| inviato il 12 Giugno 2016 ore 20:39
Ciao a tutti questo week end ho provato ad attivare il tracking 3d sulla d7200, ma ho avuto risultati un po strani. Il punto di fuoco saltava in giro a caso ma non tracciava il punto che li avevo dato. L'unica parvenza di tracking e quando ha agganciato il cane che camminava ma era molto approssimativo. Cosa sto sbagliando? |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 12:19
Non conosco nello specifico la tua macchina (avevo una nikon ma senza tracking) però dovrebbero esserci dei settaggi che regolano la propensione a proseguire il tracking o "sganciare" dal bersaglio e provare a cercare un altro target (es. alto / medio / basso). Poi c'è la dimensione dell'area di fuoco (grande, piccola, ...) che pure gioca come "finestra di osservazione". E ovviamente non tutti i setting vanno bene per tutti i tipi di soggetto, sia per dimensione e velocità che soprattutto per contesto (una cosa è il soggetto da solo in mezzo al nulla es. un uccello nel cielo, un'altra un animale in mezzo ad un branco/vegetazione). P.S. Sulla mie macchine attuali ho il tracking ma, indipendentemente dalle impostazioni, va sempre "a farfalle" per cui non lo uso. Mi limito al continuous focus e all'uso della raffica se non addirittura al prefocheggiamento come si faceva una volta. |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 15:51
Grazie mille ilcentaurorosso. In effetti non ho ancora guardato i custom settings. Mi son solo limitato a mettere in continuo e provare il 3d e l'area a 51. Per ora i risultati migliori li ho avuti con solo continuo singolo o con 9 punti, ma li resta nelle vicinanze di dove si é focheggiato. |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 15:59
Mi associo alla risposta di Ilcentaurorosso! |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 13:22
Io lo uso poco, e come dice Centauro, dipende dalle impostazioni. E' una messa a fuoco di tipo predittivo, quindi il processore della macchina parte da una coordinata (punto MAF) e fa una previsione della coordinata d'arrivo del soggetto in movimento seguendo una traiettoria e una certa velocita' di spostamento. Lo fa anche su soggetti statici, qualora fossi tu stesso a muoverti mentre stai mettendo a fuoco. Ecco perché non lo uso praticamente mai: mi fa girare le balle! |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 15:01
Hehe inizia a farle girare anche a me visto che come e stato detto in modo gentile va spesso a farfalle :) |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 15:16
Secondo me funziona meglio avvalendosi di un cavalletto, per evitare vibrazioni e mosse false che traggano in errore il processore della macchina. Diversamente, consigliano tutti di seguire fisicamente (con la fotocamera) i movimenti del soggetto in movimento, durante le raffiche, per aumentare la percentuale degli scatti che vanno a segno. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 15:26
Il tracking è un grande aiuto e spesso fa la differenza in certi ambiti (avifauna, sport) tra fare o non fare lo scatto. Ma poiché le foto "meno passivamente" si facevano e belle pure al tempo della pellicola (con un po' più di preparazione e conoscenza del contesto), non mi aspetterei troppo da una D7200. Da quello che leggo, solo poche macchine di canon hanno un tracking all'avanguardia. Nikon (forse) nessuna (da ex nikonista però non massacratemi se ho detto una cavolata). Altra macchina forte in questo momento nell'ambito mirrorless è la Sony a6300. Quindi tolte poche macchine che si contano sulle dita di una mano, il tracking non funziona benissimo come ci si attenderebbe. E poi come giustamente rimarcava caneca, si tratta di algoritmi predittivi basati sulla "storia" del target. Nulla vieta che il target schizzi via repentinamente in una direzione inattesa e fuori dalla finestra di osservazione e niente possa seguirlo a dovere. Tutti questi algoritmi sono soggetti ad errore e non è detto che tu possa fare anche meglio . “ Hehe inizia a farle girare anche a me visto che come e stato detto in modo gentile va spesso a farfalle :) „ Quindi spremi pure la tua macchina ma pensa a fare foto con quello che hai. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 15:59
Certo son vissuto fino oggi senza tracking, posso continuare senza. Ma visto che c'era volevo perlomeno testarlo. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 16:14
Quello della D3 è molto buono. Purtroppo, se la lente non è tarata finemente, non riesce a stare dietro al sistema AF della macchina, e si rischia di ritrovarsi centinaia di raffiche inutili in memoria, sulla scheda. Credo che per sfruttare al meglio il sistema macchina+obiettivo, sia meglio puntare sulle ottiche AFD, che vengono comandate meccanicamente dal motore della fotocamera. Sono sensibilmente più lente rispetto alle AFS, ma sono in compenso e complessivamente più precise. (in ambito Nikon, ovviamente). |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 16:17
Caneca, stavo per dirlo. Quando si arriva a voler sfruttare il tracking pure l'ottica deve fare la sua parte. Diciamo che su molte (sulle mie OM-D sicuro) il tracking c'è per far fare qualcosa al processore nei giorni grigi... Un'alternativa al solitario... |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 16:22
Vero! Pensa, sono stato a teatro, con D3+85f1.8G, e dopo un'ora e mezza di cazzeggio a far raffiche inutili con una lente mezza starata, ho messo in manuale, tolto la raffica, e mi sono messo a scattare compulsivamente focheggiando a mano: ho totalizzato molti più successi in quel l'ultima mezz'ora, che nel resto della serata mitragliona |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 16:28
Ed eri a teatro. Pensa il pro a bordo campo che fotografa ad una partita di calcio. Fa il tracking sull'attaccante oppure prefocheggia in zona porta o davanti alla punizione o... ? Ce lo vedo il tracking a tentare di seguire un Maradona dei tempi d'oro che tutto fa fuorché andare dove ci si aspetta Altro che software ci vuole il mago... |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 16:43
Anche io su D7200 non lo utilizzo mai... Addirittura, per i miei generi fotografici (faccio anche pattinaggio artistico in palazzetto) non mi è mai stato necessario andare oltre i 21 punti e a dirla tutti i risultati migliori li ho ottenuti con 9... |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 21:04
Grazie a tutti per i post, ora ho una visione più realistica del tracking. @Asterix Con la d7200 in AF-C conviene tenere i 9 punti o e meglio il singolo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |