| inviato il 11 Novembre 2017 ore 18:33
Niente da fare ragazzi mi balena sempre in testa il medio formato in testa.. Come scusa ho citato il matrimonio ma la vorrei usare a 360 gradi ..in studio...nei paesaggi ...nei matrimoni dove ho tempo di usare la tecnica strobist ... nei progetti personali ecc. L'idea è prendere solo massimo 2 ottiche ..un grandangolo e un tele o medio tele per ritratti e dettagli e usare quelli per una maggior concentrazione. In termine di preferenza il brand che mi interessa di piu è la phase one con la serie IQ (usata ovviamente) Sono consapevole che il cliente finale non distinguerà il risultato finale ma è per una mia soddisfazione personale. che ne pensate? |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 18:49
Lavorando in quell'ambito, senz'altro una scelta adeguata, anche quella di un paio di ottiche, più che sufficienti. Magari non tutti i clienti saranno in grado di apprezzare, ma molti sì, soprattutto se gli spiegherai e mostrerai le differenze. |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 19:20
Infatti sono sicuro che avrò le mie soddisfazioni personali. Chiaramente bisogna trovare un buon usato |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 19:31
Sono valutazioni ovviamente soggettive, ma credo che per il wedding il medio formato sia poco indicato. Ai tempi della pellicola la differenza rispetto al 24x36 era netta ed inequivocabile; ho posseduto Hasselblad (503CX), e Mamiya RZ67.. tuttavia usavo anche il 24x36 in tutte quelle situazioni "dinamiche" che si verificano durante un servizio di matrimonio. Adesso, con le attuali reflex, soprattutto full frame, la situazione è nettamente cambiata. La qualità raggiunta da queste ultime è ampiamente sufficiente per fare di tutto. Conosco fotografi professionisti che hanno addirittura abbandonato il banco ottico, ed attualmente lavorano con reflex full frame ed all'occorrenza utilizzano obiettivi decentrabili, (anche se l'ampiezza delle regolazioni possibili è ovviamente inferiore a quelle possibili con un banco ottico). Tornando al matrimonio, una foto scattata con una fotocamera medio formato finirebbe per gratificare esclusivamente il fotografo. Al cliente (salvo rarissime eccezioni) non interessa assolutamente nulla che una foto sia stata scattata con una Nikon D5, D810, o D750, oppure Canon Eos 5xx o serie 1 ..! ; ciò che conta è lo "stile" narrativo dell'evento, e soprattutto essere pronti a cogliere tutti i momenti "significativi" (per il cliente). Senza contare il fatto che i file generati da un sistema Phase One sarebbero assai impegnativi da gestire.. e richiederebbero supporti di archiviazione di enorme capacità. Ritengo sia già esuberante ed eccessiva la risoluzione di una Nikon D850, (o 810).. o quella di una Canon 5Ds.. ; a mio avviso è meglio rinunciare a qualche decina di megapixel, a favore di una miglior resa ad alte sensibilità (durante un matrimonio capita quasi sempre di lavorare in condizioni di luce critica.. Considera inoltre che nella maggioranza dei casi le foto prescelte vengono presentate su un fotolibro, che in una pagina (solitamente 30x40) raggruppa più di una singola immagine, per cui le esigenze per una stampa di qualità sono ampiamente soddisfatte anche da una reflex non esageratamente "pompata" in termini di risoluzione. Opinione soggettiva ovviamente... ma credo che all'atto pratico non sia una buona idea pensare ad un medio formato in questo ambito. |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 19:35
Ma cosa stai dicendo ????? Proprio ora che TUTTI i matrimonialisti usano mini 4/3 se non addirittura Iphone !!! ERETICO Al rogo ! |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 19:35
“ ampiamente sufficiente „ , appunto, sufficiente, non eccelsa a me sembra che Youness abbia già raggiunto la qualità ampiamente sufficiente e voglia mirare ad altro che poi molti si accontentino e campino felici è un altro discorso |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 19:41
Noleggiarne una per un piccolo evento? Così ne valuti ne possibilità. |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 19:47
Le tue foto sono già belle così. Però è una questione di scimmia e se fossi in te me la toglierei  |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 19:54
Frank_pb. Quoto. Inusuale l'utilizzo. La phase one si gestisce stabilmente su treppiedi gestione dei file abonormi mancherebbe la versabilità di districarsi e muoversi velocemente. Dovresti portarti uno studio a seguito e spostarlo nel luogo del matrimonio + un paio di aiutantu portantini. La fuju GFX50 p molto più umana puoi gesterila in modo diverso ed è più reattiva c'è l'ha un mio amico. P.S. sembra una comune reflex FF. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=879576 |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 20:33
Ciao, hai considerato l'Hasselblad x1d? Piccola, leggera, minimale con qi altissima! Se non sbaglio tra poco commercializzeranno uno zoom dedicato!
 |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 21:35
Lo_straniero di usato economico su MF trovi solo il ccd come sensore, che per ritratti è fantastico, ma è ingestibile in un matrimonio, almeno di nn scattare sempre con flash... Se lo vuoi usare per un matrimonio la scelta ricade sul CMOS, in quel caso Fuji o x1d Se invece te ne freghi e vuoi fare solo ritratti in studio ti prendi un Hasselblad con ccd, spendi ad esagerare 2000 di macchina e 1000 di ottica e sei a posto |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 22:28
Tanta roba |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 23:07
Hai il mio stesso dubbio e seguo volentieri la discussione peró ho cominciato a guardarmi in giro e posso solo confermare quanto scritto da husqy. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |