RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

.







user16729
avatar
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 14:20

A.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 16:37

E' si infatti tutti i lunghi che stanno uscendo in Canon avranno baionetta R.

Tutta robetta che parte dai 5 e che arriva ai 12k(e).

Quante .azzate..

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 16:49

Buono ... anzi meglio!
Auguro lunga vita e tanto successo alle prossime mirrorless Canon, in questo modo la gente svenderà vagonate di splendidi obiettivi EF e potrò acquistare roba praticamente nuova a prezzi di assoluto realizzo!
Speriamo ... anche perché una Velvia impressionata dal 300/2.8 L IS II deve essere qualcosa di assolutamente spettacolare ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 18:01

“nel 2020 se vorranno faranno uscire il 24-70IS, 500ISIII e 300ISIII per EF che levano qualche etto dal peso, ma poi finisce li”

Pensa a come sara' contento chi le acquista domani a prezzo pieno e ha baionetta vecchia, tra due anni. E pensa a che scivolone farebbe Canon a fare una cosa del genere. Le linee saranno parallele per ancora almeno dieci anni. Cuore in pace e bon.
Magari faranno uscire solo ammiraglie a specchio, ma ci saranno ancora. Con i refresh rate che hanno i mirini delle ML poi. Per le azioni dinamiche devono mangiarne ancora di pastasciutta. E poi il mirino a pentaprisma e' piacere per gli occhi.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 18:30


Anche se le prime (timide) uscite da parte dei due big canikon in campo mirrorless potrebbero far pensare a uno sviluppo parallelo dei due sistemi, beh canon non pare pensarla uguale. Tutte le sue risorse intellettuali e monetarie sono impegnate a fornire il piú presto possibile un corredo coi controcaxxi al sistema R abbandonando completamente l'EF.

Le dichiarazioni UFFICIALI di Canon menzionano uno sviluppo parallelo dei sistemi reflex e dei due sistemi mirrorless.

Non a caso, nel 2018 hanno presentato i seguenti prodotti:

- quattro ottiche ef: 400 f2.8 L is III usm, 600 f4 L is III usm, 70-200 f2.8 L is III usm, 70-200 f4 is II usm.
- eos m50, ef-m 32 1.4 stm

Il resto sono mere congetture basate su voci - non confermate - relative alla presentazione di future ottiche rf: il tutto non ha correlazione con un abbandono del sistema reflex. Anche qui, lo sviluppo di nuove ottiche rf era già stato annunciato al lancio del sistema r.

Per il resto, solo un mentecatto abbandonerebbe a breve lo sviluppo del sistema fotografico che garantisce la maggior parte dei propri introiti (lato settore fotocamere), soprattutto alla luce degli investimenti portati avanti, anche solo nell'ultimo anno. Sarebbe una politica commerciale suicida. Pertanto, fino a che avranno modo di venderle, continueranno a produrre e sviluppare reflex e ottiche ef.

Le opinioni e statistiche da forum hanno rilevanza nulla, per una multinazionale: il loro fine è coprire le aree di mercato che ritengono remunerative, e si basano su analisi di mercato e dati di vendita.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 18:41

Certo che 460$ per un evf, chissà quanto per il sensore. Lettore di schede xqd...Ma cosa resta a nikon (per fare un esempio), dopo la vendita?

Tornando in topic, le reflex, a parer mio, costeranno sempre di più. Diventando di fatto specialistiche per generi velocistici ed ottiche lunghe.
Soprattutto per il fatto che le mirrorless attuali, sembrano avere problemi proprio con questo genere di ottiche (vedi canon ed il suo dualpixel).

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 18:41

massi, ma chissenefrega.
Al massimo finira come con le hasselblad… compri roba sopraffina per un soldo.

Dagli tempo… che c'e' un esercito di scimmie in arrivo.

Con gli occhi affaticati che mi ritrovo, una giornata su un mirino a specchio la reggo, Su uno schermetto digitale Eeeek!!!dopo un po' vedo i lampioni piegati...MrGreen
MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 18:45

Certo che 460$ per un evf, chissà quanto per il sensore. Lettore di schede xqd...Ma cosa resta a nikon (per fare un esempio), dopo la vendita?



QUESTI PREZZI mi ricordano i prezzi dei tartufi. Alle aste vanno a 70/80mila euro. Ma servono solo per tirare su i prezzi per i turisti.
Alla fine poi i commercianti li pagano 1000 1500 euro al kg MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 19:37

“Tornando in topic, le reflex, a parer mio, costeranno sempre di più. Diventando di fatto specialistiche per generi velocistici ed ottiche lunghe”

Bah, con quello che ho visto in Sony, e che tra poco provero', poi ti faro' sapere. Un raffronto con il nuovo lungo lo faro' a breve. Con TC annessi.

Certo, farmi una D5 a un prezzaccio non sarebbe male, ma mi sa' che di anni ne dovranno passare ancora. Sempre troppi, come al solito.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 20:33


Le dichiarazioni ufficiali valgono nulla, altrimenti dieci anni fa anche il berlu UFFICIALMENTE dichiarava che andava tutto bene, che la crisi non esisteva e sappiamo benissimo com'é andata a finire.

I piani di marketing vengono decisi dal costruttore, che ha senz'altro la facoltà di cambiarli. Tuttavia, le dichiarazioni ufficiali sono state finora coerenti con quanto è poi stato effettivamente sviluppato: le quattro ottiche ef che citavo, introdotte nel 2018, non sono ipotesi, nè fantasie personali.

Produrre e sviluppare son due cose diverse. Per produrle le produrranno - come diceva benjo - per almeno 10 anni, ma per svilupparle non credo.

Ciò che conta sono le richieste del mercato: in base a ciò il costruttore effettua le proprie decisioni. Tra il 2016 e 2018 Canon ha aggiornato l'intera gamma di reflex con sensore full-frame, così come alcuni modelli di fascia bassa e media con sensore aps-c.

Pertanto, ha senso che dedichino risorse al sistema r, per il momento, visto che quello reflex è già coperto. Il ciclo di vita commerciale di prodotti come 6d, 5d, 1d è di 4-5 anni, oramai.

Pertanto, per la questione del futuro delle reflex si tratta di attendere: prima di qualche anno non si saprà nulla, temo, per modelli di fascia alta. Tuttavia, la presentazione dei superteleobiettivi ef serie III, e le olimpiadi di Tokyo del 2020, fanno presagire una 1dx mark III in arrivo...

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 20:40

I lunghi sono lenti estremamente specialistiche che fanno un volume di vendita ridicolo rispetto ai zoom standard o ai fissi normali, inoltre le lenti uscite adesso sono state sviluppate almeno due anni fa, l'unica lente di grande vendita uscita da poco è il 70-200 serie III che infatti non ha avuto nessuno sviluppo rispetto alla versione due, vedremo i prossimi.

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 20:52

C'era bisogno che lo venisse a raccontare Canon rumors?
dai!

Fossi in voi starei molto attento a quanto presente nello zaino...
è una storia cha ho già visto...Cool

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 20:55

Canon ha un parco ottiche completo lato EF, credo che sia normale che si concentri a coprire la dove invece è scoperta. Come a tutte le aziende, credo che punti soprattutto a vendere più possibile, e per far cambiare macchina a chi ha una loro reflex deve proporre ottiche che sfruttino il vantaggio del nuovo sistema. Nello stesso tempo, visto che le mirrorless sono il futuro ma adesso le reflex detengono ancora il primato in alcuni ambiti, non abbandonerà il mercato reflex per un bel po'. Piuttosto, in molti avevano osservato come la 6D mk2 non avesse rappresentato un grosso balzo tecnologico rispetto alla precedente: con il senno di poi, sembrerebbe che si sia trattato di un pedone messo li solo per occupare la posizione riservata al nuovo sistema che per ora, più che ai professionisti, si rivolge agli amatori evoluti (che poi sono quelli che più di tutti erano passati ad altri marchi). Personalmente credo che il primo sistema a saltare sarà l'EF-S, fagocitato in basso dalle M ed in alto dalle R. Arriverà la sostituta della 7D (che ha il suo ambito e si ufa con i tele EF) ma forse non quella della 80D...

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 21:02

Del resto una futura reflex cosa potrebbe aggiungere a quello che c'è già?
Fatta eccezione per lo sviluppo dei sensori, le nuove feature, saranno di natura elettronica. Quindi più utilizzabili su ml.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 21:04

Tuttavia, la presentazione dei superteleobiettivi ef serie III, e le olimpiadi di Tokyo del 2020, fanno presagire una 1dx mark III in arrivo...


Condivido appieno. Nelle ML, per la velocità, c'è ancora qualcosa che non và.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me