RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6500 o sony Full Frame?? Consiglio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a6500 o sony Full Frame?? Consiglio





avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 12:42

Sono stati rilevate alcune aberrazioni in particolari condizioni molto rare, come alcuni controluce. È un problema molto raro in ogni caso, ma mi sembrava giusto avvertire. Ci sono alcune discussioni qui sul forum comunque se vuoi.


avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 12:44

Per me sbagli, l'ottica kit non ha nulla a che vedere con il 18-135mm, tanto che appena ho avuto il 18-135 l'ho venduto istantaneamente.
La qualità è ottima al centro e un pelo meno ai bordi.
Su dpreview ed in particolare nel forum ne parlano abbastanza bene e alcuni lo reputano anche migliore del 16-70f4 Zeiss (in alcune focali) che è un pò vecchiotto e caro. (da comprare solo usato e non al suo prezzo pieno).

Sony a6500+18-135+16mm f1.4 è la miglior accoppiata che uno può fare secondo me.

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 12:50

Grazie per le info!! Devo decidere tra questo e il 18-105

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 12:56

Il 18-105 se non ricordo male è motorizzato.
Se fai praticamente più video che foto ti consiglio il 18-105, è un must have perché è motorizzato e per la sua stabilizzazione nei video.
Altrimenti vai sul 18-135 se fai più foto che video.

Comunque meglio attendere altri pareri degli utenti perché non ho avuto mai in mano il 18-105 ma l'ho soltanto "sentito dire".
Quindi il mio suggerimento prendilo con le "pinze". ;-)

avatarsupporter
inviato il 15 Giugno 2018 ore 13:00

Quel che so del 18-105 e del 18-135 è qui nelle note 4 e 4c:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626

Considera anche che il 18-105 è motorizzato, il che è un plus per i video ma non per la fotografia.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 14:03

Maxpol, non so di ottiche kit.
Se ti riferisci al 28-70, l'ha un mio amico sulla a7ii e la definisce onesta.
In linea di principio sono un pochino contrario, preferisco abbinargli un 50ino...

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 14:09

Sulla a6500 ho anche il 18-105 mm, se fai video è da avere assolutamente, sulle foto si difende bene

avatarsupporter
inviato il 15 Giugno 2018 ore 14:09

Sul 28-70 la penso così:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2569711#13447879

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 14:26

" Fuji dal punto di vista fotografico è superiore ma il suo Raw ha sempre i soliti problemini per essere sviluppato"
che tipo di problemi??


Dome25, in realtà alcuni puristi ritengono, probabilmente a ragione, che i RAW (RAF) della X-H1, come quelli di tutte le macchine Fuji APS-C escluse quelle con matrice di sensore Bayer (X-A5, X-T100 ecc.), soffrano un po' se sviluppati con Lightroom o Photoshop Adobe Camera Raw. Per ovviare a questo inconveniente, se si usano i due predetti programmi, basta passare per un software intermedio, X-Transformer (circa 28 Euro) che trasforma, appunto, i RAF in file DNG da aprirsi sempre con uno degli applicativi precitati. È pratico, comodo e indolore ( Cool ) nella mia esperienza.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 19:18

A livello di JPEG FUJI è assolutamente imbattibile in quanto è l'unica che ha le simulazioni di pellicola che in pratica sviluppano già il file con una decisa impronta vintage/analogico. Questo dà loro un tocco in più che NESSUNO eguaglia (forse solo vagamente Olympus) .

Sony sforna delle foto nitide, equilibrate ma molto fredde e piatte in confronto al feeling e alla plasticità di FUJI. davvero non paragonabile.

Guardate qualsiasi scatto con una xt20.

user122030
avatar
inviato il 15 Giugno 2018 ore 20:04

Sony fredda? Il Jpeg?

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 22:19

Molto fredda. Nel senso neutrale. Moderna. Senza anima in confronto a Fuji.

Poi ovvio se la tratti con lightroom o simile e aggiungi magari dei buoni preset analogici prendono vita anche i file sony

Questo a parere mio (e di molti)

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 22:31

Grazie mille gioga77.... M tu che macchina usi?!?

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 23:02

Sony A6000 perché faccio anche video.

Ma prima avevo Fuji.

E tuttora quando amici mi mandano file Fuji resto con la bava alla bocca


Tenete presente che io non scatto raw.

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 9:24

Ma prima avevo Fuji.

Gioga77 fai ancora in tempo....:-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me