RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

lunghezza focale su APS-C


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » lunghezza focale su APS-C





avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 12:57

Il discorso delle equivalenze si fa da sempre, conosciamo tutti come funzionano le cose dal punto di vista tecnico ma parlare di equivalenze è il modo più semplice, rapido e pratico per capirsi. Ad uno che inizia basta sapere come fare per capire l'angolo di campo inquadrato da un'ottica di una data focale sui vari formati di sensore, tutto il resto viene dopo e c'è sempre tempo per impararlo.


Condivido in toto...

avatarsupporter
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 13:26

Insomma, pur di fare quelli che la sanno più lunga la confusione più grande la state facendo voi...

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 13:36

Insomma, pur di fare quelli che la sanno più lunga la confusione più grande la state facendo voi...

Io la so più "lunga" per l'effetto del fattore di moltiplicazione (o fattore di crop) altrimenti la saprei "normale"MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 14:22

Secondo me, quando la ricerca della massima precisione produce, in concreto, maggiore confusione, è semplicemente inutile.
E' chiaro che per principio essere precisi "è bene": suppongo lo capisca chiunque e tutti siano d'accordo.
Ma poi occorre valutare gli effetti delle cose: in passato, quando ogni manualetto spiegava le equivalenze in funzione del mero angolo di campo, esisteva di fatto un codice condiviso e che tutto sommato funzionava.

Poi, come ha saggiamente (secondo me ovviamente) detto Aetoss, chi ne aveva voglia, chi si evolveva, chi lo riteneva utile per i propri bisogni, aveva tutto il tempo e le occasioni per andare oltre.

Credo sia evidente a tutti che, quando un topic prende una certa china, si risolve solitamente al dialogo tra 2 o 3 ingegneri.
Nessuno confuta alcuna verità tecnica (spero), ma il percorso di una conoscenza "utile" richiede approcci che, prima di tutto, funzionino.

Anche perché, al fine di fare buona fotografia, non è detto che serva sapere "tutto" alla perfezione (io credo, per esempio, che non avere chiarissimo il concetto delle equivalenze ma conoscere benino le opere che hanno fatto la storia sia preferibile).

E' questa un'apologia all'ignoranza? Certamente no.
Ma d'altro canto non sono io a dire che, dopo melle discussioni, c'è più confusione di prima ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 14:37

Vabbè...vi saluto. Vado a fare un bel ritratto col mio 135mm sulla Nikon j1. Che poi fisicamente, in verità, c'è scritto sopra sia un 50mm, ma mi hanno spiegato diventi 135mm sulla J1, accorciandosi fino a 100mm sulla mia Olympus Pen e ridiventando un "quasi normale" sulla sony Nex.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 14:42

chi viene dal "paleolitico" era fermo al film 35mm o per pochi ai formati maggiori


Certamente un po' è vero, ma è vero anche che nel paleolitico i formati che nella vita di appassionato o professionista incocciavi erano di più, e le "equivalenze" erano più... variopinte Sorriso
A livello personale non è cambiato granché: APS-C e FF adesso, 35mm e 6x4,5 allora.
Di base, mettendo la mano in borsa, sapevo che se volevo un angolo di campo "normale" (non mi si criticherà il termine spero Cool ), o era un 50 o era un 75.
E la profondità di campo, per quel che concretamente serve, alla fine me la riuscivo a gestire in modo per me appropriato ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 14:50

Tzeol, se ho capito quello che intendi ti riferisci alle distorsioni geometriche, alla compressione dei piani e a tutte queste caratteristiche. È verissimo, un 200 mm su M4/3 (equivalente come angolo di campo ad un 400 mm su FF) non comprime i piani come un 400, giusto per fare un esempio. Non a caso molte ottiche, prendiamo il caso del M4/3, hanno dei profili di correzione integrati nel firmware.

Quello di cui si parlava però è l'angolo di campo. Questo di cui parli rientra già nelle conoscenze "avanzate" che non c'è bisogno di ripetere ogni volta. Per comodità si fanno le equivalenze, altrimenti dovremmo stare a scrivere un saggio ad ogni discussione sulle ottiche.

EDIT: ho volutamente tralasciato il discorso sulla PDC, di cui si è parlato fino allo sfinimento.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 15:59

È verissimo, un 200 mm su M4/3 (equivalente come angolo di campo ad un 400 mm su FF) non comprime i piani come un 400, giusto per fare un esempio. Non a caso molte ottiche, prendiamo il caso del M4/3, hanno dei profili di correzione integrati nel firmware.


I profili di correzione correggono la distorsione ottica (quel difetto degli obiettivi per cui una retta diventa a banana), che non ha alcuna relazione con la compressione dei piani. La prospettiva dipende dal punto di ripresa: un 200 su m4/3 "comprime i piani" esattamente come un 400 su FF. Quello della prospettiva è un altro argomento che almeno nell'aspetto più pratico dovrebbe essere semplicissimo, eppure periodicamente ritorna in qualche discussione, con dubbi incomprensibili. Per chiarirsi le idee, si veda l'esempio qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1972984&show=3#9526291 .

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 16:32

Si certo, il 200 era solo un esempio. Per profili di correzione mi riferivo principalmente ai grandangoli. È corretto dire che un 12 mm su M4/3 (equivalente ad un 24) distorce più di un 24 su FF, pur avendo lo stesso angolo di campo? Ed è qui che entrano in gioco i profili di correzione.

Appena posso leggerò il tuo link. Credevo che la compressione dei piani di un 200 fosse inferiore, dato che si dice sempre che l'immagine di un sensore più piccolo è praticamente "un crop" di quella che si può ottenere su FF. Lieto di imparare se mi sbaglio!

EDIT: l'ho letto, molto interessante e ti ringrazio! La spiegazione è chiarissimo e le immagini fugano qualsiasi dubbio.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 17:31

Abbiamo inserito anche la prospettiva, perfetto, altro che 15 pagine...MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 17:33

Avete gia' parlato della apertura equivalente? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 20:41

Che balle!

Sempre 'sti dubbi: che ce l'ha si compri un libro di tecnica fotografica o usi la funzione "cerca" di Juza senza aprire discussioni nuove già trattate decine di volte.




avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 20:57

it.m.wikipedia.org/wiki/Lunghezza_focale

Dalla sola definizione di lunghezza focale si capisce che non c'è alcun riferimento alla grandezza del sensore Triste

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 21:02

padre della gloria quanta confusione, leggete bene quello che ha scritto Diebu!!! ze inutile che scrivo le stesse cose,
possiblie che dopo 15 anni ci sia ancora confusione in merito?

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 11:27

No.
Distinguiamo i concetti di sensore FF ed APS-C da ottiche per FF e per APS-C.
Il sensore aps-c è più piccolo del sensore FF e questo rapporto tra le dimensioni si trasferisce in un fattore di ritaglio o crop pari a 1,5 (Nikon) o 1,6 (Canon). Quando metti un 18-55mm sulla tua fotocamera aps-c non hai un vero 18-55mm ma un 27-82,5mm (1,5x) o un 28,8-88mm (1.6x). Quando hai messo il 50mm, anche se ottica per FF, il risultato è pari ad un 80mm ecco perchè non hai riscontrato tanta differenza.
Se invece avessi potuto mettere il 18-55 su FF avresti ottenuto una vera lunghezza focale di 18-55mm ma qui nascono nuovi altri problemi: se sei su reflex può darsi che le aps-c abbiano un tiraggio più corto e la parte posteriore possa toccare lo specchio rovinandolo e sicuramente l'obiettivo non riesce a saturare di segnale il sensore FF, più grande, producendo una marcata vignettatura fino al taglio completo dell'immagine agli angoli per assenza di segnale.

Ma si dai, aggiungiamo confusione a confusione. Viva il festival dell'entropia.
Il tiraggio nel caso delle ottiche aps-c e FF è lo stesso, altrimenti ci sarebbero problemi di messa a fuoco all'infinito. Non ci sono obiettivi per lo stesso sistema reflex che toccano lo specchio (se escludiamo particolari obiettivi vintage, soprattutto grandangolari per telemetro da montare su reflex in cui si poteva lasciare lo specchio perennemente bloccato in alto).
E poi vedo che si continua imperterriti a considerare "focale vera" quella convertita; per l'ultima volta: la focale vera è una e una sola, ed è quella incisa sull'obiettivo.
Poi cosa c'entra la "saturazione di segnale del sensore"? Semmai la forte vignettatura è data semplicemente dal fatto che l'obiettivo per aps-c essendo progettato per coprire un formato più piccolo, quando montato su un sensore più grande proietta un'immagine non sufficientemente grande e quindi parte del sensore non riceve alcuna immagine e gli angoli restano neri. Perché complicare il discorso con termini e concetti che nulla c'entrano (saturazione, segnale) e che semmai hanno a che fare con l'elettronica e nulla con l'ottica?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me