| inviato il 11 Dicembre 2017 ore 22:11
“ Nel 2009 ero stufo della Powershot e aprii un apposito thread chiedendo alle masse forumistiche (di un altro forum di cui ora non ricordo il nome) l'autorizzazione a partire con una 5D prima serie (usata, 900 euro) con 24-105mm al posto di una 60D che, appena lanciata, costava quanto la "vecchia" full frame. „ Sicuro che era il 2009? La 60D uscì nell'ultima settimana di agosto 2010 (non ricordo se il 25 o il 26) e scatenò l'inferno nel forum CCI per via del cambio di politica di Canon dopo la 20D, 30D, 40D e 50D. Il fatto è che pochi mesi prima, nel 2009, usci la 7D, che era poi la vera evoluzione professionale della 50D, quindi Canon non volle creare un concorrente in casa con la 60D. (Pensavate che la storia della 6D II fosse la prima? ) A quei tempi la 5D old valeva tra gli 800€ e 1000€, io nel forum scatenai una mezza guerra perché sostenevo che secondo me era troppo cara, dopo cinque anni dall'uscita e due anni dalla fine della produzione. So solo che un utente che voleva venderla sui 800€ o poco più, alla fine preferì non venderla più e regalarla alla parrocchia che frequentava. (In pratica fece un'opera di beneficenza alla parrocchia, anche se le foto continuava a farle lui per la parrocchia). Giorgio B. |
| inviato il 11 Dicembre 2017 ore 22:23
Condivido il post di Dario Rattieri, ma mi permetto di precisare che la D610 e la D600 sono la stessa fotocamera. Quando venne commercializzata la D600 si rivelò subito un problema all'otturatore che sporcava il sensore. Per questo motivo la Nikon dovette modificare l'otturatore e rinominare la fotocamera in D610. La mia 600 non ha nessun problema. |
| inviato il 11 Dicembre 2017 ore 22:41
Beh, è risaputo che non tutte le D600 avevano quel problema dell'olio e che non era necessario tirare fuori la D610 per risolvere il problema di immagine della D600. Personalmente ho giudicato come scarso rispetto e sensibilità da parte di Nikon nei confronti della sua clientela tale politica commerciale. Per la D750, fortunatamente, hanno adottato una politica più onesta, secondo me: ci sono stati problemi, hanno fatto i richiami, hanno risolto. Punto. Nel settore automobilistico, la politica dei richiami sta diventando una consuetudine ed ormai nessuno si scandalizza più. La differenza è che con una reflex difettosa non rischi la vita, con un'auto difettosa si, eppure qua sembra più grave una reflex difettosa che un'automobile... |
| inviato il 11 Dicembre 2017 ore 22:47
Un professionista con una reflex difettosa non rischia la vita ma rischia il lavoro. Ho visto colleghi smadonnare ad eventi di fotomoda e cerimonie con d750 nuove fiammanti... |
| inviato il 11 Dicembre 2017 ore 23:06
Anche questo è vero. Però nel settore amatoriale possiamo essere più transigenti, anche se comunque i soldi che si spendono sono in nostri. Non sono un professionista della fotografia, ma anche nel mio settore non mi fido mai a muovermi con un solo strumento di lavoro (esperienza trentennale). Credo che anche voi fate altrettanto. |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 0:12
@Giobol Potrei aver aperto il thread nel 2009 e aver comprato la 5d nel 2010... o, più probabilmente, il tutto avvenne nel 2010. Comunque ricordo che aspettai per qualche mese l"uscita della 60d perché, in quel periodo, il nuovo modello stava per arrivare... e poi la snobbai. |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 1:03
@Giobol : io ho apprezzato il fatto che Nikon abbia fatto uscire la D610, così ho potuto comprare la d600 nuova a molto meno. Dopo qualche mese l'ho spedita in LTR per la sostituzione dell'otturatore e la pulizia del sensore e ancora oggi é perfetta. In compenso ho un amico che ha acquistato la D610, ci ha montato un 28-200 e non l'ha mai più tolto. Un mese fa ha dovuto inviarla in LTR perché era un tappeto di sporcizia |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 7:21
molto bene ...iniziare conn FF e' cosa buona e giusta !! a questo punto non ci piove ! .... ma Dario ... perche' non un piccolo zoom ... per avere piu' elasticita' ? dei problemi della d600 ho letto ma della 750 ? ... perche' evitarla ? |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 7:44
La D750 ha avuto quattro richiami se non ricordo male, ma se fai una ricerca nel forum trovi molti tread sull'argomento. Sul nuovo sono problemi superati ma se compri usato devi stare attento. Per il resto è forse al momento la fotocamera più equilibrata di Nikon |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 8:58
Perché non un piccolo zoom: perché gli zoom economici sono dei fondi di bottiglia, perché il neofita ha bisogno di capire ed esercitarsi molto con l'apertura e la profondità di campo quindi ha bisogno di una lente luminosa, il fisso ti costringe a concentrarti sui parametri più importanti ed a capire meglio il concetto di prospettiva e la composizione, seppure economico un 50mm luminoso sarà sicuramente di eccellente qualità ottica, gli zoom vanno utilizzati come se si avessero più fissi già montati sullo stesso corpo mentre il neofita tenderà ad usarlo nel modo sbagliato, il fisso insegna ad “usare le gambe” ed a sapersi posizionare correttamente dal soggettto. Il fisso è la nave scuola del fotografo. Lo zoom va comprato dopo che molti concetti sono stati già acquisiti e va comprato di qualità. Che poi se ti abitui con i fissi non è neanche detto che sentirai mai l'esige di usare uno zoom. |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 10:56
Concordo in pieno con Dario. Per cominciare non c'è niente di meglio che un 50mm 1,8. Pochi soldi e tanta resa. |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 13:22
Ciao io ho iniziato a fotografare da poco più di un anno con una canon 400d e 18-55 della mia ragazza, dopo qualche mese ho acquistato una 70d un 17-50 un 10-20 e un 24mm, sono abbastanza soddisfatto, ma se potessi tornare indietro mi prenderei una fullframe con un 24/28 o un 35 e stop, da sfruttare per un bel po' di tempo, per poi investire in ottiche che andranno comunque bene in caso di cambio corpo. Ora invece se voglio fare il salto di qualità, magari tra un anno o più, dovrò comunque rivendere tutto e rifarmi il corredo, quindi secondo me è meglio partire con una full frame usata magari e un buon obbiettivo, poi piano piano investirai in ciò che ti serve.. |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 14:00
“ quindi secondo me è meglio partire con una full frame usata magari e un buon obbiettivo, poi piano piano investirai in ciò che ti serve „ sagge parole |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |