JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Martedi' ho preso una SD da 95 mb/s della Sandisk (55 euri circa), ma l'intenzione era gia' quella di affiancare un secondo corpo, ovviamente un po' piu' performante a livello sportivo e di buffer. Ora sto optando, controllando anche le finanze ovviamente, per una 1D usata o Mk III o IV (scartando l'eventuale piu' "economica" 7D). Tornando alla memoria non ho ancora potuto fare un test piu' serio, ma spero gia' questo fine settimana di riuscire a testarla a Malpensa.
“ Marcok: con la SD 1000x sai quantificare "quanto" piu' veloce? (piu' o meno ovviamente). Diventa veloce come una CF? „
No mi correggo , quella che ho provato era una lexar CF 1000x. Posso dirti che in meno di un secondo il buffer si caricava di 6.7 scatti minimo Ho provato anche con una CF trascend 600x ma con la lexar altra storia
peccato che nessuno ha provato le 800x di lexar, visto che il prezzo è abbastanza umano; immagino che la differenza prestazionale rispetto alla 1000x sia trascurabile
allora di base le canon sono molto più performanti con le CF, evidentemente non hanno un'iferccia adeguata per usare le SD uhs, mentre nikon è un più performante con le SD uhs che con le CF udma
quindi se avete canon scordatevi di usare le SD e avere performance decenti
Ho ceduto alla scimmia e mi sono preso una cf udma7 Con la 5d3 prima facevo raffiche di 13 scatti e ci metteva circa 15 secondi a svuotare il buffer pieno, ora la raffica arriva a 16-17 e ci mette poi 5 secondi a svuotarsi Conti fatti a mano guardando la lucetta della scrittura ma piu o meno siamo lì Direi che è un discreto salto prestazionale
Sai che stimo tantissimo l'enorme e sottolineo enorme supporto che dai a tutti noi del forum....
ma da informatico, permettimi di dissentire FORTEMENTE di quei dati (che poi te l'avevo già scritto lì)
Per avere le velocità reali delle CF bisogna provarle con dei canali di trasferimento che non facciamo da collo di bottiglia e che vanifichino tutto.
In pratica l'unico sistema affidabile per avere dati certi è provarli con un ottimo lettore correttamente configurato al computer che abbia una interfaccia abbastanza più veloce della massima velocità della scheda, cioè l'USB 3.0
Come saprai, la usb 2.0 con qualsiasi supporto si prenda, non supererà MAI un dato di trasferimento di 25-30 MB/sec e quei dati così tutti ravvicinati e stranamente vicini ai 30MB/sec, indicano che quel test è stato fatto con un lettore che supportava al massimo il 2.0
Tanto per provare, anche una 5d3 che ha un controller CF di ultimissima generazione (ma uno SD di VECCHIA generazione), può dare risultati abbastanza affidabili... leggermente tendenti al basso, ma poco collo di bottiglia.
Centinaia di test hanno dimostrato che la Lexar 1000x scrive e sottolineo scrive abbastanza vicina ai 90-95 MB/sec, le Sandisk 90 MB/sec per esempio stanno sui 75 REALI in scrittura e così via.
ma di certo siamo ben oltre ai 30MB/sec, altrimenti di filmati in full hd e per giunta RAW, non ne avremmo mai visti.
Considera che per registrare un RAW 1920x1080p senza perdere frame, occorre una velocità di scrittura STABILE oltre gli 80 MB/sec e guarda un pò, le lexar 1000x, le computerbay 1000 e tutte le altre, ci riescono e noi godiamo delle loro performances su Vimeo e Youtube :D
In alcuni test, tra cui quello del buffer della 5d3 poi è stato dimostrato che con una lexar 1000x si passa dai 13 raw canonici fino ai 25 senza avere rallentamenti, segno che la 5d3 scrive su CF ad una velocità di poco inferiore a 6 fps x 25MB cioè 150MB/sec. Certo, se avesse registrato a 150 effettivi, il buffer sarebbe stato infinito, ma raddoppiandosi, vuol dire che per lo meno a 80-90 ci scrive.
Quì alcuni test:
32 scatti reali a 6fps con una 1000x quando il buffer fisico della 5d3 ne tiene solo 13 sono un risultato in scrittura ECCEZIONALE.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.