| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 12:02
Fujifilm Xe2s e con il 18mm e il 35mm sei apposto , una buona Ml che con poco di 1000€ porti a casa usata (body e le 2 lenti) Maurizio |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 12:10
Non conosco la Pen F, ma costa 400€ in di più della G80 che ha delle chicche che la pen f non ha e che a me interessano, tra cui: 1. Leva di selezione MF/AF-S/AF-C. 2. Ghiera selezione modi (scatto singolo-continuo-autoscatto-photo 4k-ecc). 3. Menu più intuitivo e immediato nell'utilizzo 4. Tasti funzione programmabili con estrema facilità e velocità 5. Ergonomia complessiva migliore. A livello di sensori e quindi QI non mi sembra ci sia una differenza sostanziale tra i due. La PEN F è bellissima, ma la trovo più un'esercizio di stile, riuscitissimo per carità, che una all-round. Non avere affatto un grip, se non con appendici varie (che comunque non sono la stessa cosa che un grip integrato), lo posso accettare solo per fotocamere a focale fissa tipo fuji x-pro e simili ma non su quelle su cui puoi montare di tutto. Se cerchi una fotocamera che ti offra una velocità operativa al pari (in alcuni casi superiore) di una reflex sempi-pro, la G80 vince a mani basse rispetto alla Pen F. Se invece vuoi qualcosa di bello, ottimamente costruito, con l'ultimo sensore m4/3, Pen-f. Io in ogni caso trovo che la Pen-F sia sovrapprezzata....al contrario della G80. Se una Olympus avesse le stesse caratteristiche della G80, la potrebbero vendere senza problemi a 1000€ |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 12:15
“ PS: ma mica mi riferivo a te quando parlavo di mani da Shrek. Parlavo in generale ed era una battuta per scherzare :-) „ Nico ahahah ma ci mancherebbe che me la prendo...anche se fosse stato riferito a me ci avrei riso su non andrei mai a prendermela su un forum...volevo solo dire che anche senza avere mani grandi la piastra PER ME la ho trovata un accessorio indispensabile...basti solo pensare che ho appena comprato un nuovo cavalletto manfrotto e lo ho preso con un altra testa proprio per avere lo standard Arca swiss “ Innanzitutto complimenti per le foto e, se mi permetti, la modella :) Ho visto che hai utilizzato una GX80: se tanto mi da tanto, direi allora che la qualità di scatto dovrebbe essere identica a quella della G80, no? Ho visto anche delle belle foto notturne con grandangolo ... direi che la paura del 4/3 su questo genere di foto è passata :) „ Matthew intanto grazie per gli apprezzamenti...ovviamente graditissimi anche alla ''modella'' La gx80 si ha la stessa qualitá di immagine della g80...in meno ha tropicalizzazione impugnatura dual is 1 invece che 2 e la g80 va un po meglio in AF-C...alla fine per la differenza di prezzo ora andrei diretto sulla G80 In notturna ovviamente se si utilizzano 800 iso 1 minuto di esp...viene fuori un bel macello e comunque va sempre tenuto attivato il dark frame che raddoppia il tempo di scatto...ma se si fanno cose normali come me a 200 iso fino a 30 sec i risultati non sono niente male quindi su questo ti direi di non preoccuparti...ovvio se scatti al 90% di sera vai diretto su FF |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 13:45
@ Marco (Ilcentaurorosso): sei sempre TROPPO buono! Grazie amico mio :-) @ Next: ho ritenuto di specificarlo perché spesso scrivendo su un forum si può essere facilmente fraintesi. Non mi permetterei mai di dire a qualcuno "hai le mani da orco" ;-D |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 15:46
@ilcentaurorosso e @dab963 Cerco di spiegare meglio la mia situazione, così da dirimere i dubbi: è vero che punto ad una soluzione leggera e comoda da viaggio - ma per esigenze "fisiche". Se non avessi problemi andrei diritto verso una reflex, di qualità anche superiore. Quindi se volessi avere solo una macchina "da viaggio" tuttofare credo che potrei prendere in considerazione anche una bridge (perché, con tutta la buona volontà, anche il telefonino migliore non credo possa eguagliare una buona bridge). Ma vorrei puntare a qualcosa di più, che si avvicini ad un approccio più "strutturato", senza portarsi però troppo peso appresso. Ragionandoci sopra e, grazie anche alle info, ho capito che il 4/3 rappresenta il miglior compromesso in questo senso: ora va capita la fotocamera :) |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 15:48
NO non va capita la fotocamera...va capito che obiettivi vuoi in base a quello scegli la fotocamera |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 15:59
Concordo con next, ormai sto arrivato (era ora, le ho provate tutte!) alla conclusione che in base alla focale e circostanza mi oriento verso un formato o l'altro o una marca o l'altra...senza trascurare i costi e la portabilità del sistema. Voglio zoom luminosi, leggeri da usare in viaggio o in occasioni dove la massima qualità e il bokeh esasperato sono solo paranoie ma contano le opportunità di scatto? m4/3 con 12-40 2.8 e 35-100 2.8 Voglio medio tele/tele fissi per ritratti posati con poca pdc senza svenarmi: preferisco ancora canon 6D con 100 f/2 e 200 2.8 II L. Voglio il massimo della leggerezza per qualche ritratto fuori casa? m43 e 45 1.8. Se canon dovesse far uscire un ML FF con i vantaggi offerti dalla G80 (una G9 FF!), non nego che sarei in difficoltà a tenere entrambi i corredi (perchè il tutto ha un costo e io sono un fotoamatore della domenica)...se non fosse per il 12-40 2.8, in quanto zoom luminosi FF costano e ingombrano notevolmente di più. |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 17:10
Va bene: partiamo dagli obiettivi Direi superzoom in prima battuta (che è sicuramente la soluzione più leggera!) In alternativa accoppiata standard per panorami e persone (e se non ci sta tutto dentro, utilizzo Hugin e pazienza) + tele per fauna selvatica Bonus: pancake per street Così ci siamo? |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 17:15
panasonic g80 lumix 7 14 - lumix 14 140 ultima versione - panaleica 25 1.4 totale usato 1700€ per avifauna non so a quanto vuoi arrivare di mm... copri da 14 a 300mm con buona qualitá e pesi leggerissimi quando cala la sera o quando vuoi piu sfogggato piazzi il panaleica se invece il budget totale é maggiore si puo migliorare ma crescono anche un pochino i pesi |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 17:22
1. Superzoom ci sono sia pana 14-140 3.5-5.6, che olympus 14-150 4-5.6 o il 12-100 f4. Ma forse torniamo al 12-40 o 12-35, entrambi 2.8, o 12-60 2.8-4...altrimenti le versioni kit meno performanti e più buie. 2-3. Focale standard fissa per panorami e persone, c'è di tutto dal 15 al 45 (30-90 equivalenti) per ogni tasca, dai pesanti pro 1.2 ai piccoli e comunque ottimi 1.4-1.7-1.8. 4. Tele per fauna selvatica, vuol dire almeno 400mm equivalente? se così, parti dal più economico Pana 45-200, ai più costosi olympus 300 f/4, Pana 200 2.8, Pana 100-300 (via di mezzo, 500€) e 100-400 (oltre 1000€). Devi stabilire un budget e le priorità, puoi spendere da 1000 a 10.000€ per un corpo e 4 obiettivi. |
| inviato il 23 Dicembre 2017 ore 9:27
Direi tra i 1.200 e 1.600 come budget per macchina e obiettivi Peccato per i kit che non sono granché per panasonic... Forse la soluzione superzoom per iniziare è la più economica Per fauna sì, 400mm equivalente ... anche perché sarebbero comunque foto in viaggio, non in postazioni fisse. Ora non so quanto riesce a stabilizzare sul tele, ma oltre a una certa lunghezza serve un supporto molto stabile suppongo. Per le feste ho un po' di tempo libero: pubblico un paio di foto per farvi capire cosa mi piace |
| inviato il 23 Dicembre 2017 ore 11:19
Il mio consiglio é di iniziare con un buon corpo tipo G80 e monta uno zoom tuttofare tra 12-35 2.8 Pana (doppia stabilizzazione) o 12-40 pro, per stare nei 1100-1200. Se fai ritratti il 45 Olympus usato a 180-200€ e con questo ti diverti tutti i giorni. Se non ti serve un tele zoom standard tipo 35-100 2.8 e ti puoi far bastare un economico 35-100 4-5.6 puoi prendere in futuro il 100-300 Panasonic che sfrutta la doppia stabilizzazione e rende superfluo l'uso di appoggi stabili...anche perché, non pratico avifauna, ma dubito tu scatti a meno di 1/320-1/400...tempi che con la doppia stabilizzazione a mano libera non sono un problema nemmeno a 600mm equivalenti |
| inviato il 23 Dicembre 2017 ore 11:21
+1 Quoto tutto. C'è solo una cosa che non riesco a digerire di Panasonic e sono i jpeg, sia come resa generale ma soprattutto come riduzione rumore. Quindi preparati a sviluppare sempre o quasi. L'usability generale e' invece migliore. Le Olympus di contro più belle e "massicce" (più un'impressione forse che di sostanza). Passa in negozio e toccale. |
| inviato il 23 Dicembre 2017 ore 12:12
Quoto +2, sia Ilrasta che Marco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |