user59759 | inviato il 27 Settembre 2019 ore 10:32
Gaga, a me è successo. Ho fatto 400 scatti in tranquillità. E con ottimi risultati. |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 10:33
Pensi che tutti, o quasi, siano daccordo che l unico vantaggio del m4/3 è il peso/ingombro minore in alcune configurazioni. Ma sono discorsi triti e ritriti |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 10:44
Il prezzo!!! Oggi si trova Olympus EM1markII in kit con 12-40Pro+40-150Pro a partire da circa 2300 Euro.... Cosa costa un kit FuFu di qualità simile? |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 10:46
Alla fine è il sistema completo camera +ottica che conta. Non è facile fare dei paralleli tra sistemi diversi. In ogni caso si compra m4/3 per ingombri ridotti in alcune configurazioni. Detto questo, la nuova m5 esteticamente la trovo molto bella |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 10:55
Ocio! |
user59759 | inviato il 27 Settembre 2019 ore 11:02
Ingombri, qualità dei corpi, prestazioni delle lenti, ergonomia in generale. In certe situazioni sono caratteristiche che prevalgono su altre considerazioni. Io evito i confronti in quanto, per me, ogni sistema ha limiti e pregi che possono, come detto, prevalere in determinati contesti. |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 11:04
...ragazzi, io uso e stimo m43, ho provato A7III, Fuji, e da poco il Foveon Sigma...ad OGGI, per il MIO utilizzo considero il M43 insostituibile!! Solo il Foveon mi è rimasto veramente nel cuore, purtroppo corpi macchina e ottiche Sigma sono veramente fuori dal mondo.... Detto questo, Pana e Oly DEVONO fare quancosa di più a livello di sensore ed AF! Ho provato una miriade di corpi M43 Dalla GX7 alla Em1mk2....tra i vari sensori le differenze ci sono, ma non più di tanto...da un lato è un bene, la vecchia em5mk2 rimane una macchina veramente stupenda, ma OGGI ci vuole il cambio di passo...Senza andare su FF, che non ha senso, le ML Apsc Fuji, Sony e presto anche Nikon stanno correndo e rischiano di prendere vantaggi incolmabili...certo il M43 da parte sua ha il vantaggio di uno straordinario parco ottiche, ma nel digitale il sensore conta....e conta parecchio! |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 11:26
“ qualità dei corpi, prestazioni delle lenti, ergonomia in generale. „ Oramai per quello che serve alla stragrande maggioranza dei fotografi tutti i brand hanno qualità |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 12:03
nessuno quando ti compri una macchina fotografica con un sensore da 1 pollice ti viene a dire che ti dovevi prendere una full frame, chi compra una m43 la prende perché, almeno per me, è il giusto compromesso. E' veramente noioso assistere sempre a queste discussioni quando si parla di m43. |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 12:11
il m43 è morto! |
user59759 | inviato il 27 Settembre 2019 ore 12:13
Gaga. Tutti i sistemi hanno qualità sufficiente, ma non sempre e per tutti. Altrimenti useremmo tutti, o quasi, le stesse cose |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 12:21
@nove Si parlava di qualità costruttiva più che soddisfacente per tutti i brand. Per il resto, ogni brano, ogni sistema ha vantaggi e svantaggi e ogni fotografo deve trovare il suo equilibrio |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 15:18
Mi chiedo se faranno anche per questa un battery-grip tipo il precedente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |