| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 8:53
Abulafia mi fa piacere che qualcuno dica le cose come stanno una volta tanto ! |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 8:58
“ La maggior parte non lo elogiano nemmeno, segno che in buona luce e con soggetti statici va bene (e ci mancherebbe), ma appena lo si adopera in contesti più impegnativi lascia a desiderare. Comunque su saggiamente c'è una recensione che ne evidenzia i limiti nell'inseguimento e con luce scarsa. „ Si vede proprio che non hai mai usato una Pentax. Informati meglio così sapresti che la sensibilità AF -3 AV significa proprio che non ha problemi a mettere a fuoco in condizioni di scarsa luce. Proprio in un test della ormai vecchia K-3 fatto dalla rivista Tutti Fotografi del 2014 c'era scritto testualmente: in condizioni di scarsa luminosità la K-3 continua a mettere a fuoco dove le altre si sono già arrese (il confronto nel caso specifico era con le pari livello Canon 70D e Nikon 7100D. Dobbiamo continuare? |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 11:47
Poco fa ho trovato questa immagine del 50mm f/1.4. Sembra che l'ottica esista già dal febbraio 2017, ma chissà per quale mistero ancora non è commercializzato: che sia una versione del 50mm f/1.4 Sigma rimarchiato Pentax? La somiglianza è molta e anche il fatto di avere il selettore AF-MF sull'ottica è insolito dal momento che in tutti i corpi macchina delle reflex Pentax c'è questo selettore che di fatto fanno diventare superfluo metterlo anche sull'obiettivo.
 |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 12:22
“ Abulafia mi fa piacere che qualcuno dica le cose come stanno una volta tanto ! „ Attenzione però: per me l'autofocus Pentax basterebbe al 95% dei fotoamatori di questo mondo, o meglio sarebbe un limite superabile per ottenere gli altri vantaggi che Pentax dà. Ovviamente se le altre caratteristiche di Pentax non interessano, o se serve proprio un autofocus performante, via di Canon o Nikon. Ma di base non è un autofocus *così* scarso da inficiare le foto normali: ritratto, paesaggio, viaggio, street, macro, still life, cerimonie, eventi e concerti si fanno tranquillamente con l'AF Pentax. Caccia fotografica, avifauna, sfilate di moda e sport... con molta fatica; ma nessuno può negare che sono generi di nicchia, estremamente marginali nelle abitudini del fotoamatore (e anche del professionista) tipico. E intendo quei generi come applicazione principale, non come "tre volte l'anno vado a fotografare i gruccioni al lago" o "due volte l'anno vado a Imola a fotografare le auto", perché in quel caso basta pure Pentax. Insomma che sia oggettivamente un af inferiore è sicuro, che sia oggettivamente un limite... no. Spesso è volentieri è solo una pippa da forum. “ Poco fa ho trovato questa immagine del 50mm f/1.4. Sembra che l'ottica esista già dal febbraio 2017, ma chissà per quale mistero ancora non è commercializzato: che sia una versione del 50mm f/1.4 Sigma rimarchiato Pentax? Eeeek!!! La somiglianza è molta e anche il fatto di avere il selettore AF-MF sull'ottica è insolito dal momento che in tutti i corpi macchina delle reflex Pentax c'è questo selettore che di fatto fanno diventare superfluo metterlo anche sull'obiettivo. „ L'annuncio è stato fatto anche prima, ma pure la K-1 è stata una "scatola vuota" per un anno, così come gli obiettivi D-FA sono stati portati per fiere per più di un anno solo sotto forma di stampo vuoto (70-200 e 150-450 hanno girato il mondo in quel modo). E' la commercializzazione quello che conta, altrimenti Pentax non avrebbe una full frame dal 2016, ma dal 2001, quando fu presentata la prima prova alle fiere |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 12:36
Effettivamente il mio 60-250mm ha anch'esso il selettore. |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 13:16
Ragazzi, se leggete qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1883467 si stà parlando dell'autofocus in generale, anzi del tracking, e stanno dicendo che in generale non funziona bene come dovrebbe, e non stanno parlando di Pentax ma delle Canon, Nikon e Sony. Quindi di cosa stiamo incolpando Pentax.... con il punto centrale sembra che ora abbia ragiunto un autofocus molto buono, all'altezza delle concorrenti, e se le concorrenti con il tracking non fanno così bene come ci si aspetta... credo che non dovremmo puntare il dito ogni volta all'autofocus della Pentax. Sbaglio? |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 13:42
Io posso soltanto dire alcune volte mi è capitato di fotografare all'interno di chiese veramente buie eppure non ho mai avuto problemi con l'autofocus neanche con la K-5 del 2011. Aggiungerei inoltre che se le condizioni di luce sono scarse entra automaticamente in funzione il sistema a raggi infrarossi. Cosa che non mi sembra abbiano Canon e Nikon che necessitano di un sistema basato sulla luce pilota del flash. Quindi mi sembra che stiamo cercando il classico pelo nell'uovo |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 13:56
Con tutto il rispetto delle idee altrui ,un errore che si fa spesso,(spero in buona fede) quando si scrive su un forum, è quello di dare giudizi e opinioni solo in base alle proprie esperienze ed esigenze . E' chiaro che a un paesaggista non gliene può fregar di meno dell'autofocus continuo di Pentax, perché non lo usa, ma sarebbe corretto da parte sua che non insistesse nel dire che non ha nulla che non va o perché ci sono persone che lo usano con ottimi risultati,visto che qualche bella foto la postano, o per partito preso, perché è fuorviante per chi non è informato . Voglio far sapere, con assoluta sincerità , a chi volesse cimentarsi nella caccia fotografica , che fotografare volatili in volo non è facile e che con Pentax lo è ancora meno . La stessa K1 e la KP che sono le ultime nate, in tutte le recensioni, sono considerate ottime macchine ma sconsigliate per un uso sportivo . Questo non vuol dire che qualche foto al volo e a fuoco non si riesca a fare , vuol dire che per farne di più (cestinandone meno) e con meno fatica c'è di meglio sul mercato . Ora , siccome faccio l'elettricista , anche se l'AFC di Pentax non è performante quanto quello della concorrenza, non mi rovina la vita , però lo scrivo così che la cruda verità si sappia una volta per tutte |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 14:32
“ Quindi di cosa stiamo incolpando Pentax.... con il punto centrale sembra che ora abbia ragiunto un autofocus molto buono, all'altezza delle concorrenti, e se le concorrenti con il tracking non fanno così bene come ci si aspetta... credo che non dovremmo puntare il dito ogni volta all'autofocus della Pentax. Sbaglio? „ Finché è parlare oggettivamente (anche male) e non "puntare il dito", si fa bene a parlarne. L'importante è non andare in giro dicendo "con Pentax non fai una foto a fuoco manco a pagarla". Bisogna specificare quale modello, che obiettivi si usano, che tipo di condizione ambientale c'è e che tipo di soggetto si fotografa: l'autofocus Pentax può andare da ottimo a scarso a seconda della situazione. E bisogna pure specificare in cosa è ottimo o scarso: velocità di aggancio, accuratezza, capacità di mantenere il fuoco. In generale, però, Canon è un altro mondo (a parità di generazione di macchina) in ogni situazione. Certo che se con Pentax fai un paesaggio sfocato è colpa tua, non di Pentax :D Come se lo fai a fuoco non è merito tuo né di Canon, ma del fatto che è facile mettere a fuoco. Io con la K-5 ci ho fotografato un treno in avvicinamento frontale, un paio di corse di asini (sempre in avvicinamento frontale) e decine di concerti (forse pure un centinaio) senza avere mai molto da lamentarmi. Alla fine dei conti, ripeto, per il fotoamatore qualunque le differenze tra autofocus sono ormai assolutamente marginali, perché il più scarso basta a tutti o quasi. |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 15:02
“ Voglio far sapere, con assoluta sincerità , a chi volesse cimentarsi nella caccia fotografica , che fotografare volatili in volo non è facile e che con Pentax lo è ancora meno . „ La caccia fotografica normalmente si fa con fotocamere APS-C non con reflex come la K-1 o nel caso di altri marchi con la D810 visto che lo scatto a raffica è rispettivamente di 4.5 e 5 ftg/sec. Oppure si usano reflex FF specialistiche come la 1D o la D5 che però non costano 2000 euro bensì oltre 6000. |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 17:47
Ho parlato di K1 e Kp perché montano il più recente modulo Af che è un passo avanti a quello della K3....comunque visto il genere di foto che fai non credo che a te serva un autofocus particolarmente performante e quindi puoi vivere sereno . |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 18:50
Il problema è che di avifaunisti interessati a Pentax ne esistono 3 in tutto il mondo, invece di persone che tendono a ribadire che Pentax non va bene per avifauna ne esistono tre in ogni thread, anche quando non c'entra nulla di nulla Oh, poi magari le due cose sono collegate, e quindi è un sistema che funziona |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 19:10
Quanti avifaunisti pentaxiani ci siano ha poca importanza , ha importanza dire le cose come stanno . Si possono elogiare i punti forti ma si devono ammettere quelli deboli . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |