| inviato il 07 Marzo 2018 ore 12:01
Gentili amici del forum... Immagino che avrete affrontato già migliaia di volte discussioni come quella da me proposta. Dopo anni di apsc Canon e un corredo ottiche di qualità ma dal peso ormai divenuto eccessivo, vorrei passare al sistema mirrorless che mi sembra ormai maturo sul piano tecnologico. Sono un appassiono di fotografia piuttosto generalista, con prevalenza per la foto di paesaggio e scientifica. Ho valutato i sistemi Fuji e olympus e, del primo, mi piacciono in corpi camera xt20 o xe3, la dimensione del sensore, la qualità dell'immagine che sfornano, ma ho dei dubbi sulle ottiche che mi sembrano organizzate in modo un po' irrazionale (esempio zoom tele o 2.8 o un 3.5 -4.8) e sullo sviluppo dei file che, attualmente, pratico con camera raw e Photoshop o Lightroom; del sistema olympus mi piace la stabilizzazione on camera, gli obiettivi, ma temo il formato 4/3 per quanto riguarda la qualità dell'immagine soprattutto riferita alla gestione della profondità di campo e del bokeh e della stampa. Voi cosa fareste? |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 13:48
Ho venduto tutto Olympus prr tenere Fuji. A parte la scelta personale, dovresti provare a usarle entrambi, anche il feeling d'uso ha la sua importanza. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 14:10
“ A parte la scelta personale, dovresti provare a usarle entrambi, anche il feeling d'uso ha la sua importanza. „ Magari potessi farlo... |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 14:29
Il parco ottiche Fuji è ottimo, calcola uno stop in più di PDC a pari luminosità (m43 f1.4= Fuji f2) detto ciò se quello che ti interessa sono i zoom tele meglio m43, se preferisci fissi luminosi meglio Fuji imho. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 15:33
Ho usato in parallelo i due sistemi per molto tempo: Olympus -Piu' compatta con zoom lunghi come dice Pedro. -Stabilizzatore. Utile ma solo a volte. Dipende dalle foto che si fanno - obbiettivi validi e linea lenti anche economica. - Ben costruite Fuji - Ottima e veloce nei settaggi grazie ai comandi esterni e menu piu confidenziale rispetto all olympus - files migliori e meglio lavorabili in pp - ben costruite - ottimi obbiettivi ma non ha la serie economica - jpg ancora migliori di Olympus checsono gia' molto buoni - formato nativo 3/2 che io preferisco per molti motivi Queste furono le mie principali personali conclusioni |
user46521 | inviato il 07 Marzo 2018 ore 15:40
Fuji tutta la vita La.bellezza dei corpi e il loro fascino è impagabile. Il sensore è più grande e.il parco ottiche di qualità eccelsa. Nell'usato si trovano più occasioni e sul nuovo spendi meno. Jpeg ottimi, tra i migliori della categoria. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 15:51
Domanda: Pensare di affiancare un sistema mirroless al Canon? Ti dico questo poiché scrivi “ Dopo anni di apsc Canon e un corredo ottiche di qualità ma dal peso ormai divenuto eccessivo „ . Non conoscendo le ottiche "di qualità", presumo ottiche serie L, difficilmente ne troverai di medesime sia in Oly che in Fuji. Io ho risolto la questione annosa di pesi/ingombri, affiancando una Oly m4/3 (OMD EM II) con un paio di ottiche fisse (17mm+60mm Sigma). Il tutto sistemato in una micro borsa. Fuji considera che è più ingombrante. Utilizzo FF Canon per lavori e dove desidero avere qualità. Utilizzo m4/3 Oly per essere leggero e per scattare "senza pensieri". Pensaci. Un saluto. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 16:09
Io ho scelto Olympus per: stabilizzatore STREPITOSO; possibilità di scelta tra ottiche fisse piccole, e ottiche PRO, tutte nitide già a TA; JPG utilizzabilissimi SOOC (ma questo vale anche per Fuji); funzioni creative tipo live composite e focus stacking automatico; La profondità di campo di un sensore micro 4/3, che a parità di diaframma è MAGGIORE rispetto a Fuji, è un non problema, ti permette di scattare a TA senza per forza avere un occhio a fuoco e uno no Per quanto riguarda il formato, puoi sempre selezionare il 3:2 invece del 4:3. Come bellezza dei corpi, entrambe le case hanno i loro cavalli di battaglia (Olympus Pen-F, Fuji X-Pro 2, ma lì va a gusti). Se hai domande siamo qui.. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 16:11
“ Dopo anni di apsc Canon e un corredo ottiche di qualità ma dal peso ormai divenuto eccessivo „ Se il motivo è questo hai già la risposta nella tua domanda... |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 16:44
Lord il passaggio è sicuro, ma devo ponderare tra oly e fuji. Claudio, ho pensato di affiancare i due corredi, ma finirei per abbandonare uno dei due. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 17:00
Per leggerezza, tropicalizzazione, stabilizzazione,velocita' d'uso oly ha una marcia in piu' , per qualita' di immagine ,menu' di facile utilizzo e altre varianti minori gia' segnalate da altri utenti, meglio fuji. Ma siamo sempre nel campo di puri punti di vista . Io per non sbagliare uso entrambe i sistemi e francamente la bilancia è alla pari |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 17:25
Le scelte sono personali. Capisco la difficolta' di decisione. Io ho risolto comprando un corpo e un obbiettivo Fuji usati che ho affiancato al sistema Olympus che avevo. Sono contentissimo della scelta ma le mie conclusioni vanno bene a me ma non e' detto che vada bene un altro. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 18:19
Cosa hai adesso con Canon? |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 19:25
Pasi Samyang 10 2.8 Sigma 17 70 2.8 - 4 Contemporary Ef 50 1.4 Ef 70 200 4 USM |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 20:01
Passato da APS-C canon a Fuji Il 35 1.4 fuji devasta il 50 1.4 canon Il 18-55 fuji è realmente paragonabile al 17-55 canon che avevo (ho avuto anche il sigma 17-70, pessimo, vedrai le lenti buone) Il samyang per fuji fanno il 12 F2, che ho, ancora meglio per APS-C rispetto al corrispettivo FF 14 Il 55-200 stabilizzato è meglio del 70-200 liscio, discorso diverso per il 70-200 F4 stabilizzato che se la gioca con il fuji 50-140 2.8 Ti posso dire che se passi a fuji con quelle lenti capirai cos'è la qualità APS-C rimanendo leggero. Attenzione, non fai foto migliori rispetto all'ultimo sensore canon, se la giocano, però fuji ti da un contorno molto migliore, diciamo più spirituale, hai tutto ciò che serve ai massimi livelli e comodità. Addirittura io consiglierei il 50-230, buietto ma stabilizzato e leggerissimo, pure bello nitido Del sistema oly non conosco ma non mi ha trasmesso feeling. Consiglio come prima cosa di andare in un negozio dove le hanno tutte, sceglierà la mano, fotograficamente parlando la fuji è superiore ma non è detto che tu ne abbia bisogno |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |