JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao Lorenzo. avendo acquistato anch'io la stessa macchina ed essendo sprovvista di libretto di istruzioni, volevo chiederti se puoi indicarmi da quale sito sei riuscito a scaricarlo. tieni conto che provengo dall'analogico e che quindi, non ho dimestichezza con questo sistema. grazie
Anche io l ho praticamente da quando è uscita La uso con il 300 f/4 pro per avifauna e il sigma 16 f1.4 ,per il mio uso va piú che bene ;) Con l ultimo firmware l'hanno ottimizzata e migliorata molto
ciao ma la Oly l'hai venduta ?? e se si perchè grazie
user64402
inviato il 20 Gennaio 2020 ore 14:59
Ciao Mavi65 ,se ti riferisci a me ,no non l ho venduta la utilizzo soprattutto quando faccio i miei viaggi in Siberia A marzo la mettero`alla prova nuovamente ,vado in Yacuzia a Yakutsk e Oymyakon ,temperature glaciali ,circa -40 -50 gradi.
Questa cosa banale non è, è un altro riscontro oggettivo di utilizzo con temperature molto, molto basse; naturalmente occorrono comunque attenzioni particolari; qui l'esperienza e i consigli di Marco_one67 in Siberia con le Olympus E-M1:
Hai perfettamente ragione,finora sono stato nel Baikal,in Altai due volte ,Novosibirsk,Barnau e Irkutsk ,temperature minime circa -30. Come scrissi qualche post indietro e come tanti altri lo hanno ribadito,l unico inconveniente potrebbe essere la batteria. Sono sempre stato attento e diciamo che ho seguito le linee guida del link che hai postato. Chiaro che tra i -30 circa e i -40 -50 l attenzione deve essere ancora maggiore
...altra cosa che fa notare Marco ( Marco_one67 ) è che tocca fare attenzione anche alle ottiche, non solo alla macchina e alle batterie.
Ed ecco che le "menate" di tropicalizzazione / water proof / freeze proof benché non esattamente "normate" diventano fondamentali per il corredo!
user64402
inviato il 20 Gennaio 2020 ore 17:15
Nel Baikal a -27 sono riuscito anche ad usare la mia rollei Tessar I colori purtroppo sono quelli che sono ,era la prima volta che sviluppavo in c41 E cmq se ce l ha fatta la rollei non vedo perche la oly no (batterie a parte :) )
Perché l'elettronica è più delicata, ecco perché… Nelle spedizioni estreme leggevo che si portavano anche una macchina a pellicola.
user64402
inviato il 20 Gennaio 2020 ore 17:32
Hai ragione Comunque l importante e` seguire le linee guida per le basse temperature e normalmente non succede nulla. Io finora l ho portata ovunque sono andato!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.