RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Mirrorless/reflex economica.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova Mirrorless/reflex economica.





avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 16:54

Ti dico la mia :
tra queste due, (lasciando perdere quello che farei io che sarei da un'altra parte)
Se le foto sono più importanti Sony
Se i video sono più importanti Panasonic

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 17:08

Grazie, faccio una domanda sperando magari che sia utile anche a Floki: meglio l'af ottimo della Sony o il sensore stabilizzato della Panasonic?
Per quanto riguarda le dimensioni del sensore mi sembra di aver capito che anche il m43 con i suoi obiettivi si comporta a dovere.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 17:11

Tutte le macchine si comportano a dovere. Robaccia forse non c'è mai stata in fotografia.
Poi c'è la fisica.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 17:15

Ciao, se il mirino non fosse indispensabile per te, ma ha lo schermo touch, che la a6000 non possiede, puoi anche valutare nuova una Sony A5100, in kit con il suo obbiettivo 16/50 la trovi a meno di 350e, poi in futuro magari un 55/210 Oss viene nuovo 160e e copriresti un vasto arco di focali...qui sul sito puoi vedere quello che può dare in determinati ambiti fotografici anche se delimitati....

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 17:17

Maury la fascia bassa canon è ignobile...

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 17:52

Si può consigliare la Panasonic gx80 ed il sistema micro 4/3 secondo voi?

Ieri ho scattato alcune foto con una mirrorless. Ebbene, sarà perché sono abituato al mirino ottico ma l'inquadratura dal mirino elettronico fa veramente cag...
Per il resto nulla da dire le foto vengono bene anche con le mirrorless ma il mirino elettronico per i momento è improponibile: colori falsati e contrasto non mi sembrano proprio il massimo.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 18:08

Piano.. colori falsati e contrasto.... nelle mirrorless puoi regolarti tu, quello che vedi dal mirino digitale è quello che poi avrai in foto eh.
Con la reflex scatti e poi ti guardi l anteprima sul display se hai esposto correttamente ecc... con la mirrorless scatto e non mi serve nemmeno l anteprima xke quello che vedo dal mirino digitale è come se scattassi in live view, secondo me cosa non da poco.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 18:10

Nella m50 ho calato solo la vividezza del display perchè non reale all immagine scattata, x il resto no problem.

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 18:21

Diro delle assurdità, e chiedo scusa, ma vorrei capire un paio di cose. Quando dici obiettivo meno peggio, si riferisce solo alla distorsione di cui parlavi o anche sotto altri aspetti? Però hai detto nelle focali minime, cioè?
Inoltre nelle recensioni ho letto che la Panasonic non si comporta benissimo con alti iso, è un aspetto che un principiante come me può trascurare?
Quanto è importante il sensore stabilizzato? Potrei davvero rimpiangerlo se prendessi a6000?


Alle focali minime entrambi gli obiettivi kit (ma soprattutto il Sony) presentano una forte distorsione a barilotto.
La si corregge facilmente in macchina se scatti in Jpeg e in PP se usi i Raw.
Però una volta corretta gli angoli risultano debolucci perché in quella zona l'immagine è stata "stirata" con decisione.
Qui ci sono diverse foto col 16-50 a 16mm, tutte scaricabili in alta risoluzione. Considera in particolare quelle nel
P.S. 2 (del 17/07/2017) fatte con l'A6000 e giudica tu se la qualità è per te sufficiente.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330

La stabilizzazione sul sensore serve nelle ottiche non stabilizzate e i fissi in genere non lo sono (i Sony 35 e 50 rappresentano un'eccezione).
La stabilizzazione, che sia sul sensore o sull'obiettivo, è utile se devi fotografare a mano libera un soggetto statico o che si muove lentamente con poca luce; ti permette di stare più basso con gli Iso.
Ovviamente è più utile con ottiche buie, ma anche con le luminose può far comodo.
Se si muove velocemente finisci per dover adottare tempi comunque veloci e quindi la stabilizzazione serve poco o niente.
Se usi il cavalletto la stabilizzazione va disinserita.

Io sull'A7II trovo molto utile la stabilizzazione sul sensore quando uso i miei vintage Nikkor e Zeiss-Contax, non solo per evitare il mosso ma anche per la MaF tramite ingrandimento nel mirino; in quanto stabilizza anche l'immagine nel suddetto mirino.

user157556
avatar
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 1:29

Ragazzi, siete sempre più chiari e precisi. Sta nascendo una bella conversazione e i vostri pensieri mi stanno aiutando a capire. Alla fin fine, visto che il mio amico è alle prime armi, il corpo della a6000 può essere ok. Ma quel mirino di cui lamenta @Phsystem mi fa preoccupare. Alla fine però, dato che farà street, forse la più adatta è la a6000 rispetto alla k5 o d5300.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 8:53

Il mirino elettronico secondo me, se non hai mai fotografato con il mirino ottico ti sembra una cosa normale, però i colori sgargianti e innaturali restano e sono un dato di fatto che chi ha già fotografato con una reflex nota subito. Detto questo dopo ci si fa l'abitudine però è innegabile che stanchi la vista e almeno nel mio caso ci si ritrova a inquadrare con il display del dorso. In sintesi, sempre secondo il mio punto di vista, forse tra alcuni anni ci saranno miglioramenti ma con quelli di adesso è come guardare la TV da un metro di distanza: ti rovini inevitabilmente la vista.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 11:24

Alla fin fine, visto che il mio amico è alle prime armi, il corpo della a6000 può essere ok.


Lo ripeto perché mi sembra di essere Rcrissandra MrGreen ma io non scarterei nemmeno una Olympus M10 mark I e II che hanno stabilizzazione sul sensore e touch screen e funzioni interessanti quali live bulb e live composite (oltre che un parco lenti per persone con budget ristretti decisamente più ampio di quello Sony).
Ed è anche (molto) più bella esteticamente! ;-)

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 11:33

Ed è doverosa l'impugnatura aggiuntiva, essendo inesistente.
Ma solo a me non piace la plastica con il finto argentato?

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 11:40

Ma solo a me non piace la plastica con il finto argentato?

Il finto argentato non piace neanche a me, però la cosa incredibile è che spesso le versioni cosiddette silver non so per quale motivo costano di più. Recentemente ho visto una promozione della Fowa per la Panasonic LX100, ebbene quella cosiddetta silver l'hanno messa in vendita a 599 euro. 50 euro in più rispetto alla versione nera proposta a 549 euro. In pratica la silver costa il 9% in più. ;-)

user157556
avatar
inviato il 05 Febbraio 2019 ore 17:31

@Phsystem grazie del parere, e proprio per questo ho preso una reflex, per il mirino. Ma per il mio amico forse può essere più comoda una mirrorless, conta che non ha mai usato reflex prima se non sporadicamente.

@Rcris, se la trovo la terrò in conto, caratteristiche interessanti ma purtroppo un po' rara :(

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me