user90373 | inviato il 26 Ottobre 2018 ore 23:17
Stavo leggendo qua: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2960681 ho pensato a quella diceria che recita:- "Il mezzo non conta......." ho fatto un sorriso, ho aperto una "nuova finestra anonima" e ho digitato "pornhub" sulla barra di ricerca. |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 23:48
Così ti sei beccato un paio di virus! |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 8:13
Quindi Ettore che cosa vorresti dire? Un intervento abbastanza sterile il tuo. A tratti fastidioso. |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 8:15
Troppo spesso ho letto per questa o quella lente o macchina, "La macchina definitiva", " La lente definitiva"... Poi tutto sul mercatino. Che cosa è definitivo? L'attrezzatura o la passione? E passione per cosa? |
user90373 | inviato il 27 Ottobre 2018 ore 9:15
@ Sebinobmfi “ Quindi Ettore che cosa vorresti dire? Un intervento abbastanza sterile il tuo. A tratti fastidioso. „ Con altre parole quello che lei ha scritto qua sotto: “ Troppo spesso ho letto per questa o quella lente o macchina, "La macchina definitiva", " La lente definitiva"... Poi tutto sul mercatino. Che cosa è definitivo? L'attrezzatura o la passione? E passione per cosa? „ Però non capisco se il fastidio sia dovuto e riguardi più la diceria, il sorriso, il fatto che si possa preferire altro. |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 9:20
Il fastidio è dovuto al fatto che il tuo intervento è stato molto ermetico e quindi libero di interpretazione e onestamente l'ho interpretato come una polemica inutile. Ho sbagliato? |
user90373 | inviato il 27 Ottobre 2018 ore 9:36
@ Sebinobmfi “ Il fastidio è dovuto al fatto che il tuo intervento è stato molto ermetico e quindi libero di interpretazione e onestamente l'ho interpretato come una polemica inutile. Ho sbagliato? „ Credo che la fotografia sia molto dipendente dai mezzi, e che detti mezzi dipendano sempre più dalla tecnologia (che differisce dalla tecnica) e che il detto:- " Il mezzo non conta ..... " il molti casi puzzi di presunzione; anche il foro stenopeico alla fine è uno strumento e cominciar a disquisire sulla purezza che può derivare da un foro privo di "residui di lavorazione" è già parlar di tecnologia applicata ad una tecnica. Non sono polemico, cerco solo di trovare il bandolo della matassa per non ritrovarmici "aggrovigliato" e non saper come fare ad uscirne ma, essendo il tutto un passatempo un modo lo si troverà sempre. |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 10:41
Ok Ettore, scusa, ho travisato. Tornando alla tecnologia, cmq non è quello che intendevo, probabile che io mi sia spiegato male. Tu hai ragione, il fine non può prescindere dal mezzo, ma siamo certi che cambiare mezzo sia la via giusta per ottenere un risultato migliore? Esempio, siamo sicuri cbe una Eos R possa farci ottenere un risultato migliore rispetto alla 5D mkIV che già possediamo? Io non credo proprio. Certo che se la Eos R la sostituiamo a una 5D prima versione è chiaro quali saranno i risultati, ma non è questo che voglio dire. |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 10:56
La tecnologia conta se sei in grado di padroneggiarla e di ottenerci quello che vuoi, quindi di fatto "il mezzo non conta" se non lo conosci a sufficienza per sfruttarlo appieno o se, viceversa, si rivela persino eccessivo per i tuoi scopi; di fatto, tralasciando gli aspetti legati alla visione personale e alla creatività innata o meno, la tecnica è molto più importante della tecnologia; se però riesci a procurarti quelle due o tre innovazioni tecnologiche che ti agevolano nell'ottenere i risultati voluti, ben vengano: è tutto il resto che fa inutilmente "massa". Per dire, se sulla mia entry level, al posto di 50.000 preset "scene" o menu di ritocco, avessero messo la possibilità di uno scatto remoto serio, tramite cavetto (normalissima versione elettrificata di una tecnologia ottocentesca) sarei stato molto, ma molto più contento! Il problema è che spesso i bisogni che vengono esauditi dall'innovazione tecnologica sono quelli creati ad arte dal marketing, non quelli reali. |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 11:02
Ho scoperto ieri che la mia Rx10 ha lo scatto remoto "ottocentesco" come dici tu el'ho apprezzata ancora di più. (Il cavetto lo ho dai tempi dell'analogico!) |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 11:12
Daniele, probabilmente se non sei soddisfatto della tua attrezzatura a livello tecnologico allora dovresti cambiarla. Sarò più diretto. Per me è inutile cambiare attrezzatura ogni anno solo perché esce un modello con un numero progressivo maggiore solo perché così giustifichiamo gli insuccessi che avbiamo collezionato finora. Se non sei capace non è che una macchina nuova ti fa imparare. Se poi fai il fotografo sportico e hai una canon 100D allora forse o hai sbagliato lavoro o hai sbagliato macchina |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 11:13
Ma se hai sbagliato lavoro allora continuerai a sbattere la testa sugli stessi errori anche con una D500 |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 11:16
E ancora magari lo stesso con la 100D e un 50ino da 80 euro ci tira fuori ritratti che fanno emozionare. |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 12:54
“ Daniele, probabilmente se non sei soddisfatto della tua attrezzatura a livello tecnologico allora dovresti cambiarla. „ Al momento era quella che mi potevo permettere e alla fine ci faccio le stesse cose che ci farei con una più innovativa (e costosa); è anche vero che alle volte ti nascondono le reali potenzialità dei modelli "base" per invogliarti a sostituirli a "raffica". Per rimanere in tema, Nikon ha sempre sostenuto che sulla D3000 non era possibile un controllo remoto via cavo e men che meno il bracketing, invece tempo fa ho scoperto che collegando un pc o un tablet alla miniUSB, e con l'ausilio di programmini non "ufficiali" e gratuiti, sono possibili entrambe le cose; tutto perché schede e software interni sono i medesimi di altri modelli, ma per scelta aziendale certe funzioni vengono nascoste. |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 14:22
Perfetto Daniele, mi confermi quello che chiedevo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |