RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony o Fujifilm? Mirrorless per viaggiare


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony o Fujifilm? Mirrorless per viaggiare





user136297
avatar
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 16:42

Ho optato per investire 100euro in più e passare alla X-T1. D'altronde godi la metà col preservativo addosso
preferisco godere la metà e vivere senza malattie sessuali... Visto che il discorso tropicalizzazzione non significa nulla, una piccola sicurezza in più? Mah! Preferisco il sacchetto e non corro rischi

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 18:07

preferisco godere la metà e vivere senza malattie sessuali...


Se lo fai con la compagna di una vita non dovresti rischiare....

Visto che il discorso tropicalizzazzione non significa nulla


Questa non l'ho capita. Con tropicalizzazione il sacchetto non serve.

user136297
avatar
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 18:23

Se lo fai con la compagna di una vita non dovresti rischiare
ammesso che sia fedeleMrGreen ma non solo, magari si becca l aids dal dentista o al pronto soccorso.. lei non lo può sapere e tac... te la becchi anche tu, quindi sacchetto(ok si può rompere ma le percentuali sono molto basse) oppure lei si fa una bella cura antibiotica, gli viene la candida e Taaccc... Potrei andare avanti.... Meglio sacchetto.
Con tropicalizzazzione non vuol dire nulla, visto che non vengono specificate nessuna sigla di livello di impermeabilità, quindi di cosa stiamo parlando? Vige sempre la regola, uso, proteggo quanto posso e mantengo pulita la strumentazione

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 19:04

Tendo a fidarmi maggiormente di un prodotto su cui é scritto WR MrGreen
Cerco di prendere materiale dichiarato WR (come Fuji), oppure tropicalizzato (Canon/Nikon in passato). Che funzioni al 100% non lo so.... di sicuro posso star tranquillo sul fatto che siano più resistenti del materiale non "tropicalizzato".
In Costa Rica tanta pioggia torrenziale e zero problemi, idem per attrezzatura bagnata Fuji in Norvegia.
Chiaro, cerco di proteggerla più che posso...ma se si lava non ne faccio un dramma.
Fino adesso ha funzionato tutto a dovere, quindi vado avanti per questa strada.


avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 19:26

;-)

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 21:08

Buonasera ragazzi, vedo che siete riusciti a passare dalle macchine tropicalizzate alle malattie sessuali! Sorriso Ma niente paura, non ho problemi ad usare il sacchetto lol

A dir la verità non mi importa molto della tropicalizzazione, poi se c'è tanto meglio.
Non conosco il sistema 4/3 per questo non ho nessuna idea di come sia, magari darò comunque un'occhiata. Quello che cerco non è la massima portabilità (altrimenti prenderei un'ottima compatta tropicalizzata e sono a posto), ma una via di mezzo tra vari fattori: sì portabilità, ma anche sensore, iso, qualità d'immagine per video (la 700D non mi soddisfa appieno in questo fattore in particolare) e per stampe non grandi, ma vorrei comunque stampare qualche quadro se riuscissi a fare qualche foto davvero bella. Se alla fine non riesco a decidermi vado tranquillamente con la Canon Sorriso, ma le proverò comunque queste macchine e poi si vedrà!

Ho visto un video su Youtube, un filmato di Venezia fatto con la x-t2 e il 23 1.4 mi pare. Immagini bellissime e tutto in iperfocale, nitido ecc ecc.
Ed ecco che mi è venuto un dubbio: La potenza del PC influisce sulla qualità d'immagine di foto e video quando si vedono, appunto, sul pc? Ho un pc vecchiotto di 6-7 anni e so che la scheda video è di bassissima qualità, il processore invece è abbastanza buono, più o meno (almeno all'epoca). Qualcuno ne sa qualcosa?

Purtroppo il monte Fuji non lo faccio Triste, solo Tokyo, Kyoto, Nara e Osaka.

user136297
avatar
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 22:33

@Damiano Agnes www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=2671289#14176625
Giusto per...

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 11:35

ma le proverò comunque queste macchine e poi si vedrà!

Bravo! Te lo avevo consigliato 2 pagine fa....

so che la scheda video è di bassissima qualità

Questo ti renderà difficile (lenta e soggetta a interruzioni) l'elaborazione dei video (tipo quando dovrai renderizzarli con Premier Pro ad esempio). Altro fattore da non sottovalutare è la RAM disponibile.
Per quanto riguarda la PP delle foto non ho idea di quanto possa influire la scheda video, ma anche in quel caso dipende da che livello di elaborazione vuoi fare. Se vai di modifiche numerose su più livelli con PS, i file diventano davvero di notevoli dimensioni e potrebbe risultare frustrante fare PP. Se invece fai qualche correzione con LR o CR vai tranquillo. Anche in questo caso la RAM è fondamentale. Controlla quanta ne ha il tuo PC e quella consigliata per l'utilizzo dei programmi che userai.

solo Tokyo, Kyoto, Nara e Osaka
Non lamentarti, io ho visto solo Tokyo. Vorrà dire che dovremo tornarci...;-)

@Rumi
Ho letto qualche 3d su tropicalizzazione, e ho capito una cosa: nessuno ne sa niente. Tutti che parlano per ipotesi e congetture. Lo stesso fanno le case produttrici d'altronde. Meglio portarsi una copertura quindi, ma la WR è cmq da preferire in questi casi perché garantisce un'attenzione in più nella costruzione. Cito dal sito della Fuji per X-T1:

La struttura resistente agli agenti atmosferici è sigillata in circa 80 posti ed è resistente alla polvere e all'acqua. Inoltre, è progettato per resistere a temperature fino a -10 ° C consentendo la fotografia sul campo senza le tipiche preoccupazioni per il clima, la stagione o l'ambiente di ripresa generale.


Io la intenderei come col gli orologi, ovvero con il buonsenso: quelli resistenti all'acqua sono quelli con cui, se ti lavi le mani e prendono qualche schizzo, non succede niente. Al contrario, se fai un'ora di piscina l'acqua entra. Lo stesso vale per l'umidità; la tropicalizzazione non permette all'umidità di entrare. Io per un viaggio lo terrei in considerazione. E magari, come dici tu, una copertura la porterei cmq.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 12:19

Vai in un negozio, che abbia tutti e tre i sistemi, Sony A6***, Fuji, m43 (Olympus e Panasonic) e fatti mettere sul tavolo le ottiche che prenderai subito e che prenderesti successivamente. E poi vai dove ti porta il cuore.

Fidati, funziona e sarà la scelta giusta (per te).

user136297
avatar
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 12:38

Cito dal sito della Fuji per X-T1:

" La struttura resistente agli agenti atmosferici è sigillata in circa 80 posti ed è resistente alla polvere e all'acqua. Inoltre, è progettato per resistere a temperature fino a -10 ° C consentendo la fotografia sul campo senza le tipiche preoccupazioni per il clima, la stagione o l'ambiente di ripresa generale."

Cito dal manuale d'uso xt1:
-non usare in luoghi saturi di vapore o polvere.
Sono più propenso alla tua intuizione riguardo all'esempio dell'orologio, che comunque, anche una macchina non tropicalizzata regge bene 2 goccioline di pioggia...

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 14:15

Io ho un concetto di compattezza tutto mio (sono abbastanza maniaco per alcuni motivi), faccio solo presente chè l'unica accoppiata zoom "tuttofare" + fotocamente che sia tropicalizizzato con Fuji è X-T1/X-T2/X-Pro2 + 18-135. Ma il 18-135 non è che sia esattamente compatto e nega in buona parte il fattore compattezza. Ti conviene verificare con la fotocamera in mano. IL resto dei WR o sono zoom grossi, o sono zoom in range non "tuttofare"... o sono "prime" e quindi addio alla comodità, perchè se sei in situazione da aver necessità di tropicalizzazione, di certo non ti metti a cambiare obiettivi. Se rinunci alla tropicalizzazione una X-T20 con ultima tecnologoa sensore e AF può essere quello che cerchi.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 16:03

stiamo scartabellando numeri e concetti che temo siano aria fritta per chi ha aperto il post Confuso

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 16:50

Km

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me