RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless per fotografia di paesaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless per fotografia di paesaggio





avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2018 ore 18:27

La mia è solo curiosità: visto che per fotografare un paesaggio dobbiamo fare diversi chilometri e di conseguenza carichiamo tutto in auto, che differenza fa avere una fotocamera da 2 chili o una da 5 etti?

giusta osservazione Phsystem. Contando che comunque ci devi mettere obiettivi pesanti, quindi etto più etto meno....

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2018 ore 18:41

X te serie M canon con efm 11-22....vai sul sicuro..le vedo le tue foto sembra fatta apposta..

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2018 ore 18:44

In futuro ho intenzione di acquistare il 10-18 ed il 55-210 per utilizzarli anche alle focali meno prestanti del 16-70, qual'è la vostra opinione in merito?


Adopero parecchio questi due obiettivi e le mie impressioni d'uso le ho scritte qui, nei capoversi specifici evidenziati in neretto:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626

Del 10-18 sono piuttosto soddisfatto. È l'obiettivo più utile per l'uso che ne faccio. Purtroppo non lo regalano ma in compenso può essere utilizzato, con qualche limitazione, anche su FF. Di ciò ne parlo qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2731879#14637115

Il 55-210 va ABBASTANZA bene fino a 130mm circa, col diaframma chiuso di uno o due stop. Poi peggiora parecchio.

Però, se non sei rimsto soddisfatto dello Zeiss 16-70 ho paura che neppure questi zoom, specialmente il 55-210, ti entusiasmeranno.
Forse devi considerare dei fissi.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2018 ore 19:16

ciao Francesco, le tue impressioni non mi meravigliano. è un po' quello che ti avevamo detto in molti.

è un'ottica compromesso, non c'è storia.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2018 ore 20:23

Seguo perché anch'io mi sono dato ai paesaggi e sto cercando di mettere su un piccolissimo corredo. Il 16 70 l'ho scartato dopo aver visto numerose recensioni e soprattutto una comparazione con il 16 50 kit (che possiedo) che mi ha parecchio stupito.
Al momento oltre al 16 50, ho in arrivo il samyang 12mm f2, e sto cercando di capire quale tele scegliere. Mi intriga un altro samyang, il 135mm.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2018 ore 20:57

Ciao ragazzi, forse non mi sono spiegato benissimo, del 16-70 sono complessivamente soddisfatto, è buon obiettivo con un prezzo forse eccessivo, l'ho usato alla festa dell'Unicorno a Vinci e si è comportato più che bene, anche come autofocus.
Ho voluto solo far presenti i suoi punti deboli, va gestito soprattutto alla focale più lunga su scatti di paesaggio, nei ritratti va benissimo, rimane un buon tuttofare, molto leggero e calza benissimo sulla mia a6300.
Inoltre l'ho comprato su Amazon e quindi se volessi lo potrei mandare indietro, non credo che lo farò però MrGreen
@Lespauly: grazie per le info sul 10-18
@Monticelli: tranquillo, sono complessivamente soddisfatto e comunque avrei la scappatoia se non lo fossi, le foto sono raw elaborati con LR+PS
@Silvano: ormai ho fatto l'investimento, alla serie M non ci avevo proprio pensato
@Roberto: mi leggerò con calma le tue impressioni sul 10-18 ed il 55-210, non ti nascondo che il tele sono stato ad un passo dal metterlo nel carrello :)
@Seotfsi: sì, è un buon compromesso e poi viste le non alternative

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2018 ore 22:43

Seguo perché anch'io mi sono dato ai paesaggi e sto cercando di mettere su un piccolissimo corredo. Il 16 70 l'ho scartato dopo aver visto numerose recensioni e soprattutto una comparazione con il 16 50 kit (che possiedo) che mi ha parecchio stupito.
Al momento oltre al 16 50, ho in arrivo il samyang 12mm f2, e sto cercando di capire quale tele scegliere. Mi intriga un altro samyang, il 135mm.


no non esageriamo. il 16-50 è ai limiti dell'inutilizzabile.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2018 ore 21:44

Per chi volesse farsi un idea delle "prestazioni" dello Zeiss 16-70 ho inserito la galleria "Unicorno" dove ho messo alcuni jpeg della fotocamera a piena risoluzione..

www.juzaphoto.com/me.php?l=it&pg=247862#fot2869278

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 15:44

Grazie Andrea, alla fine comunque ho fatto il reso, non ero completamente soddisfatto considerati anche i soldi spesi.
Ho provato anche un'altra copia dell'obiettivo ma anche questo non era all'altezza a mio parere, quindi ho mandato tutto indietro. Le prove fatte sul paesaggio non mi hanno lasciato scelta..

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 16:02

Ma alla fine quanto hai risparmiato in termini di peso rispetto all'accoppiata 6d con 16-35 che ritengo ottima?
Il 16 su aps-c è un 24 e quindi abbastanza differente in termini di angolo di campo. Ne è valsa la pena?

Non potevi risparmiare qualche etto semplicemente prendendo un treppiede in carbonio e una testa più leggera?

Secondo me hai perso abbastanza qualità in cambio di 2-3 etti e mettendoci sopra soldi
Potevo capire passare a m4/3 o a FF Sony, ma sull'apsc Sony ci sarebbe proprio molto da discutere.
Ciao

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 16:26

In realtà se ti porti dietro anche solo 2-3 obiettivi i pesi sono parecchio diversi, la 6d con il 24-70 pesa oltre 1,5 kg, col 16-35 sono altri 600 grammi, il 70-200 altri 800 grammi, si va a quasi 3Kg.
La sony a6300 col 16-70 (che sarebbe stato un buon tuttofare) pesa 700 grammi, qualche compromesso ero disposto ad accettarlo per avere più facile portabilità.
Quando porti la borsa sulle spalle per un lungo periodo di tempo ti accorgi nettamente di queste differenze di peso..

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 17:53

@Lufranco ci sono 4 etti di differenza solo con il corpo macchina.. vedi tu...

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 19:05

Fissi, compra dei fissi...

3 fissi e stai leggero

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 19:07

Dipende dove si va non è facile cambiare obiettivi.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 19:33

Infatti..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me