JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Kingston hight capacity cl.4 8,2mb/17,6mb Kingston standard cl.2 6,3mb/14,8mb
-In lettura delle schede , ad esempio, lo standard USB 2 garantisce un limite teorico di trasferimento di 60MB/sec. ma nella realtà è difficile superare i 30MB/sec. In scrittura , con le attuali reflex, è impossibile poi sfruttare le prestazini dichiarate dai produttori di schede. -Per ogni scheda i test menzionato è stato ripetuto per ben 5 volte mediando i risultati ottenuti. -Le schede CF rimangono ancor oggi più prestazionali delle schede SD riducendo i tempi di trasferimento di 2/3 e con il 300% in più di velocità esempio: canon 1dmark4 raffica di 30 scatti con l'opzione raw+jpg : la scrittura si completa in 8,5 sec. c.a. contro i 26sec.c.a. (test con lextar e sandisk) -Se dovete ricorrere spesse volte agli scatti a raffica consiglio schede ad alte prestazioni che superino in lettura almeno i 20MB/secondo x le CF e i 12MB/secondo x le SD. -come tagli consiglio da 8 GB , 16GB 32GB non di più per ovvi motivi di sicurezza se la scheda si danneggiasse ... meglio 2 schede da 16gb che una da 32gb - È da tenere presente che i produttori tendono ad inserire memorie più lente su capacità maggiori dato che vengono immagazzinati molti più dati per millimetro quadro.... un motivo in più per non preferire i tagli da 128 e 256 mb (se proprio non potete usare i tagli più bassi fermatevi alle schede da 64Mb) -Se la macchina fotografica è da pochi megapixel si può ancora optare per una classe bassa, anche se una scheda di classe superiore renderà comunque meglio. Se si tratta di fotocamere da molti megapixel allora la scelta è obbligata verso le card di classe maggiore.
fonte x il test: centro studi progresso fotografico
classi delle schede in base alla velocità di scrittura teorica: 2 = 2Mb/sec. 4 = 4Mb/sec. 6 = 6Mb/sec. 10= 30Mb/sec.
nota: Per le CF e SD, un "X" corrisponde a 0.15 MB/sec. Esempio una scheda etichettata come 133x ha una velocità teorica di 20 MB/s (0.15 x 133).
preziosissimo il tuo supporto per chi deve scegliere una scheda. noto che la Sandisk 400x(60 mb dichiarati) ha dei valori reali simili alla Lexar 600x (90 mb dichiarati). Io ho la Sandisk 400x 32 gb e la Lexar 16 gb 600x ed in effetti non avevo notato(almeno ad occhio) nessuna differenza nei tempi di scrittura che sulla carta dovevavo essere a favore della Lexar. A questo punto non mi spiego il maggior costo della Lexar grazie Lauro.
“ A questo punto non mi spiego il maggior costo della Lexar „
In un articolo apparso su Ainu.it si ipotizzava che le schede di pari capacità possono presentare prezzi anche molto diversi perchè in realtà in taluni casi questa differenza di prezzo deriva dalle scorte dei negozi, il mercato delle memorie è talmente veloce che acquistarne troppe significa non riuscire poi ad affrontare i continui ribassi. In altri casi la differenza di costo deriva invece dalla Classe della scheda e dall'impiego di tecnologie utili a garantire velocità di lettura e scrittura più o meno sostenute.
riflessione: questo topic come quello sulle batterie ricaricabili e non ( www.juzaphoto.com/topic2.php?f=23&t=82346&show=1 ) dimostra che solo un test di laboratorio può darci dei riferimenti attendibili e confermarci o non alcune nostre impressioni sull'effettive performance delle nostre schede di memoria
scusate, vi chiedo un consiglio pratico: alla luce anche di questi test, per riuscire a sfruttare una Canon 7D per raffiche e video, "basta" una 400x o bisogna spingersi oltre?
La Canon 7D è in grado di registrare video in HD 720p a 50fps oppure in Full HD 1080i a 25fps. La canon stessa raccomanda schede di almeno 8Mb/sec. di capacità di scrittura reali Dovresti essere più tranquillo con una scheda che superi i 30Mb/sec. Ricordati di aggiornare il firmware per la Canon ESO 7D. La nuova release v. 1.2.5 risolve alcuni problemi che potevano derivare dall'uso di determinate CF card. www.canon.it/Support/Consumer_Products/products/cameras/Digital_SLR/EO ciao, lauro
Grazie mille come al solito, Lauro. Sei sempre una preziosa fonte di informazione e consigli. Dai dati che hai postato quindi per prezzo prestazioni la sandisk extreme 60 mb/sec...
Ottimo lavoro. Doverosa anche una citazione alla raccolta dati di Rob Galbraith. Secondo lui anche una fotocamera vecchiotta come la D700 beneficia di una scheda veloce, ad esempio in raw scrive 29.9MB/s con una SanDisk Extreme Ducati 4GB, 22.4MB/s con SanDisk Extreme III 30MB/s Edition 4GB e 9.5MB/s SanDisk Ultra II. Sempre dai suoi dati segnalo una sconosciuta (Olandese?) Dane-Elec 300Xs UDMA 8GB capace di 25.5MB/s.
i tuoi post sono sempre molto preziosi!! grazie lauro!
user362
inviato il 09 Maggio 2012 ore 19:06
Invece per la nuova Canon 1DX quali CF saranno piu' performanti ? Vale la pena acquistare le UDMA7 1000X o meglio risparmiare e prendere le 600X UDMA 6 ?
x Osso: la 1D-X ha 18,1 MP e una Velocità di scatto massima fino a 12 fps (fino a 14 fps in modalità super High Speed ... solo jpg )
buffer:
Sembra che la Canon abbia lavorato sul buffer per rendere la memorizzazione delle immagini talmente veloce da non riempire il buffer anche nelle raffiche prolungate
Ipotizzo che se spesse volte si sfrutta lo scatto a raffica sia ragionevole puntare su schede da 400x = 60.0 MB/sec e 433x = 65.0 MB/sec .. per gli altri usi si ha già una sicurezza con le 300x = 45.0 MB/sec
Scusa Lauro se te lo dico, ma è un test del cavolo. Fatto coi piedi.
Ti sei chiesto perchè tutte le schede arrivano alla soglia dei 30 Mb/s e on vano oltre? Perchè una 266x va come una 600x??
Non perchè le schede realmente vanno meno del dichiarato, ma perchè molto probabilmente il test è stato fatto con un lettore di memorie usb2 che più di 30Mb/s non trasferisce. Quindi un test sciocco, fatto male e fuorviante.
Usiamo una usb 3 per evitare il collo di bottiglia della macchina e per vedere la reale prestazione della scheda senza freni.
Provando le stesse memorie su un lettore usb 3.0 (che costa 15€ a dir tanto), le cose sono ben diverse:
Rob Galbraith dice che con un Pretec P240 (prendo questo perchè è il mio stesso lettore e posso confermare la bontà. Pagato 16€) In Scrittura:
sandisk extreme pro 90mb/s (16GB) 33,1mb/27,8mb - 81,1 sandisk extreme 60mb/s (16GB) 31,1mb/27mb - 65,4 sandisk extreme IV 45mb/s (4GB) 24,1mb/28,9mb - 37,7 sandisk ultra II 100x (8GB) 10mb/9,9mb
lextar professional 600x (16GB) 31,2vs/30,8 - 71,2 lextar professional 300x (4GB) 24.02mb/30,6mb - 40,7 lextar professional udma (2GB)300x 23,96mb/31mb lextar premium series 80x (16GB) 10mb/9,9mb
D'altra parte quei valori non erano affatto credibili, non credi?
P.S: Non posso confermare tutti i valori riscontrati da Rob Galbraith, ma avendo quel lettore e un pc nuovo con usb3.0 e dopo aver provato alcune memorie, posso affermare tranquillamente che la soglia dei 30Mb/s in lettura/scrittura la superano molto tranquillamente quasi tutte le nuove schede. Sto centro studi progresso fotografico non mi paice affatto, prende di quelle cantonate incredibili, già da quando affermava che il 70-200 II col 2x era meglio del 400L. Li ho posseduto entrambi e messi vicino e la differenza era tutt'altro che risicata ovviamente a favore del 400L. Tanto per dirne una.
Per il calcolo della velocità di scrittura il laboratorio ha regolato la reflex in modalità raw+jpeg scattando ad un soggetto statico. Hanno usato una reflex semi-professionle, un foto-transistor per il calcolo dei tempo di scrittura e di un lettore USB 2 UDMA collegato ad un pc dotato di Microsoft Windows Vista Ultimate a 64 bit.
Per il calcolo della velocità di lettura si sono affidati ad un ottimo lettore USB2 compatibile con lo standard UDMA solo perchè è ancora attualmente la soluzione più diffusa.
Lo standard USB 2 garantisce secondo loro un limite teorico di 60 MBsec. , ma in realtà è difficile superare i 30MB/sec. non per niente anche i dispositivi di memorizzazione di massa dotati di più standard di collegamento come USB 2, FireWire ed SATA , dichiarano una velocità massima pari a 30MB/sec. se utilizzati con USB 2 ... questo (sempre secondo T.C.S.) nonostante i protocolli SATA e FirWire possano garantire prestazioni nettamente superiori
Le SD sono ora più performanti di quelle di qualche anno fa? SI Le CF sono ancora le più veloci in scrittura? NI Le CF sono ancora le più affidabili? Probabilmente ancora SI
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.