| inviato il 02 Maggio 2018 ore 18:00
la foto non perfettamente a fuoco o con del micromosso capita anche ai grandi fotografi con Pentax, che farebbero bene a guardare con spirito critico i propri capolavori prima di fare le pulci alle fotografie degli altri. Phsystem conosce bene la tecnica e le sue foto sono per la maggior parte accurate, ma non sempre esenti da critiche dovremmo perciò evitare di acquistare Pentax? |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 18:09
@Hires.... ho come l'impressione, che cerchi delle conferme, del tipo...ah si la usano anche i professionisti quindi è u sistema valido!...io non mi baserei su chi la usa, ma valuterei cosa hai bisogno tu! TUTTI i brand hanno le loro scelte PRO...e per una cosa o l'altra, nessuna è inferiore o migliore! c'è anche chi usa Pentax |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 18:11
“ Non c'è niente di peggio di un'immagine nitida di un concetto sfuocato. „ Ansel Adams “ La nitidezza è un concetto borghese. „ Henry Cartier-Bresson ( da Il sacro Graal della nitidezza ) |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 18:26
Appurato pure che la nitidezza non è tutto e poi valutata come? A monitor? In stampa? Ma vorremmo mica affermare che tutto il 4/3 non è nitido? |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 18:31
cmq io so di fotografi di cerimonie, consapevoli del fatto che le foto si fanno con qualsiasi cosa, usano però le fotocamere in base alla loro dimensione. cioè... siccome il più sfigato degli invitati ti si presenta di fianco con la nikon d5 e telezoom da 6mila euro... vuoi che io "fotografo" di professione mi presento con una compatta (cosa che farei io invece che ho fatto i matrimoni per anni con borse pesantissime, pellicole, magazzini flash e batterie del flash da 10 kg.) secondo loro perderebbero credibilità difronte agli sposi con fotocamere piccole e non di impatto... |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 18:38
purtroppo ..è un po vero!...ma li zittisci con un battery grip |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 18:44
“ davvero vuoi parlare di nitidezza con MFT? Davvero? E qui parliamo di lavorazioni partendo dal jpg con snapseed perchè non ho tempo di partire dal raw „ Il buon senso mi suggerisce di non continuare con il confronto, come immagino avrai ormai capito contro una 4/3 parto già battuto. Dopotutto io ho una sottomarca e ottiche arraffazzonate giusto per portarmi dietro un po' di zavorra quando vado a fotografare. |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 18:52
“ @Hires.... ho come l'impressione, che cerchi delle conferme, del tipo...ah si la usano anche i professionisti quindi è u sistema valido!...io non mi baserei su chi la usa, ma valuterei cosa hai bisogno tu! ;-) TUTTI i brand hanno le loro scelte PRO...e per una cosa o l'altra, nessuna è inferiore o migliore! c'è anche chi usa Pentax MrGreen „ Mah forse nel mio subconscio... non so. La mia è solamente una pura curiosità scaturita nel momento in cui ho visto la recensione della G9. Sono poi andato a vederne le caratteritiche e il relativo prezzo, ma sempre per pura curiosità. Il mio corredo ormai è completo: ho una gx80 per portarmela dietro sempre e comunque e la sua versatilità me la fa preferire alla 610 che uso solo in determinate e poche occasioni. Ho ordinato ieri un convertitore Nikon -> m4/3 per delle ottiche AI da usare sulla panasonic. Penso che possa bastare. Semmai dovessi cambiare, vendendo la 610, resterei sulle ml ma sempre FF. Questa però è una possibilità moooooooooolto remota. Dal momento però che di tutti i pro che ho conosciuto (forse anche molto tradizionalisti e radicati nei loro sistemi), tutti i video che ho visto, solo uno usava una olympus (non so quale), mi sono chiesto se un formato del genere venga tenuto in considerazione in ambito professionale. Tutto qua. Spero di essermi spiegato meglio. |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 18:56
Tutti i formati sono validi é tutte le marche...anche Sony |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 18:57
cmq, senza fare nomi perchè sarebbe scorretto. c'è un notissimo e pluripremiato fotografo italiano che usava fino a pochi anni fa il m4/3 per foto di cerimonie e i suoi reportage. ora è passato a sony FF. sul suo sito ci sono pochissime foto "sony" e dal mio punto di vista "ha perso il tocco magico". ho sempre ammirato i suoi lavori, ma il cambio non gli ha fatto bene. quindi direi che come sempre limiti di attrezzature non ce ne sono, ci sono piccoli ostacoli o difficoltà superabili con la tecnica e la voglia... poi bisogna scegliere un sistema che si cucia a pennello su noi stessi e che ci stimoli e assecondi... “ Dal momento però che di tutti i pro che ho conosciuto (forse anche molto tradizionalisti e radicati nei loro sistemi), tutti i video che ho visto, solo uno usava una olympus (non so quale), mi sono chiesto se un formato del genere venga tenuto in considerazione in ambito professionale. Tutto qua. Spero di essermi spiegato meglio. „ per sentito dire (io odio i video) ma sul video panasonic da la paga a tutti. |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 19:00
Si anche Nicoló da quando é passato a Sony fa zozzerie |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 19:34
Si andrea, chi sta a parlare ancora di ste chiacchiere da forum difficilmente farà mai uno scatto interessante, cosa ben diversa da uno scatto perfettamente eseguito a livello tecnico...e vedendo la sua gallery, devo dire che la teoria è confermata, a parte qualche bel sedere non vedo null'altro di interessante. P.S. quelli da te linkati sono scatti spontanei non posati/programmati e quindi fatti al volo, magari un occhio è a fuoco l altro no...inoltre la post sulla seconda è fatta proprio in modo da diminuire la nitidezza. |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 19:46
Non ho letto tutta la discussione... Io se fossi un professionista userei solo m43. Minima spesa per una resa ampiamente sufficiente agli scopi commerciali. Siccome i professionisti devono far tornare i conti e non stare solo a parlare di cacciate sui forum, il m43 è uno dei sistemi più adeguati allo scopo. Ciao! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |