| inviato il 12 Giugno 2019 ore 19:35
“ A 600mm f6.3 forse una certa morbidezza, soprattutto ai bordi, „ Uno zoommone che a 600mmvà ne più ne meno come i Sigma, Tamron e via dicendo. Onesto a TA. E che và chiuso a F8/9 riesce a tirare fuori il meglio. In fondo uno zoom, è sempre un compromesso. |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 19:36
Banjo non sono uno che si mette a fare test, ma credo che dopo averci lavorato diverso tempo con suddetta ottica, e con migliaia di foto, posso dirti che non ha la stessa nitidezza (seppur ottima) che ha il Sony sulla R3. Io riesco a notare la differenza, anzi l'ho notato subito, e come me anche altri fotografi che hanno avuto entrambi e che utilizzano molto entrambi. E RIPETO, ho avuto il Canon per 3 anni, la mia ottica preferita (e che preferisco come costruzione), ed adesso posseggo il Sony. |
user14103 | inviato il 12 Giugno 2019 ore 19:38
Antonio io per confrontarlo lo usavo su a7r3 entrambi... tu magari il canon lo usavi su una reflex ... lo hai confrontato sulla r3? |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 19:38
Test casalingo. Io ti ho mostrato il mio link dove potrai vedere la mole di immagini scattate con il tele (quasi la maggior parte con il Canon), quindi so benissimo di cosa parlo. A sproposito parli te che il Sony neanche lo hai. |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 19:38
Ho visto il test. Sembrano andare di pari passo. Nulla di eclatante ne per uno ne per l'altro. Non che siano male. Intendiamoci, vanno bene, ma di pari passo. “ A sproposito parli te che il Sony neanche lo hai. „ Per l'appunto, volevo capire. |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 19:39
Bellissime foto Antonio, complimenti, pini loricati fantastici |
user170878 | inviato il 12 Giugno 2019 ore 19:39
Va bene Antonio, hai ragione. Io qui vedo un test di Karmal (che non credo essere notarilmente pro Canon ) ed un test di TDP che sostanzialmente lo conferma. Poi ognuno può trarre le sua conclusioni |
user14103 | inviato il 12 Giugno 2019 ore 19:40
Il buon Karmal ha eseguito un test, traete voi le conclusioni ;). Magari finiamo di parlare a sproposito! Ma si sono cose minime basta che ti sposti un millimetro con la maf una cambia in favore dell'altra |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 19:40
“ ed un test di TDP che sostanzialmente lo conferma „ Jac vediamo lo stesso? Non mi sembrano molto differenti. |
user170878 | inviato il 12 Giugno 2019 ore 19:41
Karmal Antonio Aleo afferma che il Sony sia una spanna sopra...e questo è falso!! Fine |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 19:41
Il Canon ed il Sony 100-400 hanno una qualità molto simile. Il Sony mantiene un contrasto più elevato, i neri a mio avviso restano più neri anche a tutta apertura (meno ac). Come risolvenza se la giocano. “ secondo me, e se non ho capito male, alla minima distanza di maf è invece preferibile il 100-400, così come a 2 metri e mezzo (che corrisponde alla minima distanza di maf del 200-600) dato che a quella distanza con il 100-400 a 400mm avresti una "focale effettiva" di 400mm, mentre con il 200-600 a 600mm ti ritroveresti una "focale effettiva" di circa 300 (alla sua minima distanza di maf appunto); anche il rapporto di riproduzione favorirebbe il 100-400 (0.20 vs 0.30) „ No Davide, perché a 2.4mt il 100-400 non è già più un 400mm effettivi...raggiunge un RR di 0,3 ma a 98cm!! |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 19:43
“ Karmal Antonio Aleo afferma che il Sony sia una spanna sopra...e questo è falso!! Fine „ Ah, Ok, allora ci vedo bene  |
user170878 | inviato il 12 Giugno 2019 ore 19:44
E che dobbiamo fare Banjo...santa pazienza e basta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |