RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritorno alla bridge...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ritorno alla bridge...





avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2018 ore 8:23

"Una bridge potrebbe assolutamente ospitare un sensore apsc e forse anche full frame, viste le dimensioni di alcune, ed avere le funzioni di controllo di una reflex, e fare foto assolutamente vicine a una reflex o a una ML. La differenza la farebbe solo l'ottica, spesso non pessime. Ma se facessero una bridge di questo tipo farebbe concorrenza alle attuali mirrorless..."

Sicuro?

Forse ti sfugge qualcosa. Se mettessero un sensore anche solo APS-C le ottiche con quei moltiplicatori zoom sarebbero enormi con le tecnologie attuali.

I limiti di sensori piccoli quelli sono e possono bastare o meno, e' personale . Il vero problema è che dovendo risicare sulla meccanica (cosa che fanno anche reflex entry level) non avrai MAI tre ma neppure due belle ghiere comode da far girare comodamente in mano per regolare la terna espositiva (anche con priorità impostate) e questo limita fortemente e l'interazione con la macchina. Hai voglia interfacce simpatica, touch screen, pulsantini gommati da premere con l'unghia, quando devi variare un diaframma al volo o un tempo o compensare l'esposizione, ti serve roba comoda tra le mani. E le bridge non per principio ma per ovvi motivi devono fare i conti con dimensioni pesi e costi. Sono stato felice possessore di bridge più di 15 anni fa e lo rifarei visto che allora il divario tra una bridge digitale è una reflex con dorso digitate era ENORME ma oggi c'è da pensarci tante e tante volte, soprattutto se si vuole imparare a fotografare sapendo cosa si otterrà.

Poi smettiamola di dire che per avere un'opinione su qualcosa bisogna averla avuta e usarla necessariamente.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 16:44

Le bridge di oggi sono diverse da quelle di 15 anni fa. Forse e' meglio provarle prima di dire che non ci sono le ghiere
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_rx10iv

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 14:16

ma certo che ce l'hanno. io ho questa che non credo proprio sia un bridge, ma ha 5 ghiere, più della reflex che ho ahahah
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_g5x

però il problema secondo me è (parlando della rx10IV) che è una follia spendere 2000 euro per una bridge che non ha niente di più di una reflex (se non lo zoom ok, ma nelle foto degli uccelli in primo piano la qualità non è neppure minimamente confrontabile con un tele di una reflex), ma semmai ha solo di meno.
Oltretutto non si risparmia neppure su grandezza e peso ormai, questa qua pesa 1 kg, che non è proprio poco per una fotocamera che dovrebbe essere compatta... il sensore è più piccolo, i pixel di meno, gli alti iso sicuramente avranno una resa peggiore.
insomma spendere 2000 euro solo per avere una macchina con uno zoom piu lungo, allora questi 2000 euro li spendo direttamente per un buon obiettivo tele, IMHO. io non ce li ho, ma se ce li avessi... di certo nno li spenderei per la rx10 MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 16:37

Le bridge di oggi sono diverse da quelle di 15 anni fa.

Ha ragione, chiedo venia. Questa sembra proprio ben fatta. Il prezzo è altino ma se è quello che uno cerca (tanta escursione di focale in poco spazio ma un sensore piccolo, le cose vanno prese assieme, pro e contro). Come tutte le Sony e cose di nicchia magari conviene aspettare che il prezzo scenda. Dovessi avere la possibilità di provarla in qualche evento lo farei.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 17:10

Mi pongo una domanda. Hanno senso 20 mpx su un sensore da 1" ?
In ogni caso anche la panasonic con sensore da 1" non è male. Però anche quella ha un prezzo che non la rende concorrenziale con le parimarca mirrorless.
Però io non credo che in questo topic l'elemento essenziale fosse la bontà delle bridge in generale, quanto il fatto che l'apritore del topic ha una macchina foto non pessima e vorrebbe cambiarla laddove potrebbe risolvere i suoi problemi invece affinando al tecnica. Difatti non è detto che queste bridge rispondano alle condizioni da lui poste come la sua precedente, e se non migliora la sua tecnica potrebbe avere gli stessi problemi.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 17:36

La qualità ha un peso specialmente in certi contesti e nel frattempo ti alleggerisce pure il portafogli!!Non si puó avere la botte piena e la moglie ubriaca....

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 18:09

Mi trovo anche io nella situazione di voler acquistare una Bridge decorosa senza svenarmi considerando i limiti che comunque questa tipologia di macchine ha. Dopo aver letto di tutto e di più sulla Lumix fz 300, aver visto le comparazioni con le varie Nikon B700 e P900, le Canon, ecc (ho escluso Sony, Lumix fz 1000 e 2000 per ovvi motivi di prezzo visto che, comunque, ho anche una reflex discreta) ho deciso di acquistarla. Ho visto in rete foto scattate dalla stessa, con la possibilità di importarle su Photoshop alla massima qualità, e devo dire che sono rimasto molto soddisfatto dalla qualità, tenedo appunto conto della macchina con cui erano state scattate. Mi convincono la tropicalizzazione, lo zoom potente senza essere estremo, il 4K anche nelle foto, il touch screen, l'ottica Leica molto luminosa, il peso non eccessivo, la stabilizzazione ecc. Il sensore è piccolo ma tanto le dirette concorrenti non sono dotate di nulla di meglio e, tornando alle comparazioni di cui parlavo prima, mi sembra di aver capito che la qualità della FZ 300 sia superiore. Appena la prenderò potrò finalmente provarla dal vero e rendermi conto di come sia realmente.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 19:59

avevo la canon sx40 e prima ancora Olympus e konica Minolta, mai deluso...con la panasonic soprattutto in notturna non riuscivo a fare foto ferme e decenti...

I problemi di foto mosse quindi li hai riscontrati sia con la reflex che con questa bridge. Con le vecchie fotocamere invece non avevi alcun problema?
Nel tempo ci sono stati diversi miglioramenti nella meccanica e nell'elettronica delle fotocamere: gli stabilizzatori più recenti sono migliori di quelli di qualche anno fa e la possibilità di alzare gli iso consente di tenere tempi più veloci. Forse è solo questione di trovare il giusto feeling con i nuovi mezzi che hai.
In ogni caso con il budget a tua disposizione difficilmente troverai qualcosa di migliore. Rischi quindi di spendere e restare di nuovo deluso. Io al posto tuo proverei ad utilizzare al meglio quello che già possiedi.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 20:17

be potrei avere la canon sx60 sui 350 euro...

user109536
avatar
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 13:04

Ho un corredo Pentax, da poco una Lumix LX100 e sac atto anche con iPhone SE, faccio ingrandimenti Max 20x30 e stampo album 21x21. Poi guardò le fotografie su Apple TV con uno schermo 50x90. Mai percepito problemi di qualità. Vorrei prendere una Bridge per girare ogni tanto più leggero. Cosa ne pensate della Panasonic FZ 82 ?

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2018 ore 20:31

ad oggi ancora non riesco a trovare una bridge con buono zoom e ottica...niente?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 16:56

Lysder, se ti fossi sforzato di capire le risposte alternative, avresti capito che quello che cerchi non serve a nulla. Quelle foto non vengono meglio perché le bridge "mettono a fuoco meglio", ma perché avendo uno zoom spinto avevi una inquadratura piena di luna e la macchina in pieno automatismo permetteva dei tempi brevi, magari modificandoti in automatico gli iso. Una reflex con focale più corta invece mette nell'inquadratura molto più nero e quindi ti mette un tempo lunghissimo. Basta che tu metta settaggi manuali, usi il cavalletto, e magari una esposizione spot e quella foto ti viene; non può venire peggio che con una bridge.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 17:39

il flash non lo uso mai, rovina le foto e basta


il resto non lo quoto che sarebbe troppo, la tua leggera presunzione (non prendertela) viene dalla mancanza di studio, sono sicuro che se ti applicassi e leggessi non dico decine di libri, ma soltanto uno decente a scelta tua sulla fotografia, cambieresti opinione.

Il concetto stesso di fotografia, va al di là dell'attrezzatura, è ovvio che un sistema che predilige il manuale, deficita sugli automatismi, così come è ovvio che un sistema punta e clicca è più facile e immediato.

Nel tuo caso, è evidente cosa cerchi quindi devi solo scegliere la bridge che fa per te.
Se invece sali di attrezzatura, devi scalare anche la montagna della conoscenza.


avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2018 ore 12:29

il punto è che quando si viaggia, il tempo per una buona foto non lo si ha, almeno io...e men che meno portarmi quintali di attrezzatura come cavalletto e altro obiettivo...ci ho provato, anche in maniera semplice con una canon 1300d con obiettivo stabilizzato ma nulla, foto spesso mosse, seguendo mille consigli tra esposizione messa a fuoco e altro...e tutti mi dicono che ci devi spendere, un obiettivo scarso non fa nulla, allora se ci vuole un budget di 1000 euro è un altro discorso, io con le mie vecchie bridge ho fatto ottime foto, il problema è che adesso sembra non ci sia una bridge ad esempio con la qualità della mia vecchia sx40, perchè la sua evoluzione, l'sx60 non è esente da difetti

poi nei forum di fotografia parlare di bridge è visto come un'eresia per cui avere pareri o consigli non è facile

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2018 ore 12:54

ascolta me, che ho anche una compatta....quindi non sono prevenuta in materia.
quello che stanno cercando di dirti gli altri è che le regole della fotografia sono sempre le stesse, qualsiasi mezzo tu usi, compatta, bridge, mirrorless, reflex, macchina a banco ottico.
non si scappa!
non c'è automatismo, o stabilizzatore che possa aggirare certi problemi, come ad esempio se hai uno zoom lungo rischi il mosso. la regola è che per non avere il mosso su un obiettivo con zoom devi usare un tempo che è l'inverso della focale. quindi se ad esempio usi uno zoom da 500 mm devi usare un tempo di 1/500 (minimo, poi dipende da altri fattori). un tempo veloce implica l'entrata di poca luce, quindi foto buia!
se hai uno stabilizzatore ti puoi aiutare a scendere qualche stop, ma di certo non puoi scattare a 1/10 di secondo. la macchina in automatismo puo aiutarti alzando le iso, aiutandoti a tenere tempi veloci (come appunto 1/500) ma iso alte significano piu luce ma anche più rumore elettronico (i pixel colorati che poi vedrai in foto)
e anche qui le bridge perdono in partenza sulle reflex perchè hanno sensore più piccolo e rumore più presente.
quello che voglio dirti io è che ci sono limiti che non si possono aggirare perchè proprio limiti fisici.
le foto vecchie ti parevano migliori?
forse perchè avevi uno schermo peggiore?
forse perchè la macchina aveva meno megapixel e quindi il mosso si vedeva di meno? fai conto che più megapixel ci sono più il mosso è visibile, sopratutto il micromosso.
insomma, magari è un assommarsi di fattori.
la tecnologia va avanti, di certo non va indietro.
io ho riguardato delle foto che feci con una bridge nel 2006 che all'epoca mi sembravano spettacolari (era una delle prime brigde) e adesso sono invedibili!!!
mancano in tutto, definizione, contrasto, i neri sono completamente assenti. eppure all'epoca mi sembravano stupende, un po' perchè era un passo avanti per la tecnologia del momento, un po' perchè io non avevo le conoscenze di adesso ;)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me