| inviato il 05 Novembre 2017 ore 10:21
“ Io uso tipo Office, proprio dal cell e poi mando via mail! „ Dipende da cosa ci facciamo. un data base o una serie di fogli elettronici che prelevano i dati per inserirli negli indirizzi vorrei proprio vederlo fare con lo smartphone. |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 12:38
È solo un problema di input, sono cmq programmi nati per tastiera e mouse, solo riadattati; ma cmq sia gli investimenti vengono fatti li. Basti vedere con quanta lentezza si evolvono le reflex, ormai vivono di rendita. Le ML sono un veicolo di transizione, secondo me, il futuro sono i video...la foto resterà per gli appassionati. Il mondo va in quella direzione. |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 12:53
Con lo smartphone ci puoi scattare ottime foto, per "cogliere l'attimo", quando non hai con te la Reflex. Per il resto, è una questione di fisica: più è grande il sensore, più luce viene catturata. Questo non toglie che negli ultimi anni, i micro-sensori inseriti negli smartphone, hanno fatto passi da gigante, riducendo il gap con le reflex. |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 13:09
È il motivo (sensore grandicello) per cui non riesco a separarmi dal Nokia 1020: è un dinosauro dell'era informatica, Windows Phone è morto, ma rispetto alle foto scattate coll'S7, che pure uso, siamo su un altro pianeta. |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 13:16
@Renebiker...quoto I sensori FF di prima.generazione...non credere vadano meglio di un.ultimo.apsc...non conviene generalizzare |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 13:16
Sul discorso sensore...stanno dimostrando che con l'elettronica si può sopperire, vedi foto con scarsa luminosità. Il problema ad ora, secondo me, resta lo zoom ottico assente e quello elettronico inadeguato. Tutto però "per ora". Gli smartphone viaggiano ad una velocità evolutiva di una Ferrari, le reflex di una Panda. Questa è la realtà... |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 13:40
@Gobbo...certo l'evoluzione va avanti in tanti comparti...evidentemente sviluppare un sensore FF costa di più e necessita di più tempo, non so. Io ho abbandonato il FF per le dimensioni del corredo non adatto a me, non perché non mi piacevano certo i risultati. |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 13:42
Ma infatti! Mica rinnego il FF! Ma nemmeno il MF |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 15:29
“ Sul discorso sensore...stanno dimostrando che con l'elettronica si può sopperire, vedi foto con scarsa luminosità. Il problema ad ora, secondo me, resta lo zoom ottico assente e quello elettronico inadeguato. Tutto però "per ora". Gli smartphone viaggiano ad una velocità evolutiva di una Ferrari, le reflex di una Panda. Questa è la realtà... „ Il problema è che le reflex stanno già avanti di svariate "decinaia " di Kilometri...  |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 16:21
Se sei in possesso di una FF e hai questo dubbio amletico è perché usi la FF come fermacarte. Vendila e comprati un bel telefono, ne fanno di costosissimi (più caro = belle foto) |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 16:29
“ Se uno non vede grosse differenze tra una FF e uno smartphone è giusto che prenda uno smartphone... risparmia ed è soddisfatto, fine. „ |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 19:36
@Palostok il vantaggio è relativo. Lo sviluppo non è lineare; ma esponenziale dove girano i soldi, e ripeto, di soldi ne girano di più intorno agli smartphone che in tutti i marchi fotografici messi insieme. Secondo me Leica guadagna più soldi a sponsorizzare Huawei che con le sue macchine e Panasonic messe insieme, tanto per fare un esempio. Nikon ha perso il treno, già lo perse nei video, nelle ML...insomma non sanno più dove puntare, ed oggi se perdi terreno, con questi ritmi non lo recuperi più. E canon non ci è lontana. |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 19:47
Renebiker...è un problema di fisica, non ci sarà mai attinenza, ML o Reflex non importa: poco fa stavo bazzicando in questo 3D www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2563335 quello è un mondo, quello FF è un altro ancora, e quello Smartphone è un altro ancora |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 1:54
L'uomo non potrà mai superare il cavallo in velocità, poi arrivò l'automobile, l'aereo, il treno, la nave, lo space shuttle... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |