| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 23:34
“ Se ti riferisci ai casi in cui non serve lo stabilizzatore, io considero caccia quando cacci una scena, forse impropriamente, „ Si allora non ci siamo capiti a causa del termine "caccia" Comunque non sono d'accordo che le mirrorless si impugnano male e che a causa della loro leggerezza si è più soggetti al mosso,dipende molto dal modello e soprattutto da quale lente si usa. La A6000 ad esempio per me ha una presa molto comoda e con lenti normali non ho mai avuto problemi “ Sadko come ti trovi con l'80-200? Mi dovrebbe arrivare l'adattatore c/y e sfrutterei la lente per foto di sport al chiuso. „ Bellia lente,comodissima da usare date le dimensioni e peso non eccessivi e la nitidezza è davvero molto buona,il meglio lo da a f8 però. Io gli preferisco però i fissi,che hanno un qualcosa in più |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 23:40
“ Sadko, per capire. Con un 35mm tu a che tempi scatti senza oss? „ Con i vintage io uso la vecchia regola del tempo in relazione alla lunghezza focale,quindi con un 35 mm ( 52 mm eq FF) starei su un 1/50 anche perchè di solito fotografo soggetti che un minimo di movimento ce l'hanno. Per soggetti statici,dato che non c'è lo specchio scenderei a 1 / 40 ma io di 35 mm ho proprio l'OSS quindi in quel caso scendo anche a meno,ma non mi fido del tutto,preferisco tenere un po' di margine e alzare un po' gli ISO se possibile Se avessi una Olympus con stabilizzatore 5 assi o una Panasonic dual IS mi fiderei molto di più,lo stabilizzatore del 35 non fa miracoli,ti aiuta di un paio di stop |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 9:23
“ Con i vintage io uso la vecchia regola del tempo in relazione alla lunghezza focale,quindi con un 35 mm ( 52 mm eq FF) starei su un 1/50 anche perchè di solito fotografo soggetti che un minimo di movimento ce l'hanno. „ Non so se hai fatto prove, ma con quei tempi per me significa micromosso quasi matematico. Cioè mi conviene alzare gli ISO e ridurre i tempi, la qualità complessiva ne guadagna. |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 13:02
Si certo,è un tempo che uso spesso e sinceramente non ho problemi di micromosso,qualche problema lo avevo con la reflex per via dello specchio in movimento |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 13:15
“ Si certo,è un tempo che uso spesso e sinceramente non ho problemi di micromosso,qualche problema lo avevo con la reflex per via dello specchio in movimento „ Hai fatto prove alzando gli ISO e riducendo i tempi di scatto per verificare la qualità media? Io non ho fatto prove specifiche a 35mm, avendo tutte lenti stabilizzate a quella focale, ma per analogia con focali inferiori sono abbastanza sicuro che a 1/50 e 35mm c'è un alto rischio di generare micromosso, soprattutto in condizioni non ottimali, e comunque una qualità finale media inferiore ad alzare gli ISO (non essendo il micromosso on/off, ma anche una degenerazione graduale della qualità). Dovrei fare prove per essersene certo, anche se per me diventerebbe accademia non avendone l'esigenza, ma se ho modo provo. |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 13:17
P.S.: per fare prove intendo più scatti, in situazioni reali, confrontati tra loro. Perché il micromosso, se poco, non è solo quello che ti fa buttare la foto, ma che ti ha reso inutile e anzi controproducente usare tempi lunghi e ISO bassi. |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 13:38
Ho un bel po' di esperienza alle spalle e del micromosso me ne accorgo al volo,anche perchè sono piuttosto pignolo. Per me è tutta una questione di pratica e di conoscere sè stessi e la situazione. Se sto morendo di freddo e mi tremano le mani non uso 1/50,idem se sto tenendo da un po' la fotocamera all'occhio per aspettare la scena,anche in quel caso il rischio di mosso c'è. Se vedo che ho la mano ferma e la scena me lo permette so che posso usare tranquillamente 1/50,insomma dipende tutto dalla situazione e sono cose che si decidono al momento |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 14:16
“ Ho un bel po' di esperienza alle spalle e del micromosso me ne accorgo al volo,anche perchè sono piuttosto pignolo. „ Io invece no, cioè mi sono accorto che non me ne accorgo senza un confronto, quando il micromosso è molto poco e in particolare quando la scena è buia. Sembrano foto senza micromosso, poi le confronti, e vedi che, se fai una media, c'è di meglio. Parlo per me ovviamente. |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 14:25
Con la d3000 forse avevo ottiche più bilanciate che con la A6000, arrivavo a 1/10 con oss, il 16-50 è troppo piccolo, col 18-105 non avevo feeling, col 24-105 sigma praticamente la A6000 sparisce, stranamente cambia molto con la a7r, ma potendo alzare gli iso devo ancora provarla veramente. Ho poco "manico" e anche per me i tuoi tempi di sicurezza senza oss sono un miraggio, uso un 1/100 già col 14mm. |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 14:33
“ Con la d3000 forse avevo ottiche più bilanciate che con la A6000, arrivavo a 1/10 con oss „ A 1/10 con oss si arriva anche con la a6000, dipende dalla focale ovviamente. Io ho molte buone foto a 1/4 a 16 e 18, per dire, ma non è un tempo che si può considerare di sicurezza, cioè non sei sicuro di niente. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 14:11
Ciao ragazzi, vi disturbo per una domanda forse stupida ma di carattere tecnico. Mi è molto chiaro il discorso che la distanza focale degli obiettivi, su APS-C, hanno il moltiplicatore (tipo su Sony è ×1,5). Ma avendo io comprato un obiettivo già pensato per APS-C (SEL50F18), è comunque da considerarsi un 75mm o quello che vedo è effettivamente come un 50mm su FF? Parlo di ottica su A6000 |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 14:25
Vedi quello che vedresti prendendo una foto fatta con FF, con la stessa focale, ritagliando i bordi e lasciando la parte centrale. L'ingrandimento è dovuto al fatto che per avere le stesse dimensioni della foto originale dovresti poi ingrandire il ritaglio. Nelle fotocamere questo avviene senza perdita di risoluzione, cioè la parte "ritagliata" è stata catturata alla risoluzione della fotocamera (esempio 24mpx aps-c), mentre se fosse stata catturata con una FF (sempre 24mpx nell'esempio) ritaglio centrale e ingrandimento causerebbero una perdita di dettaglio (cioè in pratica se fai crop da FF per ingrandire non ottieni lo stesso risultato di scattarla direttamente in aps-c, in termini di risoluzione, salvo che la densità del sensore non sia uguale tra le due). |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 17:25
Ottimo! Grazie mille! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |