JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sony ha pubblicato i dettagli di un nuovo sensore, il Sony IMX492, con formato micro-4/3 e risoluzione da ben 47 megapixel, enormemente superiore agli attuali 20 megapixel utilizzate sulle fotocamere Olympus e Panasonic! Inoltre, consente di registrare video 8K @ 30 FPS, a patto che il processore della fotocamera riesca a gestire questa quantità di dati.
Al momento non si sa su che fotocamere verrà utilizzato, ma la futura Panasonic GH6 potrebbe essere la candidata migliore!
bene per utenti m43, sperando che il sensore riesca a gestire il rumore in maniera accettabile. vero anche che , ancora una volta sony si dimostra intenzionata a sfornare nuovi sensori, semplicemente non li vuole mettere sulla linea APSC e estrarre ogni goccia di profitto dai modelli esistenti.
Finalmente un'innovazione sostanziale dopo una lunga stasi, se riesce a migliorare anche la GD - diciamo almeno 13.5Ev rispetto ai 12.8 misurati da DxoMark sulla E-M1II - al FF non tornerò mai più
Basterebbe un range 50-800 iso. Con l'analogico si sono fatte tutte le belle foto del secolo.. se mancano i recuperi di 5 stop a 3200 iso consiglio di cambiare hobby.. il golf aspetta nuove braccia
E se fosse la “morte” delle foto a cui siamo abituati.. si gira a 8K.. 30 foto al secondo.. poi si tira fuori quella “bella” e si vende/stampa.. risoluzione sufficiente per qualsiasi uso, zero menate. Anche senza monitor 8k. L'avifauna si farebbe con un 100-400 in m4/3..
Il 4k con tutte le sue caratteristiche al posto giusto (quindi non solo risoluzione ma anche hdr e framerate a 60 fps) per me detterà legge ancora a lungo. L'8k oltre alla risoluzione cosa porta di più? E di risoluzione ne abbiamo più che abbastanza....andate a guardare un filmato 4k riprodotto su una tv da 55 pollici a 20 cm di distanza, difficilmente riuscirete a distinguere la matrice dei pixel!
Detto ciò qualcuno che se ne intende riesce a dirci qualcosa di più guardando il datasheet? A me pare di capire, leggendo in fondo, che forse potrebbe supportare una raffica fino a 24 fps a piena risoluzione (ovviamente se supportato da elettronica adeguata).
Si parla poi di "electronic shutter function" ma poi non mi pare specifici bene...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.