| inviato il 06 Novembre 2018 ore 11:31
Nokishita ha pubblicato alcune informazioni su una fotocamera Olympus in arrivo: Olympus' unreleased digital camera "IM010" passed the FCC certification. Body size is 144.37 mm (width) x 146.765 mm (height) x 75.345 mm (depth). Wi-Fi (802.11a / b / g / n / ac) and Bluetooth. Supports USB PD (15 V). Le dimensioni sono nettamente più grandi rispetto a tutte le altre ML Olympus, per dare l'idea è più grande di una Canon EOS R o una Nikon Z7! Inoltre, larghezza e altezza sono uguali, il che significa che avrà un battery grip integrato; la profondità di 75mm significa che l'impugnatura sarà di generose dimensioni. Infine, è presente l'USB-C che permetterà sia di trasferire le foto che ricaricare la fotocamera, tra l'altro con ricarica rapida 15V.
 La nuova top di gamma Olympus potrebbe avere un aspetto simile a questo (in foto la EM1II con battery grip) |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 11:34
Ma quindi FF, viste le dimensioni così generose? |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 11:35
“ Ma quindi FF, viste le dimensioni così generose? „ penso di no, dovrebbe essere una micro-4/3, anche se al momento non ci sono informazioni certe. |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 11:42
Che senso ha fare quelle dimensioni in un micro 4/3? secondo me Olympus è l'unica azienda di ML che può vantare macchine di piccole dimensioni (complice anche le dimensioni del sensore), ma secondo me cosi' avrebbe meno senso. |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 11:44
Anche secondo me è troppo grande per essere una M43, ma diciamo che anche la Panasonic non scherza a dimensioni, sembra davvero un contro senso un sensore piccolo con un corpo grande , ma pazienza!! |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 11:49
secondo me global shutter, batterie enormi e idealmente salvataggio su ssd m.2 il futuro prossimo è video 4k-6k e foto estrapolate dal flusso video. i sensori ci sono made in sony. olympus è in parte di sony, quindi magari avvisata per tempo stava sviluppando il contorno dei nuovi sensori da tempo. considerando cosa hanno tirato fuori con la x-t3 di fuji lato video e AF, prevedo ottime novità per i pro, e giostre infinite per gli amatori |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 12:21
mah! |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 12:26
M4/3 più grande di una FF, con buona pace di chi, tra i vantaggi di questo sistema, metteva anche pesi e ingombri. Se fosse vero ci sarebbe da ridere. |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 12:27
Al di là di dimensioni e peso (in questo forum ho l'impressione di essere dal fruttarolo, un tot al kg!) a me interessa sapere cosa ci metteranno dentro, che tecnologia implementeranno e come questa potrà tornare utile al mio modo di approcciarmi alla fotografia. Resto in fiduciosa attesa |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 12:29
È chiarimente un corpo per un uso intenso e con obiettivi importanti. Per uso all round e amatoriale ci sono già e ci saranno delle alternative Probabilmente la dimensione sarà utile anche per dissipare il maggior calore di video...senza accorciare i tempi massimi di registrazione La dimensione del sensore non sempre deve determinare quella del corpo ma il campo di utilizzo che lo definisce |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 12:31
Anch'io molto cusioso delle caratteristiche.... Se l'hanno fatta così è perché avrà caratteristiche importanti, e sarà una macchina da usare con lenti lunghe e pesanti principalmente... Finalmente una ventata di novità.. |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 12:36
Se si usano obiettivi luminosi il sistema m 4/3 non offre particolari vantaggi rispetto ad un FF considerando pesi e misure. Mi piaceva tantissimo il 150 2.0 che equivale ad un 300 4.0 FF nell uso pratico. Penso che i pesi siano più o meno simili. |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 12:38
Ricordo che l'utente Cinzia aveva detto che avrebbe avuto 2 mirini...a questo punto capisco,magari ne avrà uno verticale e uno orizzontale...cosa strana ma può essere.. Di certo l'indirizzo Olympus in questo momento é sul mercato PRO,ottiche 1.2 e un corpo grande come una 1dx fan pensare a questo... |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 12:39
Se poi continuano la serie E-M1 con una classica Mark III ben venga l'ammiraglia X Pro costosissima e ingombrante, ma non mi suscita il minimo interesse a parte la curiosità di vedere quali innovazioni ci implementano e se riescono a migliorare l'IQ |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 12:52
Mi auguro che si chiami emx o roba simile e non em1 miii cosi posso sperare che esca l'evoluzione della attuale, da dimensioni umane, se esce un mostro simile di dimensioni di sicuro faranno obiettivi altrettanto tosti come dimensioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |