RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless + Lente = Pocket Size [Body < 800€ | Focali 28-37 mm (equiv.)]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless + Lente = Pocket Size [Body < 800€ | Focali 28-37 mm (equiv.)]





avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 6:49

Nella x-e3 dovrebbe essere da montare un mini flash (incluso) vado a memoria.

Materiali migliori... Son fatte tutte molto bene, dipende da cosa pigli, alcune oly hanno la tropicalizzazione a detta di molti migliore sul mercato, la x-pro2 e x-t2 son stropicalizzate benissimo anche loro, le due sorelline e3 e t20 non lo sono, ma i materiali sono sempre ottimi

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 10:18

Nella x-e3 dovrebbe essere da montare un mini flash (incluso) vado a memoria.

Materiali migliori... Son fatte tutte molto bene, dipende da cosa pigli, alcune oly hanno la tropicalizzazione a detta di molti migliore sul mercato, la x-pro2 e x-t2 son stropicalizzate benissimo anche loro, le due sorelline e3 e t20 non lo sono, ma i materiali sono sempre ottimi


Sì, ho visto il fatto del flash esterno. Effettivamente potrebbe essere un problema per il fatto che anche mio padre dovrebbe usarla.
Sai quante volte in occasioni di famiglia con parenti ed amici capita di dover usare il flash frontale per fare qualche foto ricordo? Ecco, non poche volte. Averlo già in macchina con pop-up automatico potrebbe essere un grande vantaggio.

Ho letto che alcune Olympus sono tropicalizzate, ma mi pare solo la E-M5 Mark II che, a dirla tutta, sta perdendo il confrondo con la X-T20 perché, per quanto corpo di categoria superiore, è comunque più vecchio di quasi 3 anni...
Ovviamente X-Pro 2 ed X-T2 sono fuori budget, quindi le escluderei.

In tutto questo, poi, ho letto che molti delle Fuji lamentano la scomodità dei corpi. Tu come ti trovi? E' vero? Sono poco ergonomici...?

E poi ho un'ultima domanda in merito al mirino elettronico. Leggo che su Fuji c'è un ingrandimento di 0,62 mentre su Olympus di 0,72. Quale dei due sarebbe meglio?

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 10:46

La x-pro2 ha un corpo molto grande e il grip è molto valido, la x-t20 la ho trovata molto piccolina per i miei gusti, li il consiglio è di prenderle in mano e vederle dal vivo...

Il mirino dipende dalla densità dei pixel e dall'ingrandimento, in teoria dovrebbe essere meglio, a parità di pixel, quello di Olympus, quanto meno dovrebbe vedersi più grande (sottolineo in teoria)

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 10:53

La x-pro2 ha un corpo molto grande e il grip è molto valido, la x-t20 la ho trovata molto piccolina per i miei gusti, li il consiglio è di prenderle in mano e vederle dal vivo...

Il mirino dipende dalla densità dei pixel e dall'ingrandimento, in teoria dovrebbe essere meglio, a parità di pixel, quello di Olympus, quanto meno dovrebbe vedersi più grande (sottolineo in teoria)


Va bene, grazie.
In effetti immagino che questa differenza sul mirino sia marginale, no?
Proverò a prenderle in mano, comunque.

Sai cosa mi preoccupa di più? Mi preoccupa il fatto di non aver mai preso in mano nè scattato con una mirrorless di alcun genere e di essere abituato a lavorare (collaboro con altri fotografi nel tempo libero) con chi possiede corredi professionali sia lato Canon che Nikon: 6D II, 5D III, D750 e D4s... Ecco, ho paura che essendo abituato "così bene" possa trovarmi molto male sia lato pratico (mirino piccolo, peggiore ergonomia, minore utilizzo delle ghiere, durata batteria e così via...) che teorico (effettiva qualità degli scatti, tenuta ISO e così via...).

Lo so che sembra molto di voler la botte piena e la moglie ubriaca allo stesso tempo, però boh... un minimo di dubbio è normale che mi venga.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 10:56

Se ti fai un giro a Bologna ti faccio vedere due confronti, io ho sia Canon che Fuji, dal punto di vista del risultato finale, le differenze non ci sono, anzi, è puramente una questione operativa

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 11:01

Se ti fai un giro a Bologna ti faccio vedere due confronti, io ho sia Canon che Fuji, dal punto di vista del risultato finale, le differenze non ci sono, anzi, è puramente una questione operativa


MrGreen Grazie :).

Ah, ho un'altra domanda: ieri mi sono visto qualche video sulla X-T20 ed ho notato che molte lenti hanno la ghiera dei diaframmi (comodo, immagino) e che, poi, le ghiere sul corpo sono due: una frontale ed una posteriore. Le due sono configurabili a piacere? Ci posso mettere ISO e tempi?

Immagino, poi, che tutte le ghiere siano "azzerabili" impostando la modalità automatica che andrebbe ad usare mio padre, no?




avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 11:26

Non mi sento di consigliare altro di diverso a quanto scritto qua:
Passaggio a mirrorless Olympus vs Fuji.
Ti consiglio di leggere tutto il thread, così come ho fatto per il tuo, perché ho l'impressione che hai fatto e stai facendo una profonda analisi dei sistemi, in un serrato confronto testa a testa, ma ti sei perso qualcosa di importante per la scelta. Non ti dico come è andata a finire di là perché non ha importanza.




P.S. coinvolgi "fisicamente" anche tuo padre, potrebbe fare la differenza in caso di indecisione

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 11:43

Su questo non ti so aiutare, ho ISO, tempi e diaframmi come ghiere fisiche, non mi è mai sorta la necessità, la ghiera dietro la uso per zoomare nella messa a fuoco manuale, quella davanti io la uso per la review ma sicuramente saranno programmabili

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 12:06

Su questo non ti so aiutare, ho ISO, tempi e diaframmi come ghiere fisiche, non mi è mai sorta la necessità, la ghiera dietro la uso per zoomare nella messa a fuoco manuale, quella davanti io la uso per la review ma sicuramente saranno programmabili


Uhm... come fai ad avere ghiere dedicate? Sulla X-T2 è così?
Io leggevo da qualche parte che non era possibile configurare a piacere le ghiere della X-T20, per questo chiedevo approfondimenti...

In effetti non ti nascondo che:
- Non sono abituato ad usare il joystick (scattando prevalentemente con 6D II e D750 dove utilizzo solo 1 punto di messa a fuoco centrale e poi ricompongo), quindi automaticamente il mio approccio alla fotografia, anche quando si tratta di lavorare, è sempre quello di prendere il fuoco al centro e ricomporre... ma è probabile che dovrei cambiare il mio approccio per essere più veloce.

- Alla stessa maniera non scatto quasi mai con il fuoco in manuale. Farò delle prove...

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 12:06

Non mi sento di consigliare altro di diverso a quanto scritto qua:
Passaggio a mirrorless Olympus vs Fuji.
Ti consiglio di leggere tutto il thread, così come ho fatto per il tuo, perché ho l'impressione che hai fatto e stai facendo una profonda analisi dei sistemi, in un serrato confronto testa a testa, ma ti sei perso qualcosa di importante per la scelta. Non ti dico come è andata a finire di là perché non ha importanza.




P.S. coinvolgi "fisicamente" anche tuo padre, potrebbe fare la differenza in caso di indecisione


Grazie mille. Leggo!

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 12:19

Anche la t2 ha le ghiere fisiche, basta mettere tutte le ghiere in auto e si avrà la macchina in automatico. Non sto dicendo che non si può, solo che non ho mai avuto la necessità di usare altre ghiere avendo tutto ciò che serve a portata di mano

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 13:42

Anche la t2 ha le ghiere fisiche, basta mettere tutte le ghiere in auto e si avrà la macchina in automatico. Non sto dicendo che non si può, solo che non ho mai avuto la necessità di usare altre ghiere avendo tutto ciò che serve a portata di mano


Chiaro :).
Da quel che ho capito solo alcune lenti hanno la ghiera dei diaframmi, tipo il 23 F2. In quel caso sarebbe comodo diaframmare con la ghiera e poi cambiare i tempi con la ghiera posteriore.

P.S. La calibrazione delle lenti è una cosa che si fa anche in Fuji?

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 13:45

Nessuna mirrorless ha la calibrazione, l'af avviene sul sensore

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 14:21

Nessuna mirrorless ha la calibrazione, l'af avviene sul sensore


Ok, grazie.

@Ilcentaurorosso, ho letto tutte e 15 le pagine dell'abbondante topic che mi hai inoltrato. Che dire... ho visto solo tanti litigi e poche conclusioni reali.
Mi è parso, comunque di poter generalizzare così:

Fujifilm
Pro: Dimensione Sensore Maggiore (APS-C), Tenuta ISO, JPEG Finale
Cons: Ottiche (Costose, Più Ingombranti, Meno Scelta)

Olympus
Pro: Qualità Costruttiva (Materiali + Tropicalizzazione), Ottiche (Economiche, Compatte, Varietà), Stabilizzatore
Cons: Dimensione Sensore Minore, Tenuta ISO

Quindi, ammesso e non concesso, che quello che conta, per me, è il risultato finale in primis (il motivo per cui non sto comprando una compatta è perché voglio più qualità!) ed in seconda battuta come ci si arriva (comunque molto importante, altrimenti non valuterei mirrorless super-compatte) direi di propendere più per Fuji in quanto la qualità finale dei file, a parità di condizioni, dovrebbe essere superiore.
Metto da parte la qualità costruttiva (non faccio viaggi estremi o non devo usare la macchina fotografica in ogni condizione meteorologica) e lo stabilizzatore sul sensore (fotograficamente sopra 1/125 direi che non serve se uso ottiche al di sotto di 80 mm equivalenti), l'unica cosa che mi potrebbe lasciare un po' perplesso è il costo delle ottiche.
Devo effettivamente ancora capire quanto si risparmia con Olympus.

A livello di ottiche, per me l'ideale sarebbe:

da 28 a 35 mm (equiv) [da tenere attaccato]
85 mm (equiv) [da tenere in borsa]
>150mm mm (equiv) [da portare nei viaggi]

oppure

da 28 a 35 mm (equiv) [da tenere attaccato]
70-200 mm (equiv) [dimensioni contenute, da tenere in borsa]


avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 14:33

Ma le macchine e le ottiche le hai viste e toccate e provate anche al volo?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me