo completare il corredo m4/3 |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 1:37
Haiku i file si trasferiscono sullo smartphone con la app dedicata. Una volta "appaiata" la macchina con il cell, viene riconosciuta subito (premi il pulsante fn mi sembra.. C'è il simboletto) e la macchina ti chiede se vuoi trasferire la singola immagine o tutte le immagini scattate in quella data. Se dai l'ok inizia il trasferimento e ci mette poco.. Ps. Sulla a7ii è così, credo sia uguale nella a7r2 |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 13:53
Benissimo, quindi trasferimento foto ok e anche per l'uso con i vintage non ci sarebbero controindicazioni! @Gio3000m spettacolari queste panoramiche!! Per il 16:9 nel mirino qualcuno sa qualcosa?? Altre due domande: è possibile collegare il punto di esposizione spot al punto di messa a fuoco? poi ho letto che alcune Sony hanno/avevano un uso degli auto Iso un po' limitato e poco flessibile, anche la R2 ha questo difetto? |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 15:57
“ - nel mirino è possibile attivare in tempo reale il ritaglio 16:9? „ Scusa ma non ho capito. La macchina ha 2 possibilità di scatto: 3:2 e 16:9. Se da menù setti una delle 2 il mirino ti mostra o 3:2 o il 16:9 (rifilato sia sopra che sotto). E la foto/scattata sul display la vedi già tagliata nel caso del 16:9. Tu vorresti cambiarli con un tasto dedicato? Penso tu possa farlo programmando uno dei tasti. (non lo so per certo perché quella funzione non la uso mai). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |