JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Aahahaha hahah, lo sapevo m43 come tutti i geni incompresi, passerete al micro quattro terzi quando sarà morto e sepolto e sarà considerato vintage... quindi "in"
A me sembra una barzelletta. A mio avviso con l' avanzare della tecnologia si sacrifica il formato più grande (vedi MF) e prende piede uno più piccolo (vedi smarthone). Il sensore organico sarà una rivoluzione e non credo arriverà nel 2068, altrochè... Credo che tra 50 anni l' M 4/3 (o 1") sarà considerato l' attrezzatura pesante e ingombrante che utilizzano solo i professionisti che hanno esigenza di ottiche intercambiabili, in più, qualcosa di più piccolo del classico sensore per smartphone comincerà ad essere interessante. Chi vivrà, vedrà...
user86191
inviato il 29 Novembre 2018 ore 21:58
Alessandro per ora il sensore organico e fantascienza, tante voci e niente di concreto da mettere in produzione
Se nel 2068 ci sarà ancora il micro4/3 non me ne po' fregà de meno... ma se io ci sarò ancora, Alzheimer permettendo, sicuramente brinderò alla faccia vostra!
"per ora il sensore organico e fantascienza" Non direi, Canon ha depositato il primo brevetto. "Per ora" te lo passo, ma 50 anni sono più che sufficienti.
L'8k oggi (2019-2020) e con gli attuali sistemi di visualizzazione mi pare più che altro marketing e un esercizio di stile, un po' come le lenti f/0.95 manuali su FF.
Già pochissimi riescono a godere dei contenuti 4k in modo apprezzabile rispetto a un buon 1080p, figuriamoci 8k...
Ciò non toglie che il mercato si dirigerà verso quello standard, ma solo nel giro di 4-5 anni, salvo poi vedere divani a 4m da un televisore 8k da 55" (che costerà 5-7000€) quando non sarà apprezzabile nessuna differenza in termini di risoluzione rispetto non dico a un 4k, ma nemmeno rispetto ad un 1080/720p...a meno che non si sposti il divano a 1m dal televisore
p.s.: l'alternativa sarebbe fare TV da 120" che puoi comodamente appendere a parete in qualsiasi stanza/scrivania con divano/sedia a 1.5-2m...il tipico salotto/ufficio dell'italiano medio insomma
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.