JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Beh ma un sensore m43 sony nn regge contro un FF pana,credo intenda questo.. Io nn mi farei tutti sto problemi sulla dimensione,nn credo proprio che snaturino il sistema..Olympus poi che ha sempre fatto della compattezza una sua forza. Sono rumors...certo x giustificare una spesa molto alta dobbiamo attenderci qualcosa di forte...io spero sia rivoluzionaria come lo é stata la em-5 ai tempi,un corpo che ha "salvato" l'Olympus da una delle situazioni più complicate della sua storia e che poi ha portato a tutto quello che c'é oggi..
Beh dai mauro... Concordo che ora si son messe a fare dei vasi con scritto 1.2 ma ha sempre cercato di coniugare qualità e compattezza.. Ricordi che anche ai tempi del 4/3 si era messa a fare bazooka come il 300 2.8 e tutte le TOP pro..ma la compattezza che ha ora una mk2 e la copertura che ti da un 12-100 é unica. Se poi mi dici che Panasonic ha "imparato" e da un po' fa meglio riguardo alla compattezza ok ( mi chiedo ancora come facciano ad esistere il 12-35 / 35-100 2.8 con quella qualità/peso..),ma nn possiamo definire Oly una marca NON attenta alle dimensione..
Tornando al multi scatto, basterebbe che facesse 8 scatti a una velocità fulminea (serve un sensore stacked) e si avrebbe un rapporto SNR almeno pari al FF, io ho fatto delle prove con Photoshop e con 8 scatti ed il risultato si vede in fatto di pulizia anche a 200 iso (che diventano 25 equivalenti come segnale con 8 scatti). 8 scatti con iso nativi a 50 e 16 bit sarebbero il top per i paesaggi, meglio dell'high res.
Se vogliono posizionarla come "very expensive", deve anche avere un corpo da very expensive, e assimilarla visivamente ad una D5/1DX è un posizionamento ben chiaro sul mercato.
A questo punto dovrà fare un 300 f2.8 o anche un 400 f2.8...e magari lato supertele passerò ad Olympus...ovvio che dovrà mantenere il fattore crop 2x e reggere tranquillamente il 2x dedicato mantenendo la velocità af inalterata. Forza Olympus
Riprendo questo thread - dato che l'altro ha raggiunto le 15pp - con la notizia tanto attesa:
“ In January Olympus will announce their new OMD E-M1X camera. And it will be the world's first camera capable of shooting hand held High resolution images! This rumor has been confirmed by multiple sources. The total Megapixel number you can shoot in this mode is yet not 100% confirmed but “I heard” it should be around 80 megapixels
This camera is Olympus big statement that MFT is here to stay. Quality should surpass that of the yet best APS-C camera on the market (like the Fuji X-T3). Stay tuned on 43rumors!!! „
Rumors classificato come FT5 quindi praticamente certo. Se l'hi-res a mano libera non produce artefatti è un game changer
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.