user92023 | inviato il 28 Ottobre 2017 ore 0:26
No, ma guarda, Domenik che le APS-C vadano benissimo (io ne ho tre!) non è certo una novità di questi ultimi tempi! Ricordo che, parecchi anni fa, vidi una notte in TV un documentario su fotografi naturalisti National Geographic (hai detto niente!!!) che utilizzavano, fin da allora, delle 7 D! Figurati! Ciò che scatena l'animosità è la classifica:come/meglio/peggio, ecc.. Allora ognuno fà i proprii distinguo, supportati da esempi (si trovano sempre, ed in ogni direzione), atti a supportare le diverse tesi. Personalmente -l'ho già scritto più volte!- mi rivolgo sempre una sola domanda/domandone: questa specifica macchina/questo specifico obiettivo soddisfa le mie aspettative RELATIVAMENTE al campo d'impiego per il quale l'ho "portato a casa"? Prima, all'atto dell'acquisto, leggo, ascolto, provo (se posso), "guardo" (i risultati), e decido. Tutto quì: that's it! Ciao. G. |
| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 1:01
Il gap è rimasto sostanzialmente immutato. Una FF la puoi inzeppare molto più di mpx, e/o utilizzare in condizioni di luce più sfavorevoli. Non è cambiato praticamente nulla. |
| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 1:21
“ Il dato di fatto visivo-oggettivo che non si vuole considerare è che iniziano a girare ApsC che vanno come le blasonate FF, „ Dimmi UNA macchina APS-C che risolva più dettaglio di una FF da 24mpx (nemmeno considero quelle che ne hanno di più perché sarebbe come sparare sulla croce rossa) o che abbia prestazioni migliori ad alti ISO rispetto ad una D810 (che è tra le peggiori sul mercato da quel punto di vista) me ne basta una, io aspetto |
| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 2:11
Ogni sensore, modello e formato ha dei "vantaggi" sugli altri. In casi specialistici o comunque nella situazione in cui si misura un sensore modernissimo con uno più grande ma datato, l'eventuale "qualità" offerta dal sensore più grande rispetto al piccolo forse non è complessivamente giustificata. Se paragono le ultime uscite m43 o aspc ad una vecchia Canon uscita tanto tempo fa come la 5dmk1, forse sceglierei quelle con sensore più piccolo. Ma a meno che non ci si trovi di fronte a necessità o utilizzi specifici, il fufu offrirà per forza di cose qualcosa in più... Vuoi per discorsi di leggi della fisica, vuoi perchè le stesse aziende riescono e vogliono ad offrire qualcosa come prestazioni nei modelli con sensore più grande, e non parlo solo di sensore ma anche di tutto il resto che c'e' intorno. Come mi insegnò Zen, l'importante non è averlo grosso ma saperlo usare... ma io aggiungo che se non sai usare neanche quello piccolo, allora è meglio che sia grosso così almeno attiri l'attenzione... |
| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 6:21
Io ho una D500 e in termini di dettaglio straccia la D610, che ho avuto. Usate entrambe con la stessa ottica. |
| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 8:42
“ Il dato di fatto visivo-oggettivo che non si vuole considerare è che iniziano a girare ApsC che vanno come le blasonate FF, nonostante tutta la scienza nominata a sproposito e le parolone tecnico-scientifico-tattiche ripetute in modalità mantrica. „ Domenik, fattene una ragione: se non studi fisica sei un ignorante. Come me.   |
| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 8:49
“ Io ho una D500 e in termini di dettaglio straccia la D610, che ho avuto. Usate entrambe con la stessa ottica. „ Ma alla stessa distanza, o variandola per avere - grossomodo - la stessa scena (posto che riprendere esattamente la medesima è impossibile, cambiando il pdr)? |
| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 9:01
“ Dimmi UNA macchina APS-C che risolva più dettaglio di una FF da 24mpx (nemmeno considero quelle che ne hanno di più perché sarebbe come sparare sulla croce rossa) o che abbia prestazioni migliori ad alti ISO rispetto ad una D810 (che è tra le peggiori sul mercato da quel punto di vista) me ne basta una, io aspetto „ Qui si discute della resa del dettaglio in base alla risoluzione e non il formato: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2522997 |
| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 9:06
“ Ma alla stessa distanza, o variandola per avere - grossomodo - la stessa scena (posto che riprendere esattamente la medesima è impossibile, cambiando il pdr)? „ Otto, se fai il confronto a parità di inquadratura la FF vince sempre, perché sei più vicino e l'obiettivo ingrandisce di più, quindi l'immagine è migliore. Lo aveva ben scritto e dimostrato Ilgattonenero in un altro topic, non quello linkato. |
| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 9:23
a parirà di tecnologia pixel più densi per unità di superficie vincono . non c'è altro da aggiungere. vince una FF 50mpx o una apsc 18mpx? vince la FF perchè 18x2,62= 47,16mpx (seppur vince di poco). vince una FF 50mpx o una apsc 24mpx? vince la APSC perchè 24x2,62= 62,88mpx, quindi batte la FF da 50mpx. semplice. si badi bene, ho scritto "a parità di tecnologia". se poi l'ottica è una bottiglia di gazzosa perdono tutti. |
| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 11:13
@Tilacino vai su www.imaging-resource, comparometer, Nikon D5 va D500, Resolution. Cosa concludi? @Ooo “ a parirà di tecnologia pixel più densi per unità di superficie vincono . „ Se parli di risoluzione, devi sostituire "a maggiore densità lineare" a "più densi per unità di superficie". Se parli di SNR, "perdono" al posto di "vincono" |
| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 11:47
parlo di risoluzione ovviamente. non metterò mai quella dizione Valgrassi, come già dissi una volta, perchè non è precisa. La densità misurata linearmente non è scevra da equivoci. Infatti nessuno puà sapere se per qualche motivo ancora sconosciuto verranno prodotti sensori con pixel rettangolari, con rapporto 2:1 o 1,5:1. Quindi per me la definizione corretta non riguarda il concetto "lineare" ma di superficie. per quel che riguarda il rumore di nuovo, ne abbiamo viste delle belle dai primi sensori digitali, quindi non mi sbilancio. Se si considera a parità di tecnologia ovviamente il rumore sale con la maggiore densità, attualmente però. |
| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 12:00
L'avevo già scritto, ma per me il principe di tutti i confronti è tra ApsC + 300mm f/2.8 con la FF + 500mm f/4. Questo sarebbe un vero esperimento scientifico. Ma ancora nessuno lo ha realizzato. |
| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 12:58
Uggi “ " dire il contrario non è una opinione è una cazzata di chi è ignorante e basta. " Adoro leggere i post di black imp quando si incazzata, perchè ha pienamente ragione, è fisica. punto. „ Le cazzate le dicono quelli che danno per certa una cosa senza averla provata! L'ignorante è chi non vuol neanche provare a credere che la realtà sia diversa da ciò che gli piacerebbe che sia! Giannidl “ @Domenik. Come ho già più volte sostenuto, i grafici sono soltanto "un" punto di valutazione. Personalmente ascolto con attenzione le persone che ritengo degne di reale considerazione e, se posso, provo di persona. „ E' proprio quello che intento io, io non le ho due reflex, ma qui ce ne sono di tanti che le hanno, ho sempre chiesto di fare prove ma solo tante parole.... Ad esempio: “ Domenik Io ho una D500 e in termini di dettaglio straccia la D610, che ho avuto. Usate entrambe con la stessa ottica. „ Questo è un parere da tener in considerazione, un dato di fatto! Punto. |
| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 13:09
Valrgrassi Ho già detto che i confronti in questi siti non sono da prendere in considerazione, non faranno mai perdere una FF da 6500euro contro una APSC che costa 2400euro ....tra l'altro c'ho dato un'occhiata e non mi pare neanche che la D500 le prenda (a parte agli alti ISO dove è logico) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |