RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 180mm f3.5 EX APO Macro HSM attacco Canon è usabile su Sony??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sigma 180mm f3.5 EX APO Macro HSM attacco Canon è usabile su Sony??





avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 20:13

Non saprei, non ho "l'aggeggio" per aggiornare il firmware


non serve la basetta, si collega direttamente con l'usb al pc.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 20:19

Serve un cavetto proprietario però, non è il solito mini o micro USB.

Edit: non realmente proprietario ma un tipo di USB poco diffuso. USB 8 o qualcosa del genere.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 1:11

Posseggo il Sigma 180 Apo Macro da oltre 15 anni e lo uso saltuariamente con MC-11 su A7R3.

In AF-C è inusabile con oggetti in movimento. Su oggetti immobili aggancia
e mantiene la messa a fuoco solo prefocheggiando manualmente.

In AF-S invece, con tanta luce si comporta normalmente ma non è un fulmine.
Se il contrasto è basso, qualche volta non trova il fuoco: prefocheggiando
oltre il soggetto, ho quasi sempre un buon rate di messe a fuoco corrette.
Sotto i 60cm, in zona macro, meglio andare in manuale!

La modalità di AF che uso è quasi sempre lo Spot Flessibile.

Diciamo che molti degli obiettivi EF pre-2005 (quelli non compatibili con E-TTL II)
lavorano male assieme a MC-11 sopra una certa soglia di focale.

Sul mio MC-11 ho installato il firmware 1.22.
Per l'installazione del firmware, se non hai il cavo originale in dotazione, basta
collegare un cavo mini USB all'adattatore ed installare il software Sigma.

P.S: il cavo è un "USB 2.0 to mini B8" e si trova facilmente nei supermercati tra
gli accessori Hama. E' lo stesso cavo usato da Nikon per collegare le sue Coolpix.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 11:58

Posseggo il Sigma 180 Apo Macro da oltre 15 anni e lo uso saltuariamente con MC-11 su A7R3.

In AF-C è inusabile con oggetti in movimento. Su oggetti immobili aggancia
e mantiene la messa a fuoco solo prefocheggiando manualmente.

In AF-S invece, con tanta luce si comporta normalmente ma non è un fulmine.
Se il contrasto è basso, qualche volta non trova il fuoco: prefocheggiando
oltre il soggetto, ho quasi sempre un buon rate di messe a fuoco corrette.
Sotto i 60cm, in zona macro, meglio andare in manuale!

La modalità di AF che uso è quasi sempre lo Spot Flessibile.

Diciamo che molti degli obiettivi EF pre-2005 (quelli non compatibili con E-TTL II)
lavorano male assieme a MC-11 sopra una certa soglia di focale.

Sul mio MC-11 ho installato il firmware 1.22.
Per l'installazione del firmware, se non hai il cavo originale in dotazione, basta
collegare un cavo mini USB all'adattatore ed installare il software Sigma.

P.S: il cavo è un "USB 2.0 to mini B8" e si trova facilmente nei supermercati tra
gli accessori Hama. E' lo stesso cavo usato da Nikon per collegare le sue Coolpix.


Grazie @Ettorebest, ora cerco il cavo che dovrei averlo e verifico

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2020 ore 12:17

Probabilmente dai corpi A7 R III e più recenti di registra una migliore compatibilità, io che posseggo la A 7 R II purtroppo non posso usare il 180 neanche in manuale. Paradossalmente ho provato ad aggiungere il moltiplicatore Kenko 1.4 x (vecchio modello) e l'obiettivo non mi manda più in tilt il corpo macchina. Sebbene la messa a fuoco automatica è efficiente solo in alto contrasto e luce.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 13:36

a me sulla A7III e A7rIII, come dicevo, non va e manda in tilt la macchina. Possibile che siano uscite differenti versioni del 180 3.5, in modo silente? magari con leggere differenze nel firmware.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 13:45

@Perbo:
la mia versione è questa (in versione x Canon EF)
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_180macro

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2020 ore 14:53

Dunque per assurdo la versione più vecchia del 180 funziona e quella più recente (come la mia) noConfuso

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 15:04

Qualcosa non quadra...

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 18:41

@Perbo:
la mia versione è questa (in versione x Canon EF)
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_180macro


ah! il mio invece è il DG: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_180macro_dg e non ne vuole sapere di funzionare, nemmeno con i moltiplicatori (l'avevo provato con sigma 1.4x e 2x, tempo fa)

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 19:24

Confermo quello che ha detto Ettorebest, ma anche io ho la sua stessa versioneCool

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 14:22

Salve ragazzi, ero quasi convinto a prendere un 180 macro da usare su A7r2 ma dopo aver chiesto consigli e letto qs topic mi sono bloccato.... ci sono novità? Quindi i 180 macro ne Sigma ne Tamron sono consigliati su A7r2 giusto??? Non funzionano neanche un MF...invece leggervo che il 150 macro con l'mc11 va benone giusto???

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 16:50

Il mio 180macro Canon su a7r2 con Sigma MC11 funziona regolarmente in condizioni normali (quindi non è un fulmine). In macro effettivamente fatica a mettere a fuoco automaticamente

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 17:04

Grazie Giuliano,

il tuo commento mi rincuora....che versione hai del 180 Macro?

Grazie

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 17:10

l'EF 180 macro Canon è in un'unica versione, che io sappia non ne esistono altre. Forse ho sbagliato ad intervenire se si deve parlare solo di Sigma. Quando lo comprai (usato come nuovo) costava meno di un equivalente Sigma, dunque preferii un originale usato-come-nuovo a un universale (ugualmente buono) nuovo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me