RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Spazi colore e formati HDR sul TV, per fotografie


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Spazi colore e formati HDR sul TV, per fotografie





avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 10:05

Riprendo un argomento che è stato accennato qui : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2907416&show=2

La discussione riguarda le modalità di esportazione e di rappresentazione delle foto sui moderni televisori dotati di spazi colore aggiuntivi rispetto al sRBG e di funzionalità per l'HDR.
Questo partendo dal presupposto di avere i RAW, che non hanno spazio colore (se non come semplice informazione di acquisizione) quindi esportabili in qualunque spazio, se previsto dal sw di sviluppo, anche in formato superiore agli 8 bit per canale.

Nelle tv moderne dotate di HDR (il mio è un LG Oled) vedo che è possibile impostare diversi spazi colore, da rgb a wide, e che l'impostazione condiziona il modo di rappresentare i colori (ad esempio un jpg adobeRGB se rappresentato in RGB produce nel mio caso colori più spenti, ma ho letto che dovrebbe essere normale).
Credo che una delle impostazioni, non so se "wide" o "estesa" sia lo spazio colore DCI-P3, non so se l'altra è il REC 2020, purtroppo non riesco a trovare info sufficienti sulla documentazione del TV. Una cosa analoga riguarda il numero di bit. So che il TV è in grado di rappresentare immagini a 10 bit x canale, cosa che gli consente di fare l'HDR10, ma non so come fornirgli immagini di questo tipo. C'è anche la modalità "Dolby Vision", che dovrebbe essere a 12 bit, che il mio Tv ha, ma anche qui non saprei come fornirlo e quale spazio colore adotta.
Chi ci riesce benissimo è invece NetFlix, che ha molti titoli in 4k HDR e Dolby Vision, il TV li riconosce in automatico.

Io ho fatto numerose prove esportando in spazi colore diversi dal RGB, cioè AdobeRGB e proPhoto, e diversi settaggi tv, ma alla fine ho dovuto constatare che questi ultimi non vengono riconosciuti, almeno così sembra, e che il migliore a livello visivo resta l'RGB con impostazione tv "estesa" (meglio di RGB stessa, ma credo dipenda dal fatto che questo esalta alcuni toni, nella conversione).
Di mezzo c'è il software che visualizza le foto, l'app di LG dello smart tv, e credo possa essere anche quello un collo di bottiglia.

Mi chiedevo se qualcuno conosceva l'argomento in modo più approfondito e poteva suggerire come sfruttare le maggiori possibilità offerte dai nuovi tv in termini di spazi colore e profondità di bit.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 15:02

Se i software utilizzati per visualizzare le immagini non gestiscono il CMS, allora le trattano tutte come sRGB. Quindi se sono diverse si vedono sbagliate.
Quindi per prima cosa bisogna trovare un modo per visualizzare tramite un programma/app che gestisca il CMS.

L'app nei TV di LG NON LO FA!!!!! Qualcuno con TV di altra marca può provare a visualizzare questa foto?
www.gballard.net/photoshop/pdi_download/PDI_WhackedRGB.zip
Grazie.

Gli spazi colore standard nel video, dal più piccolo al più grande, sono:
REC.709 (HD)
DCI.P3
REC.2020 (UHD)

Nessun display è in grado di riprodurre il REC.2020. Siamo in grado di visualizzare circa il DCI.P3.
Dato però che il REC.2020 è molto più simile allo spazio relmente visibile dall'occhio umano, credo che per l'UHD venga usato il REC.2020.

Il mio Oled dovrebbe coprire il 96% del DCI.P3 e il 70% del Rec.2020

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 15:23

Sony KD-55X8505C: copre il 91% del DCI-P3 (usando, secondo la mia fonte, il color space BT.2020)
( fonte: www.hdtvtest.co.uk/news/kd55x8505c-201512194217.htm )

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 16:56

Oltre lo spazio colore, qualcuno ha mai inviato al tv un video/foto con più di 8 bit per canale? Cioè per fare l'HDR10 o il Dolby Vision 12?

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 20:25

Allora, ho trovato un elenco interessante di compatibilità con i gamut di cui sopra, DCI-P3 e REC.2020 :
www.rtings.com/tv/tests/picture-quality/wide-color-gamut-rec-709-dci-p

Il mio, lg b6 non meglio specificata nell'elenco, dovrebbe quindi avere tra il 97% e il 100% del DCI-P3, e tra il 71% e il 76% del REC.2020, a seconda degli assi considerati nel gamut.
Io tra i profili ICC selezionabili in esportazione, capture one pro, ne avrei uno denominato "DCI-P3 RGB (gamma 2.6) 5900K (by Adobe)" che credo sia il DCI-P3 sopra citato. Vedo anche un "Wide Gamut RGB", che però wikipedia mi dice essere un ICC di Adobe, molto più ampio di AdobeRGB, ma senza nessun richiamo al termine "wide" che vedo nel televisore come possibile impostazione spazi colore.

Nella fattispecie io ho tre possibili set nel tv: Wide, Esteso e RGB

Ora si tratta di capire a cosa corrispondono e soprattutto come faccio a mandare al tv foto di prova con i profili sopra indicati, perché sono quasi sicuro che l'app di LG non gestisca profili diversi dal RGB.

Secondo voi avrebbe senso provare con un portatile e semplice uscita HDMI? Ma quale software usare sul portatile per andare a video con i profili colore di cui sopra?

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 10:04

Casini inerarrabili!!!!! Eeeek!!!

Purtroppo la materia sembra essere molto confusa.
I TV sono pensati per i video, utilizzarli per le foto sembrerebbe abbastanza incasinato. Cerco di spiegare quello che credo di aver capito.
Esistono delle impostazioni nel TV. Esistono dei metadati nei file da riprodurre (ma solo per i video, bisognerebbe inventare un nuovo container per le foto).
Leggendo questo interessantissimo articolo:
forum.blu-ray.com/showthread.php?t=303175
credo di aver capito questo (per i TV LG, per gli altri non so):
1) Riproducendo un video UHD, nello stesso ci sono dei metadati che attivano il profilo 2020 sul TV. Lo stesso quindi va lasciato in "Normal" (che quindi in realtà dovrebbe chiamarsi "Auto") perchè altrimenti, se fosse in "Wide", i colori sarebbero troppo saturi.
2) Anche per HDR, DV (DolbyVision), ecc... esistono dei metadati che attivano, ad esempio l'HDR in automatico. Tanto per aumentare la confusione, ad esempio, per il DV, lo spazio colore non è lo standard 2020 e il TV si setta automaticamente su "Wide" e non si può cambiare.

Utilizzo di una sorgente esterna per riprodurre video o foto (esempio PC (è necessario windows 10)).
Dal PC è possibile abilitare da pannello di controllo l'opzione "WCG e HDR" (non abilitabili singolarmente, ma solo in coppia). Se però si riproduce un video (con i sw in grado di farlo), tale opzione non va abilitata, in quanto il sw compatibile passa i metadati e il TV si commuta automaticamente. Quindi sul TV bisognerebbe lasciare "Normal".
Se però vogliamo visulaizzare delle foto, i metadati non ci sono. Bisogna quindi abilitare manualmente il "WCG & HDR" sul PC e (credo, devo fare delle prove) il "WIDE sul TV. La cosa non è particolarmente comoda.

Sarebbe utile:
1) Trovare un progamma/tool che permetta di cambiare sul PC la modalità "WCG & HDR" senza dover entrare nel pannello di controllo, in moda da poter automatizzare la cosa. E poi (forse) si deve abilitare "Wide" sul TV.

oppure

2) Avere un programma di visualizzazione foto configurabile che fosse in grado di gestire il CMS e di inviarei i metadati necessari per abilitare il wide gamut sul TV automaticamente.

**************************
Sarebbe interessante fare un elenco di software che sono in grado di visualizzare foto gestendo il CMS. Io uso:

1) Acdsee Pro - A pagamento (non so se le versioni non Pro lo supportano)
2) Mediaportal - Free (per gestire il tutto col telecomando).(Kodi non è utilizzabile per le foto)
3) GPhotoShowPro - A pagamento (per utilizzare lo screensaver con foto wide gamut)

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 10:34

Ciao a tutti,
sto seguendo con attenzione quanto si sta dibattendo anche perché ho fatto partire il tutto e vorrei contribuire ma...purtroppo, come già detto, io ne capisco veramente poco. Cercherò di passarvi le indicazioni che ho raccolto sperando che siano utili e che voi ne possiate dedurre qualcosa.
Scatto in Raw ed elaboro le foto con Adobe LR. Dalle indicazioni che ho ricavato da voi ho esportato i files con LR in formato JPEG; qualità: 100; Spazio colore sRGB; dimensioni 3840x2160; Nitidezza: per Schermo livello Standard.
Con tali impostazioni salvato tutto in una pennetta e visualizzato in TV ottengo, come detto, buonissimi risultati (almeno per il mio modesto livello di giudizio) e del tutto simili a ciò che visualizzo nel monitor del mio iMac 27".
Altre indicazioni: LR, oltre che in sRGB, mi permetterebbe di selezionare altri Spazio Colore e precisamente: Display P3; AdobeRGB(1998); ProPhoto RGB; ALTRO....(a questa voce si aprono un sacco di altri spazi colore che potrei aggiungere alla lista, molti dei quali si riferiscono credo a spazi colore per la stampa; tra gli altri vedo anche lo Spazio Colore Wide Gamut RGB).
Veniamo alla visualizzazione nel TV. Il mio TV è un SONY KD 55 A1 Oled 4K ed è collegato ad un DVD Player Sony Ultra HD blu-ray (è su questo che inserisco la pennetta). Come è regolato il TV? Qui vi riporto solo le impostazioni che penso possano interessare direttamente l'argomento in questione e che ho selezionato a mio gusto per la normale visualizzazione del televisore:
Formato Immagine: Wide Zoom, 4:3, 16:9, Zoom, 14:9. Selezionato 16:9.
Modalità immagine: Cinema PRO, Cinema casa,Personale,Brillante,Standard,Sport,Animazione,Gioco. Selezionato CINEMA PRO.
Nella sezione IMPOSTAZIONI AVANZATE ci sono varie voci da impostare ed esattamente LUMINOSITA', COLORE, LIMPIDO ed OPZIONI VIDEO, ciascuna di queste con delle sottovoci. Di seguito le mie impostazioni:
LUMINOSITA': Luminosità (da 0 a 100) 35; Contrasto 63; Gamma 0; Intensità del nero 55; Regolazione del nero (No, Alto,Medio,Basso) NO, Supercontrasto NO; Luminanza di picco MEDIO
COLORE: Colore 57; Tinta (R-------V) 0; Temperatura colore (Neutro,Freddo,Caldo, Esperto1,Esperto2) Esperto1; Colore brillante ALTO
LIMPIDO: Nitidezza 73; Riduzione del rumore saltuario AUTO; Reality Creation AUTO; Riduzione rumore digitale AUTO; Gradazione Uniforme MEDIO;
OPZIONI VIDEO (forse l' unica voce che vi interessa?): sRGB/BT.709, BT.2020. Al momento ho impostato sRGB/BT.709.
Spero che quanto riportato possa dare un contributo. Se avete curiosità o necessità di altre informazioni sono a completa disposizione.


avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 10:44

Potresti provare a scaricare la foto contenuta in PDI_WhackedRGB.zip (il link è sopra) e dirci come la vedi in base al programma che usi? (quindi sia dal TV che dal BD player). Grazie.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 11:36

Bruceas ho scaricato e messo su pennetta. Visualizzato sul TV e queste le mie valutazioni del tutto personali che ovviamente devi prendere con le molle:
-Whaked: vedo le facce blu
-sRGB: belli i colori, nessuna differenza tra Tugged ed Untugged
-Apple RGB: i colori appaiono più saturi rispetto ad sRGB (un po' troppo saturi). Anche qui non vedo differenza tra Tugged ed Untugged
-Adobe RGB: colori meno saturi rispetto a sRGB
-ProPhoto RGB: colori meno saturi (come Adobe) ma anche più "spenti". Nessuna differenza tra Tugged e Untugged.
Tra i vari profili a mio gusto la migliore visione di questa foto la ottengo con sRGB.
Altra considerazione: guardando le singole foto una ad una su nessuna ho una visione nitida dell'immagine, mentre la visione è bella nitida se guardo il "provino" con le miniature delle varie versioni (????).
Non so se è questo il contributo che mi chiedevi; se posso dare altre valutazioni resto a disposizione.
p.s.: la prova l'ho fatta inserendo la pennetta nel DVD player perché ho delle difficoltà "logistiche" ad inserirla nel retro del TV.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 12:20

Cerco di spiegare il significato dei files.
Ce ne sono due per ogni profilo: Tagged e Untagged. Nella foto "Tagged, è incluso anche il relativo profilo colore. Nella Untagged il profilo colore non è presente, quindi il sw di visualizzazione non saprà come visualizzarla (di solito viene trattata come sRGB).
Dato che può essere difficile capire le differenze tra un adobeRGb e un sRGB, quindi di una foto che dovrebbe essere visualizzata come adobeRGB, ma per carenze del software viene visualizzata come sRGB, allora l'autore del test ha creato un profilo colore molto strambo (WhackedRGB) dove gli incarnati sono blu, ma grazie al profilo incorporato, vengono traslati nel vero colore della pelle se il software di visualizzazione gestisce il CMS. Quindi se visualizzando la WhackedRGB TAGGED, il sw funziona correttamente, si vedranno le facce "naturali". Visualizzando invece la WhackedRGB UNTAGGED, dato che il profilo non è incluso e il sw non può sapere come gestirlo, allora le facce appariranno blu.

Quindi se il programma funziona correttamente avremo i colori corretti con le versioni TAGGED e sbagliati con le versioni UNTAGGED. Per ogni profilo la visualizzazione dovrà quindi apparire diversa tra Tagged e Untagged, tranne nel caso di sRGB dove la mancanza del profilo è comunque interpretato come sRGB.

Spero di essere stato chiaro.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 20:12

Sì sei stato molto chiaro. Nel mio caso significa che il sw di visualizzazione non gestisce il CSM......quindi? Continuo a salvare in sRGB visto che la qualità di visualizzazione è più che adeguata per le mie esigenze, giusto? Vorrei capire qualcosa in più invece sulle opzioni video da impostare sul TV. Ora è settato su sRGB/BT.709; cosa cambierebbe settandolo su BT.2020?

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 11:23

Completo l'analisi della visione della foto inviata da Bruceas. Nello schermo del TV appaiono le icone delle varie foto con la dicitura JPEG e con il loro titolo (Adobe tugged/untugged; sRgb tugged/untugged ecc.). In realtà le icone sono doppie, cioè appaiono 2 icone per ciascuna foto ma una icona riporta solo il titolo ed il simbolo di una macchina fotografica, l'altra oltre al titolo visualizza la miniatura della foto. Se clicco su quella con la visione della miniatura si apre la foto, se invece vado a cliccare sull'icona che riporta solo il titolo (ed il simbolo di una macchina fotografica) questa non si apre....a schermo appare un simbolo che indica l'impossibilità di aprirla. (????). Non so se ciò possa servire a qualcosa. Ciao a tutti.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2018 ore 11:05

Ho fatto un po' di prove collegando il portatile al tv (lg oled, uscita HDMI) cercando di capire l'effetto dei vari settaggi. Ma intanto il portatile non ha l'impostazione WCG e HDR, ho scoperto che non tutte le schede video lo consentono, c'è una impostazione per lo streaming HDR, separato, ma non produce effetti reali sulle immagini (a dire il vero non so nemmeno se produce un reale vieo HDR su tv, bisogna andare a occhio).
Per quanto riguarda i settaggi tv, su web ho letto tutto e il contrario di tutto, per cui non si capisce se il passaggio da "wide" a "esteso" a "normale" cambia spazio colore o è solo un cambiamento della vividezza dei colori, alcuni articoli dicono così, altri no. Di sicuro vi è che questi spazi colore e la possibilità di sfruttare i 10 bit sono stati concepiti per i soli video, e i produttori di tv, LG sicuramente, non forniscono nessuna informazione su come poterli usare per contenuti diversi.
Farò altre prove se riesco a trovare un sistema pratico per collegare il tv ad un PC carrozzato con una scheda video che supporta WCG, ma andare a tentativi, che bisogna anche interpretare, è deprimente.

P.S.: ovviamente tutto ciò è solo per cercare di sfruttare al massimo le potenzialità dei moderni tv, visto che sulla carta dovrebbe essere possibile. Le foto, esportate in RGB a risoluzione ultraHD e riprodotte con l'app inclusa nella tv sono già spettacolari.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2018 ore 11:54

Le foto, esportate in RGB a risoluzione ultraHD e riprodotte con l'app inclusa nella tv sono già spettacolari.

D'accordo al 200%!

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 11:01

OK. Potete darmi una spiegazione sul fatto che appaiono 2 icone per ogni file Jpeg (una con il nome e simbolo della macchina fotografica, l'altra con il nome e l'immagine in miniatura) ed una viene visualizzata e l'altra invece non si apre? Ho notato che il "doppione" di icona si materializza con file ultra HD. Su files esportati da LR con un ridimensionamento immagine a valori più bassi di quelli utilizzati per UltraHD (3480x2160) appare solo l'icona con il nome e la miniatura dell' immagine e non il doppione che non si apre (????)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me