RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hanno senso le tifoserie nella fotografia ?


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Hanno senso le tifoserie nella fotografia ?





avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2021 ore 12:02

Se facciamo la classifica di aventi meno senso sui forum al primo posto primeggia inattaccabile il gruppo formato da Ingegneri, Tecnici, Amministratori Delegati, Esperti in marketing e tutti anche abili Indovini ( Otelma )sulle sorti future dei vari costruttori.


Faccio un copia incolla da qui
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=15&t=1726913#8116420

"... E come nelle discussioni sul calcio i tifosi inevitabilmente si improvvisano allenatori di serie A e CT della Nazionale, qui tutti si sentono ingegneri specialisti in sistemi ottici.
[...]
Ho poi notato, negli ultimi anni, una crescente proliferazione dei post sulle tendenze di mercato. In genere l'occasione è la pubblicazione dei dati CIPA o altre notizie. Qui ci si improvvisa analisti di mercato, top-manager di multinazionali e premi Nobel per l'economia; quindi si pronunciano vaticini su quali società del digital imaging falliranno e quali domineranno il mondo. In proposito la penso così:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2721152#14556319 "



Lo stesso senso dei tifosi che spendono la loro vita appresso alla squadra del cuore? A quelli che si comprano la moto o l'automobile che desideravano e danno dei sfigati agli altri? A quelli che spendono i loro risparmi sapendo di aver fatto la scelta giusta e si incazzano contro altri che hanno fatto acquisti differenti? Siiiii certo che Si.
Considera che il bene acquistato sono tuoi soldi che camminano con te, prendono il sole con te, flirtano con le modelle insieme a te, si dai, sò pezzi de core MrGreen
Guai a dire a un altro, che la sua apparecchiatura fa cacare perchè tu sei tu e gli altri non sono un caxxo.


I miei giocattoli sono i più belli del mondo... quelli degli altri bambini fanno schifo... ma proprio schifo-schifio-schifo... e poi puzzano!!!



Ho poi notato che alcuni fanboy arrivano a desiderare il fallimento delle case del digital-imaging, a parte ovviamente di quella di cui sono affezionati clienti.

Sorvolando sulle scontate considerazioni che così si avrebbe un regime di monopolio, con le inevitabili controindicazioni riguardo ai prezzi e al disincentivo nell'innovazione; dirò che non ricordo di aver mai sentito un tifoso di calcio auspicare che tutte le altre squadre venissero espulse dal campionato, a parte la propria, e che quindi gli scudetti le venissero assegnati a tavolino, senza partite...

Deduco quindi che, in tali casi estremi, il paradigma sarebbe non tanto quello del tifo calcistico, quanto quello dell'integralismo religioso: per il talebano, o per il seguace dell'Isis, tutta l'umanità dovrà essere convertita alla propria versione dell'Islam... e chi rifiuterà la conversione dovrà rimmetterci la capoccia...

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 13:23

Beh, siccome l'attrezzatura è sempre un investimento un po' costoso è normale che chiunque cerchi di documentarsi un po' prima di comprare. Altrettanto normale che, essendosi documentato al meglio delle sue possibilità poi sia convinto di aver fatto la scelta migliore. Ma magari non la migliore per sé, ma la migliore in assoluto. E questo già non è più tanto normale. Altrettanto normale è che ogni tanto (ogni tanto...) si cambi idea e si voglia magari ritornare sui propri passi e magari cambiare sistema. Però sono cose che dovrebbero occupare solo una piccola frazione del tempo che dedichiamo alla fotografia, per il resto del tempo sarebbe bene occuparsi di altro. Magari fotografare.

Altra cosa curiosa è che ci sia sempre tatto e savoir fare a proposito delle foto che vediamo e commentiamo, e rarissimamente capiti di sentire giudizi fantozziani del tipo "Secondo me questa foto è una c****a pazzesca!" mentre si riservino l'accanimento e i giudizi negativi (o sperticatamente elogiativi) all'attrezzatura con la quale Tizio o Caio fotografano.
Curioso, non vi pare?

Personalmente comunque trovo estremamente positivo che tutti valutino pregi e difetti di qualsiasi tipo di attrezzatura valutando tutto, ma proprio tutto, sin nei minimi particolari, come se dovessero partire il giorno dopo per un reportage nel cuore della Mongolia o se dovessero scattare le foto delle nozze dei Reali d'Inghilterra, e che, di conseguenza, non potendo sopportare di aver nella borsa nulla che non sia il meglio disponibile, siano sempre pronti ad aggiornare il loro corredo con le ultime ottiche e fotocamere messe in commercio. Mi sembra un fatto estremamente positivo perché così si satura in fretta il mercato dell'usato e io potrò, all'occorrenza, comprare ottimo materiale a prezzi estremamente vantaggiosi. Per favore, continuate così...

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 15:33

Hanno senso le tifoserie nella fotografia ?

Come la sabbia nelle mutande MrGreen..scusate se sono stato prolisso nell'esposizione.


avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 16:30

hanno senso le tifoserie?MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 19:53

@Roberto
Ho poi notato, negli ultimi anni, una crescente proliferazione dei post sulle tendenze di mercato. In genere l'occasione è la pubblicazione dei dati CIPA o altre notizie. Qui ci si improvvisa analisti di mercato, top-manager di multinazionali e premi Nobel per l'economia; quindi si pronunciano vaticini su quali società del digital imaging falliranno e quali domineranno il mondo. In proposito la penso così:


Che poi essendo dei perfetti sconosciuti magari dopo il copia incolla da rumors e altre ciance il rimanente tempo lo passano a ragliare al vento.MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 20:09

Non c'entra nulla con la fotografia...

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2021 ore 20:28

Non per aggiungere altro a quanto già detto, bensì per soffermarmi un attimo su alcune sfumature, vorrei sottolineare alcuni aspetti. Ebbene, come per altro ho già sostenuto, non è un qualcosa di deprecabile l'essere entusiasta della propria attrezzatura, l'essere eccitati dall'ultimo acquisto o, parimenti, l'essere simpatizzanti di un sistema e/o di un brand; del resto anche nell'ambito dell'espressione fotografica, in senso stretto, esistono predilezioni con riguardo al genere fotografico perseguito: paesaggistica, ritratto, macro, sport etc.
Semmai comincia ad essere una forzatura l'ammantare di "scientificità" una scelta piuttosto di un'altra e ciò a prescindere dal possesso o meno di un titolo per farlo ( quanti fotografi sono ingegneri elettronici.... ), poiché al 99% gli iscritti su questo portale non sono professionisti, ma fotoamatori che spendono il loro denaro per alimentare la propria passione o, se si preferisce, il proprio hobby ed in questo c'è poco di ragionevole e/o di razionale : il tornaconto dell'esborso è e rimane il divertimento, non qualcosa di assimilabile ad un investimento in titoli obbligazionari ....
Pertanto il tentare di convincere o di fare proseliti, in base ai propri convincimenti lascia un po' perplessi, sia pur se è da riconoscersi l'utilità dell'enfatizzazione di talune tematiche tecniche. Per questa via, però, talvolta suona un tantino irrispettoso dire a qualcuno che ha speso male i propri risparmi, in quanto ché ognuno con i propri soldi fa ciò che vuole... Ciò nondimeno risulta poco "carino" il sottolineare di aver buttato al vento il proprio denaro, poiché e neanche così velatamente, si sta dicendo a qualcuno di non capire nulla.....e questo, dal punto di vista umano ed al di là dell'erudizione tecnica, non è una bella cosa.
Da ultimo, ciò che a volte rammarica è che un topic avente ad oggetto le novità tecnologiche o il lancio di un nuovo device riscuote l'interesse e l'energie di tantissimi infervorati, che riscoprono la fotografia all'improvviso e sembrano possedere una vitalità senza fine se bisogna argomentare di gamma dinamica, risoluzione, autofocus etc... : quasi che l'espressione di quello che dovrebbe essere un istinto creativo, una sensibilità artistica, un guizzo di abilità intellettiva arrivi a coincidere con il possesso del "brevetto" più recente, che, invece, dovrebbe essere solo il tramite, lo strumento di quell'espressione.
E qui tralascio , volutamente, la questione che, altresì, il possesso in se è per se non coincide, poi, con la capacità d'uso di mezzi sempre più avanzati e complessi, perchè questa è un'altra storia...
Davvero in pochi si soffermano sulla contemplazione di uno scatto, per esso si ha poco tempo e, del pari, ancor meno interesse : dimentichi della storia che narra, degli aneddoti che lo hanno accompagnato, delle difficoltà tecniche che lo hanno caratterizzato, degli ausili che ha richiesto : di tutto quanto c'è davanti, prima e dietro un'immagine.....

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 20:41

chapeau !

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 21:35

Quelli bravi non si preoccupano di queste amenità, gli altri si....
Tralasciando interessi più o meno tangenti

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2021 ore 7:01

Qualcuno disse: "Il principiante si preoccupa dell'attrezzatura, il professionista si preoccupa dei soldi, il maestro si preoccupa della luce".

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2021 ore 7:54

Nessuna tifoseria ha mai avuto senso, né in fotografia, né in qualunque altro ambito.

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2025 ore 8:26

Alla domanda una sola risposta: NO

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 9:33

Non ha senso.

E poi cosa significa e' la migliore? Migliore per cosa? Per quali tipi di utilizzi? Affermare che qualcosa sia migliore non ha alcun senso.

Per essere migliore dovrebbe poter soddisfare contemporaneamente tutti i criteri di valutazione. Peso, dimensioni, costo, espansibilità, versatilità ecc...

Io ho sempre diffidato dalle tifoserie, purtroppo diffuse ormai in qualsiasi campo (che ci stanno portando al baratro).

Una qualsiasi cosa (idea, squadra, e chi piu' ne ha piu' ne metta) e' migliore rispetto a cosa? E perche'?

Il problema purtroppo e' che oggi si tenda sempre a schierarsi e si ritenga che qualsiasi scelta fatta da noi sia comunque meglio di qualsiasi altra scelta possibile da noi scartata. In tutti i campi ormai.

Se pero', come detto sopra, ti pagano per sostenere un marchio e' la migliore per chi lo dice perche' ci prende dei soldi. Cool




avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2025 ore 9:36

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3839204&show=3#23387211

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2025 ore 15:57

Assolutamente no !

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me