RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lumix gx9 vs g9







avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 10:24

Vorrei fare una domanda ai possessori delle due macchine G9 e Gx9: i comandi sulla macchina sono molto simili o sono diversi?
Lo chiedo perché volendo girare con questi due corpi macchina (in una metterei in viaggio il 12-35 e nell'altra il 35-100) mi farebbe comodo passare da una all'altra senza dover pensare.
I tasti Fn1-2-3 sono disposti nello stesso ordine sul lato posteriore?

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 10:31

Prendile in mano in negozi, capirai la differenza senza accenderle

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 11:21

@durden vivo ad Alessandria dove non ci sono negozi che abbiano le due macchine.
Magari neanche una delle due
E non posso uscire dal mio comune.
Magari vivessi in una grande città, avrei già risolto il problema
Ho visto che ci sono persone qui che le hanno tutte e due e si è discusso delle differenze tecniche tra le due macchine ma non si è accennato a questo aspetto. Preferisco non prendere un secondo corpo G9 ma non vorrei prendere una Gx9 e poi trovarmi con tasti disposti e menu diversi.
Grazie a chi mi darà questa informazione

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 13:13

mi farebbe comodo passare da una all'altra senza dover pensare...

In due parole: ti troverai a casa anche con la GX9.;-)

Qualche parola in più.
Visto che hai già la G9, ti basta dare un'occhiata al retro della GX9 per capire subito due cose:
- la disposizione dei tasti è diversa
- ci sono tutti ISO, WB, etc. tranne il joystick e hai meno tasti funzione, ma più piccoli; hai il selettore AF/AFC/MF
Da possessore delle due macchine ti posso dire che i menù sono simili, quasi uguali. E ovviamente ti consiglio di prendere la GX9 se non hai esigenze specifiche, per avere un corpo più piccolo ma meno comodo per grip, mirino di livello inferiore (a confronto con quello della G9 fa piangere) ma basculante. Se invece la necessità è di avere un backup e ti sta bene avere l'ingombro di due G9, vai pure con la seconda G9. Personalmente differenzierei. Che ottiche m43 hai?

in una metterei in viaggio il 12-35 e nell'altra il 35-100...

Domenica scorsa sono uscito esattamente così, G9 con 35-100 f2.8 e GX9 con 12-35 f2.8. Combo pratica e di qualità elevatissima, oserei dire il meglio del meglio del m43 per le ottiche zoom. Però la settimana precedente in bici con la GX9 e 12-35 + 35-100 e il tutto entra in un marsupietto. La G9 non mi consente ciò.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 13:20

@ilcentaurorosso grazie delle informazioni e vado a vedere il retro della gx9
Ho 12-35, 35-100, 100-300, 15, 25 tutto Panasonic e Laowa 7.5
Prima giravo nei viaggi con due corpi FF sony nella messenger (24-70 e 70-200) ma, invecchiando, il peso si fa sentire ed ho comprato una G9 con queste lenti e ci vorrei abbinare un secondo corpo per fare altrettanto ma sento l'esigenza che i due corpi si assomiglino nel comandi perché mi posso concentrare di più sullo scatto senza essere distratto dalle funzioni
In sony ho la 7III e la RIII e quindi sono quasi gemelle

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 13:27

Potresti forse valutare anche la g90... anche se spessissimo i prezzi sono troppo vicini a quelli della g9

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 13:29

L'unica cosa che ti posso evidenziare nuovamente, ma questa la dovresti provare per capirne il valore, è che il mirino della GX9 è anni luce distante da quello della G9 anche se ha il plus della rotazione che in vero a me serve poco ma talvolta è utile per foto al suolo o per video quando il display non assolve alla funzione. Sinceramente, se passi su questa cosa (non so come sta messo a vista), direi GX9 senza ombra di dubbio. Macchina fatta apposta per girare con il 15, il 7.5 ma anche tutto il resto persino il 100-300, che tanto si impugna con l'altra mano e il corpo con meno grip si gestisce lo stesso; in ogni caso per quello hai la G9 e quindi il problema manco si pone.

La G90 è una gran bella macchina, migliore della GX9, e in effetti la paghi nuova quanto una G9 pari al nuovo. Ma il punto non quello, è che non ottimizzi gli ingombri. E la G90 la devi vedere dal vivo.


avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 13:38

@ilcentaurorosso anche se vecchio ci vedo bene. Il mirino non mi ha mai preoccupato in nessuna macchina, spesso scatto col live view e comunque il mirino mi serve solo per comporre meglio e controllare la livella per evitare di dover raddrizzare tutte le foto in PP.
Vedo la Gx9 in vendita a 600 euro nuova. La prenderò se trovo una buona occasione sui 300-350

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 13:47


Esattamente quello che ti avrei consigliato. Ormai se ne trovano diverse in ottimo stato e non vale la pena andare sul nuovo.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 14:08

Lo so che hai chiesto della GX9, però io ti metto nell'orecchio la pulce della Olympus M10 IV.
Se preferisci il fattore di forma in stile rangefinder/telemetro vai di GX9, ma se preferisci quello stile reflex allora la M10 non è una cattiva scelta.
Certo, cambia tutto però per me (ma è una cosa molto personale) l'ergonomia stile reflex vince a mani basse.
Penso a quando devo scattare una foto in verticale con la GX9 e voglio usare il mirino: scomodissimo sia che la si ruoti in un senso o nell'altro.
Dico che è molto personale perché qualcuno invece dice che per lui così è comodo.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 15:47

A parte la ricerca della stessa modalità d'uso, stessi menù, addirittura tasti simili anche se in diversa posizione, ha (ho fatto la domanda apposta)
12-35, 35-100, 100-300, 15, 25 tutto Panasonic
(e Laowa 7.5mm). Perderebbe dual IS su 12-35, 35-100 (se versioni mark ii) e soprattutto perderebbe il dual IS sul suprtele 100-300 (spero abbia il mark ii). Perderebbe inoltre la ghiera diaframmi del 15mm f1.7 che è una piacevole chicca e con molta probabilità, nonostante in setting giusti sul fliker, rischia un pò di rate snake. Insomma cambiare brand non ce lo vedo neppure se il corpo fosse regalato.;-)

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 16:22

Vero ma onestamente non lo userei il 100-300 sulla gx9 e per il resto può usare l'uno o l'altro stabilizzatore (tanto siamo onesti, più di 3 stop, 4 se hai la mano ferma, non li recuperi comunque).
Ma se il formato rangefinder/telemetro non gli crea problemi allora gx9 di corsa! Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 16:32

Avevo prima provato la Pen F ma non mi ero trovato bene e quindi escludo olympus.
Troppo contorto è diverso il menu. Ho quattro brand e non riesco a saltare troppo da un menu all'altro

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 16:37

Il menù olympus è il peggiore secondo me. Mi trovo bene anche con il Sony (per dire)

user210403
avatar
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 1:36

Mi sono lasciato ritentare dal sistema micro 4/3, dopo aver avuto tempo fa una oly Em1 II, usata peraltro pochissimo..
Ho trovato un occasione per una gx9 con 45-175 e l'ho presa...
Prime impressioni di utilizzo davvero pessime ...
Il corpo macchina non è piccolo come pensavo, ma è praticamente quello della mia a6600 con l'impugnatura meno sporgente e il peso si sente, non è una piuma come avevo ipotizzato...
Per i miei gusti ci sono troppi comandi, troppe funzioni, c'è il rischio di perdersi... Devo comunque ancora settare il tutto... Ma Olympus la ricordo abbastanza più intuitiva...
Il difetto più grande che ho riscontrato è l'impossibilità di selezionare il punto di messa a fuoco e spostarlo tramite comandi sul corpo ( tipo joystick o ghiera come a6600) mi pare di aver capito che si possa fare solo col touch.. Se fosse così è una limitazione enorme per le foto sportive e d'azione.. Vedrò se ci sono alternative offerte dalle varie modalità di scelta della messa a fuoco, ma al momento sono molto deluso...
Il display che dovrebbe essere sulla carta più risoluto di quello della a6600, in realtà con poca luce sgrana parecchio e mi impedisce completamente di mettere a fuoco al massimo ingrandimento, non riesco a vedere nulla... Con luce migliore le cose migliorano..
Il mirino per quel poco che l'ho provato mi pare in linea con a6600...
Qualità di immagine, dopo i primi test e le prime foto col 45-175, direi buona ma nulla di eccezionale ... A sensazione la Olympus Em1 ii era un pochino superiore... anche nella tenuta iso... La gx9 mi pare un piccolo gradino sotto.. Però la usavo con un ottica diversa, avevo il 12-60 2,8 - 4. In generale ho avuto la sensazione di una fotocamera troppo "entry"... Ha nel touch molto pronto e reattivo il suo punto di forza, che però è una grossa limitazione per la scelta del punto af...
Il menu non mi piace... Trovo più intuitivo quello sony..
Il 45-175 non è malvagio.... Non è una bomba, ma offre buone immagini.. Non mi piace molto lo zoom lento e duro, però è interno e rende il tutto davvero piccolo e leggero ( pesa la metà di un 18-135...)
Ho fatto un paio di scatti di paragone con a6600 e 70-350.... Differenze enormi usando le lenti a tutta aperta non ce ne sono, un leggero vantaggio per sony, che aumenta chiudendo il 70-350 a f9...
Ho fatto un paio di scatti a 1600/3200/6400 iso,anche qui differenze davvero minime sul jpeg, la differenza semmai la fa la lente... Si nota un leggerissimo vantaggio per la 6600 nell'apertura delle ombre sul RAW,e nella tenuta cromatica, ma davvero al limite dell'insignificante... A iso base, come avevo verificato con la Em1 II la differenza la fa la lente e il bilanciamento del colore , i sensori sono entrambi molto performanti.
Stabilizzazione : meglio panasonic.. e non di poco.. Anche se non fa miracoli... A 300mm equivalenti sono riuscito a scendere anche a 1/5, più in generale a 1/15 per essere sicuro... Mentre con sony non riesco a scendere sotto a 1/40 - 1/30, e già a questi valori il mosso è in agguato...
Per adesso non sono molto soddisfatto... Ma proverò a vedere se le cose migliorano... Il tutto mi è comunque costato molto meno di una a6100 nuova... Quindi molto bene....
Mi confermate che i punti di messa a fuoco non si possono scegliere e spostare tramite tasti ( a modi joystick per intenderci) ma solo in touch?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me