| inviato il 12 Agosto 2020 ore 8:53
“ Stesso problema di Arnaldo con identica combinazione. E dire che la lente non mi ha mai deluso come prestazioni su 6d. L'unica altra lente che mi aveva dato problemi con a7iii era la ef 20mm 2.8 ma dopo una pulita ai contatti va benissimo. Niente da fare col tamron „ Comincio ad avere il dubbio che il problema sia con Tamron: ho un 17-50 (non stabilizzato) che funziona davvero bene con Canon, l'ho provato sulla Sony e ha un comportamento incomprensibile: messa a fuoco che un po' va e un po' no. Ieri durante la messa a fuoco, dopo un po' che cercava di mettere a fuoco, ho visto anche un lampo e si è fermato. Per ripristinare la messa a fuoco devo spegnere e riaccendere la macchina. “ l'unica altra cosa che mi viene in mente è la versione firmware che potrebbe essere diversa, sinceramente non ricordo quella del mio si può verificare dalla fotocamera o da un RAW? „ Intendi firmware del Tamron? quello dell'MC11 l'ho aggiornato, così come pure quello del Sigma 24-70 e non ho alcun problema. Nessun problema nemmeno con Samyang... Pare che tutto sia a carico delle due ottiche Tamron |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 15:42
Ogni tanto leggo di aggiornamenti fatti con l'MC11 in relazione all'uso con ottiche non Sigma , io credo che non servano a niente gli aggiornamenti firmware dell'adattatore per questo uso , sono creati per aggiornare il database delle ottiche sigma sui corpi Sony e basta . |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 16:00
Esatto, l'MC-11 e' (ovviamente) fatto per le ottiche Sigma, quindi che abbia qualche problema con le ottiche Tamron ci sta pure, anche se io sinceramente nel breve periodo che ho avuto sia il 24-70 VC che il 70-300 VC non ricordo di alcun problema con l'apertura sulla A7III (mentre letteralmente impazzivano se provavo ad usarle con l'adattatore economico della Yongnuo). |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 16:03
Nel momento in cui usi una lente di terze parti, con adattatore di altro brand di terze parti, su una fotocamera di un terzo brand non dico che qualche malfunzionamento lo vedo certo, ma quantomeno plausibile. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 16:29
Certamente sono conscio del fatto che Tamron con innesto canon montato su mc11 sigma per adattarlo a sony, non è il massimo quindi non ne faccio una questione di vita o di morte, chiedevo semplicemente se è una cosa diffusa e mi par di capire che qualche malfunzionamento non è così frequente (l'aggiornamento firmware dell' mc 11 l'ho fatto insieme a quello del 24-70 Sigma) |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 23:45
Quello che mi lascia più perplesso é che non tutti gli esemplari sembrano comportarsi alla stessa maniera. Sarebbe interessante sapere se a comportare il mancato funzionamento é lo specifico esemplare della lente o dell'adattatore |
| inviato il 13 Agosto 2020 ore 8:13
da quel che avevo letto alcuni upgrade dell MC11 possono creare problemi di retrocompatibilità con alcune ottiche |
| inviato il 13 Agosto 2020 ore 15:23
@AI404 la foto del gatto e relativo ingrandimento al 200% è ineceppibile ! se in questa discussione si sta discutendo dell accoppiata valida/non valida tra Sony e Tamron su questo solo chi li ha provati può dare una risposta. ma , come leggo , se si sta discutendo della validità o meno del Tamron 70/300 ...su quest'ultimo credo non ci sia nulla da dire , la foto del gatto o tante altre nelle recensioni lo dimostrano. se poi vogliamo trovarci le pecche confrontandolo con obiettivi da 4/5 volte il costo ...quello è un'altro discorso ! allora si potrebbe anche tornare al solito discorso : non è l'obiettivo che fa la bella foto ..il forum insegna che ci sono gallerie intere con APSC+ 50 stm ( per fare un esempio che ho in mente) da "manuale e mostra internazionale" e foto fatte con 5dmk4+superblasonato che il cestino è il minimo posto dove possono stare. |
| inviato il 13 Agosto 2020 ore 15:29
Il bianchino Canon è ottimo adattato sulla A7 III,costa 450 euro nuovo import e a quel prezzo non troverai di meglio. |
| inviato il 13 Agosto 2020 ore 16:27
Sono d'accordo su entrambe le cose: il Tamarron 70-300VC è ottimo per il prezzo a cui si trova usato, anche a 300mm basta chiuderlo un pò per recuperare quel pò di nitidezza che si perde a TA, allo stesso tempo come 70-200 il Bianchino rende ancora benissimo per il prezzo, e pure adattato resta un'ottima soluzione sotto i 500 euro. |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 12:09
Salve a tutti, scusate se riesumo questa discussione ma ho esattamente la stessa domanda del titolo in discussione da farvi: Tamron 70 300 per canon + sigma mc-11 + sony a7iii Al di là dei pareri personali su questa ottica, qualcuno ha provato di persona questa combinazione? Come si è trovato? Saluti, M. |
| inviato il 25 Dicembre 2021 ore 22:19
É l'unica mia lente EF (e ne ho un bel po') che proprio non funziona con a73 e mc-11 |
| inviato il 27 Dicembre 2021 ore 14:17
Per quanto riguarda il sigma 100-400 6.3 per sony non direi proprio che sia lento e inadatto a foto di animali. Io lo utilizzo sia su a6400 che su a9, faccio quasi unicamente avifauna in volo, e posso assicurare che è eccellente anche in confronto ad altre ottiche che utilizzo, 100-400 gm , 200-600 e 70-350. Ha un autofocus istantaneo, grazie al limitatore a 6 metri, una ottima qualità ottica ed è molto maneggevole grazie al peso ridotto rispetto al 100-400 gm. Quest'ultimo ha il vantaggio di poter essere moltiplicato rispetto al sigma |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 15:17
Ma perché non un Tamron 70-300 con attacco Sony se occorre acquistare? Posso capire se si ha la lente e l'adattatore in casa altrimenti secondo me è poco conveniente sia in termini di resa/utilizzo che (alla lunga) economicamente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |