| inviato il 19 Settembre 2018 ore 9:48
Si era solo per non disperdere l'informazione dato che il titolo, rispetto a come poi sta evolvendo il topic, porta un po' fuori strada un nuovo lettore ... |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 9:50
Allora faccio un altro 3d. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 9:51
Grande Sierra: linkalo pure qui, sarà utile avere un ulteriore link ;-) PS IDEA, perché nell'altro topic non elencare i modelli di TV e i loro spazi di colore con cui possono lavorare? Un utente che ha un certo TV lo propone postando ed elencando gli spazi colore coi quali può operare: il gestore del topic (tu a questo punto ) copia quei dati nel post iniziale in una lista del tipo “ - TV XXXYYY: Spazio colore A, Spazio Colore B - TV ZZZYYY: Spazio colore A, Spazio Colore C „ Creando così un elenco di TV e spazi colore che possa servire da riferimento... |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 13:03
Ciao a tutti, riscrivo questo messaggio qui perché è il topic suggerito. Quando vado al tv con i files ridimensionati con Adobe LR ai valori di UltraHD (3840x2160) sullo schermo appaiono 2 icone per ciascun file: una icona riporta nome del file ed un simbolo di macchina fotografica, l'altra icona riporta nome del file e l'immagine del file in miniatura. Se clicco su quest'ultima il file si apre, se clicco sulla prima il file NON si apre. In un primo momento, non guardando il nome del file, pensavo che alcuni files non si aprissero, ma poi controllando meglio ho visto che appunto c'era una doppia icona per ogni file. Inoltre ho potuto verificare che tutti i files esistevano e si aprivano correttamente (cioè potevo visualizzare tutte le foto ). Qualcuno sa spiegarmi la presenza di questa doppia icona ed il suo significato? Aggiungo che ho potuto verificare che la doppia icona appare solo per i files salvati con ridimensionamento 3840x2160; se ridimensiono files con misure inferiori appare solo l'icona con nome ed immagine in miniatura. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 13:22
Grazie Carlo! Bisogna vedere che estensione file e che dimensione hanno i file dei quali non vedi l'anteprima: la mia ipotesi è che siano file accessori creati dal tuo sistema di esportazione (magari in congiunzione con altro software che hai installato). Potrebbero essere ad esempio dei file di metadati accoppiati con le immagini, che potresti tranquillamente cancellare dalla chiavetta prima di visualizzare le foto attaccando la chiavetta sul TV o sul lettore DVD/Bluray. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 14:31
Ho anch'io elaborato questa ipotesi (files accessori) ma non riesco a confermarla perché se visualizzo la pennetta sul computer appaiono solo i veri e propri files delle immagini. Nell'elenco non appaiono files accessori da poter verificare e di cui controllare la natura (formato, dimensione, ecc.). Questi doppioni di files mi appaiono solo con pennetta sul tv. Non so quindi darmi una spiegazione conclusiva, anche considerando che pur utilizzando gli stessi sw e procedimenti ciò accade, come detto, solo per i files ridimensionati con valori UltraHD non con quelli con valori più bassi. Farò altre prove e verifiche e nel caso riesca a darmi una possibile spiegazione la comunicherò certamente a beneficio di tutti gli eventuali interessati. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 14:49
La spiegazione al fatto che solo sul TV appaiono gli altri file è che sono file con attributo "file nascosto" su Windows: quindi sulla TV li vedi, sul PC no. Se su Windows vai sul pannello di controllo, poi selezioni la voce "Opzioni esplora file" e al suo interno il tab "Visualizzazione", vai a mettere il pallino sull'opzione "Visualizza cartelle, file e unità nascosti". Togli inotre il segno di spunta dalla voce "Nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti", in modo da vedere le estensioni dei file anche per cose tipo doc, jpeg, pdf ecc. In tal modo vedrai tutte le estensioni di tutti i tipi di file e vedrai anche tutti gli elementi nascosti, che per il sistema dovrebbero stare nascosti ma che in pratica è sempre bene poter vedere per qualunque utente di computer che vada oltre al semplice utilizzo del navigare, visualizzare la posta e creare documenti e file di testo. Così saprai che file sono vedendoli per esteso (nome ed estensione) su Windows. La mia idea è che cancellandoli non perderai niente dell'immagine originale (specie se il profilo colore è incorporato nell'immagine stessa). |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 17:16
OK TBB, tempestivo e chiaro come sempre. Sul Mac la visualizzazione dei files nascosti dovrebbe realizzarsi con una combinazione di tasti sulla tastiera (così ho visto su internet). Ho provato ma sulla pennetta non si sono visualizzati. Cmq. la cosa non mi dà fastidio più di tanto, chiedevo più per curiosità. Mille grazie. |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 18:31
Ah sei su Mac non avevo capito, si allora la modalità è differente per visualizzare quei file. E il Mac ne fa un uso più esteso rispetto a Windows fra l'altro, non è strano ci siano alla fine. |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 20:47
Ciao vorrei dopo aver sviluppato con LRC, esportare le foto per proiettarle con un Benq 4k su grande schermo.Cosa mi consigliate nel formato 3:2 il jpeg o tiff ? Nella max risoluzione 3840x2160 ? Collego il mio laptop che legge 4k per trasferimento foto al proiettore. Grazie |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 9:01
A nessuno piace fare degli slideshow per visualizzarli sulla TV? Si può aggiungere musica e "movimento" durante la visualizzazione e, secondo me, rende molto più interessante la visione. Esportando in .mp4 poi, è possibile bypassare tutti i problemi di visualizzazione da parte della TV, tanto ormai mettendo su una pennetta il file esportato, è un formato che leggono tutti i televisori e computer. |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 13:41
Che c'entra la slide show Alessandro? Si carina, ma l'oggetto era altro... @Riccardo JPEG qualità non superiore a 87 (difficile il proiettore copra più di sRGB!), risoluzione max 3840x2160 (o inferiore se formato diverso dal 16:9, ad esempio farai 2160x2160 per un 1:1), e sei in una botte di ferro. Importante è che non debba scalare al ribasso il sistema o il proiettore con un algoritmo non meglio identificato, che potrebbe ammorbidire o peggio ancora affilare sino all'ossesso l'immagine proiettata. Se disponibile la scelta dell'algoritmo di ricampionamento, scegli Lanczos3. |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 23:11
@TheBlackbird - era solo per dire che la visualizzazione delle foto in TV, se la fai con uno slideshow potrebbe essere più piacevole... solo questo. |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 2:47
@Merlo “ Se disponibile la scelta dell'algoritmo di ricampionamento, scegli Lanczos3. „ Questo consiglio ti fa onore, bravissimo! Ho due libri Dover di Lanczos che è il solito matematico ebreo costretto a fuggire dall'Ungheria. Non è troppo lontano da von Neumann, anche lui ungherese. È arrivato ad un pelo dal proporre la FFT (Fast Fourier Transform), ma non aveva dietro Big Blue (alias IBM) come Cooley-Tukey (1965). FFT: di gran lunga l'algoritmo più importante e citato dal giorno della sua pubblicazione. Oggi l'incorpora anche Excel! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |