| inviato il 17 Aprile 2020 ore 17:55
“ L'IBIS vale da sola la differenza, per me altro non c'è e questo in casa Sony lo sanno benissimo „ “ serve un processore all'altezza della situazione. Quindi dipende da quale sensore e su quale corpo macchina. Questo è il motivo per cui oggi una a6500, ma a maggior ragione una a6600 nel complesso si comporta meglio di una A7II „ quindi per te in sony non sono fessi, però venderebbero a 900 euro, loro e tutti i negozianti, una fullframe ( a7 ii) che è in tutto e per tutto più scarsa di una 6500 , compresa la qualità d'immagine per via del processore. Che roba curiosa. “ eppure tra A7II ed A7III il sensore è praticamente lo stesso „ vista la tua dilagante disinformazione personale e che vai perpetrando , tra a7 II e a7 III c'è stato un vero e proprio salto di sensore, non come avviene in apsc. Infatti il 24mpx della a7 III è BSI , un' architettura più recente, che ha portato vantaggi palpabili e che in apsc continua a non arrivare, neppure l'exmor RS. sempre da notare come samsung un bsi l'abbia portato in apsc anni e anni fa. Per chiudere con questo design si può godere anche meglio dei grandangoli luminosi vintage “ Quindi auto analisi sui propri bisogni e poi scegliere, le mie esigenze non sono le tue e le tue non sono quelle di tizio e caio, per fortuna abbiamo la possibilità di scelta ;-) „ oh per fortuna un po' di raziocinio. comunque con 1200-1500 euro si può anche aspettare qualche offerta sulla r2 e avere un sensore spaziale unito a un autofocus già più decente della 7ii.. .. video 4k.... sempre rinunciando però alle foto dinamiche |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 19:02
@Valadrego Uci Giri intorno alla questione, cercando di difendere l'insostenibile. La domanda è A7II oppure A6600? Non sono state poste altre domande. Che poi la a6500 sia superiore alla A7II , a mani basse e quindi nessuna roba curiosa, è un altro paio di maniche! Vai sempre a confrontare una 5FPS contro 11, un AF su 117 punti contro 425, full HD contro 4k, schermo non touch contro schermo touch! Vuol dire che non conosci affatto sul campo di cosa parliamo o che sei rimasto al mesozoico della fotografia digitale. A maggior ragione, se tra A7II e A7III il sensore è completamente differente, aiutaci a dire, non fai altro che a remare contro le tue tesi. Certo che R2 è tutt'altra soluzione, ma devi cominciare ad entrare nell'ottica di gestire 42MPX senza dover non considerare, visto che si è anche fatta una questione di differenza di prezzi, che il corredo ottiche FF costerebbe almeno il doppio rispetto a quello APS-C della a6600! Paradossalmente se trova una a6500 nuova (anche ad 800 euro) ha fatto Bingo! |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 20:30
Raga, pardon, ma neanche io prenderei mai una A7II. Mi avevano proposto un affarone, lo scorso anno, ma ho rinunciato. Ho preferito la 6400 come corpo da affiancare alla R3, molto più nuovo e con un af adeguato. A questo punto seguirei i consigli degli altri: R2 |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 21:08
in precedenza ho argomentato genere per genere , esigenza per esigenza, fotocamera per fotocamera cosa che ti è sfuggita, non si sa se volontariamente o per limiti di comprensione del testo. Perciò non vado nè a ripetere nè a ingaggiare duelli rusticani a suon di ridicoli insulti “ Vuol dire che non conosci affatto sul campo di cosa parliamo o che sei rimasto al mesozoico della fotografia digitale. „ non ho nessuna tesi, come detto da antonio, la macchina definitiva è la r3 : massima qualità d'immagine, versatilità in tutti i generi anche dinamici, video, prezzo assestato. quelle che invece popolano la fascia 0 - 1500 sono oggetto di compromesso che va tagliato sulle esigenze del singolo. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 21:51
Xxelion.... e poi la chiudo qua!!! quando cerchi consigli sui forum ogni persona non ti darà mai il consiglio giusto per le tue esigenze, ma vorrà solo rafforzare la propria convinzione e scelta, che è strettamente personale. Quello che mi sento di dirti è: hai budget illimitato prendi il Top di gamma come macchina e ottiche, ma ricorda le foto "belle" non la fa ne la macchina ne le ottiche ma tu. Se stai ponderando il tuo investimento, allora fallo sempre verso le ottiche, spendi in ottiche e non in macchine, altrimenti saresti l'ennesimo soggetto a ricercare lenti economiche da attaccare alla macchina top di gamma. basta leggere nei vari forum per farsi grosse risate |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 22:29
Proprio per questo mi stavo orientando verso la A7ii, per risparmiare sul corpo, comunque un FF, e investire in ottiche non troppo voluminose ma dalla buona resa 24-105 e 100-400 Avendo una Oly em1 mark II, il salto lo farei con una FF, la differenza tra APS-C e m43 è minima |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 2:29
Quali ottiche ti fanno ridere moro66? @Xxelion Ma la em1 ii che è un signor corpo e un signor sistema che fine fa? Va permutato o hai avuto l' idea di affiancare? Affiancare con a6600 non esiste Affiancare con a7 ii per generi statici ha un piccolo fondamento.. ma poi leggo di 24 105 e 100 400... quindi immagino un salto completo permutando... problema è che ste due lenti mi suggeriscono un uso troppo dinamico per la 7ii... Quindi potresti forse provare con la 7r2 ma la scelta oculata sarebbe quella di attendere , risparmiare, veder scendere il prezzo della a7 iii o r3 e prendere una di queste . |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 3:55
“ Proprio per questo mi stavo orientando verso la A7ii, per risparmiare sul corpo, comunque un FF, e investire in ottiche non troppo voluminose ma dalla buona resa 24-105 e 100-400 „ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3506312#19825594 |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 7:09
"Sono dell'idea che o si prende una FF III serie oppure le A6400/6600 non fanno rimpiangere niente" +1 |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 15:37
Ho sia 24-105 che 100-400. Due ottiche eccellenti |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 19:51
@Valadrego Con la Em1 mk2 ho anche delle ottiche di qualità (12-100 Pro - 300 Pro - Oly 12 f/2 - Sigma 56 f/1.4) Mi trovo bene come pesi, ingombri e qualità complessiva, ma non ho mai avuto una FF Sono arrivato al micro43 dall'APS-C, una Canon 7D, e nel cambio non ho perso nulla, anzi ho avuto solo vantaggi. Dopo 3 anni con Micro43, in cui ho avuto anche la em5 mk2, la Pen-F e la Panasonic Gx9 volevo provare finalmente il FF e sono incuriosito dalla Sony. Il punto di arrivo potrebbe essere la A7R III, ma prima di fare il salto vorrei prima testare il sistema, con modelli meno costosi e sicuramente rivolgendomi all'usato per vendere tutto senza perdere molto se l'esperimento non andasse bene. Potrei comprare la A7R II. In linea teorica non ci dovrebbero essere dubbi, ma io ce li ho, perché io sono al top del micro 43 e magari ci sono degli aspetti della Sony (anche secondari) che non sono congeniali per me. Per esempio gestire file da 42.4 megapixels un po' mi spaventa. Con la serie A7R II è possibile diminuire i megapixel del file finale quando non occorre tutta la risoluzione possibile? Se sì, si ha un crop del fotogramma o una, per così dire, interpolazione? |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 20:10
con la a7rii puoi testare lo stabilizzatore, un piccolo assaggio di eye afs anche in continuo e il sensore ff migliore in giro, così da farti le tue valutazioni. Si può già anticipare però che con la seconda generazione di sony sei sempre come detto nel reame della foto non veloce.. la r2 non ha neanche un cattivo autofocus, ma è molto lenta operativamente parlando il file da 42mpx a piena risoluzione lo puoi avere in 14bit compresso da 41mb 14 bit non compresso da 80 mb dopodichè se vedi il manuale hai l'ipotesi di scattare pure a meno megapixel “ DIMENSIONI IMMAGINE (PIXEL), 3:2 Full-frame 35 mm L: 7952 x 5304 (42 M), M: 5168 x 3448 (18 M), S: 3984 x 2656 (11 M), APS-C L: 5168 x 3448 (18 M), M: 3984 x 2656 (11 M), S: 2592 x 1728 (4,5 M) „ tra l'altro c'è la modalità apsc che prende solo i pixel di una porzione centrale di 18mpx per usarci le ottiche apsc, o le ff in ritaglio. Ps: la sony a6600 non è la migliore apsc in casa , infatti la migliore apsc di sony è la 7r4 in modalità apsc: 26mpx senza filtro aa, bsi, mirino perfetto , doppio slot ecc ecc ecc La paura del file da gestire.... un hdd ora costa sui 90 euro per 4 tera... vedi un po' quanta roba ci sta: 100mila foto full res 14bit compresse... inoltre un pc moderno non ha certo difficoltà a passare da 20 a 42... inoltre se non sei un pro non devi neanche lavorare con grandi batch... in definitiva questo è proprio un non problema... Un aspetto interessante visto che si è parlato di formati è che la sony scatta in 3:2. A mio modo di vedere ( e non solo ) il rapporto d'aspetto 4:3 è nettamente migliore per scattare , quindi questo è un minus rispetto alla oly, o alle fuji 44x33... sarebbe bello offrissero almeno in camera l'opzione di ritaglio immediata 4:3 |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 18:09
Mi trovo nello stesso dubbio....vengo da 6500 che ho venduto dopo una 6000, volevo prendere ff ma mi sono fermato per i costi ma ormai troppo tardi. Guardavo o una 6600 o una fuji x-s10 oppure la A7ii con un samyang, non volevo spendere troppo. Mi piace fotografare di sera, e immagino che la ff sarebbe migliore, ma... |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 20:51
Per la sera l'attrezzatura è: Cavalletto Sistema flash godox wireless Volendo un superluminoso anche encomico tipo zhongy speedmaster o 7artisans Corpo macchina ben venga l- ibis A6500 o a6600 cambia la batteria, l' algoritmo af e i soldi che si intasca sony per nulla. A7ii sarebbe ottima ma poi paghi dazio se vai per generi dinamici .. io voterei xs10 per mille motivi... però il cambio corredo è na rottura quindi 6500 |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 21:21
No ma la 6500 l'ho appena venduta, non ne compro un altra, e ho dato via tutto, mi è rimasto il Sigma 16 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |